T-Roc cerchi 19 MAK

Foto, colori, personalizzazioni della nostra T-Roc
Rispondi
tnt
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/09/2018, 12:00

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da tnt »

MCDJ90 ha scritto: 11/02/2019, 18:20 Ciao a tutti, volevo chiedere al ragazzo che le ha già montate, la t-roc è già predisposta per montare inpistoncini a gas per il vano motore?
Oppure bisogna fare dei fori? Spero di no!

Saluti
Si montano in maniera molto furba utilizzando punti di fissaggio esistenti. Con due attrezzi è un lavoro da 5 minuti.
E te lo consiglio.
VT-Roc

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da VT-Roc »

tnt ha scritto: 26/11/2018, 11:22
dema ha scritto: 26/11/2018, 10:56
tnt ha scritto:Molle a gas montate!!!


Immagine



Immagine
Ciao le hai comprate con il link (mi pare eBay) che gira in un altro thread?
Grazie
Le ho comprate con questo link:
https://www.ebay.it/itm/Coppia-molla-a- ... 2749.l2649

Da quello che ho visto, è l'unico. Ci vuole un pò prima che arrivino.
Sono molto soddisfatto, però.
Ciao molto interessanti i pistoni a gas per l'apertura del cofano, ti posso chiedere se l'apertura è uguale a quella in cui si mette l'asta???? Il cofano chiude e apre con facilità???? Grazie, sono intenzionato a metterle sulla mia visto che non hanno un costo eccessivo
tnt
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/09/2018, 12:00

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da tnt »

VT-Roc ha scritto: 12/02/2019, 22:18
tnt ha scritto: 26/11/2018, 11:22
dema ha scritto: 26/11/2018, 10:56 Ciao le hai comprate con il link (mi pare eBay) che gira in un altro thread?
Grazie
Le ho comprate con questo link:
https://www.ebay.it/itm/Coppia-molla-a- ... 2749.l2649

Da quello che ho visto, è l'unico. Ci vuole un pò prima che arrivino.
Sono molto soddisfatto, però.
Ciao molto interessanti i pistoni a gas per l'apertura del cofano, ti posso chiedere se l'apertura è uguale a quella in cui si mette l'asta???? Il cofano chiude e apre con facilità???? Grazie, sono intenzionato a metterle sulla mia visto che non hanno un costo eccessivo
Aprono uguale forse leggermente di più. Montatele tutti!
Ste
Messaggi: 19
Iscritto il: 20/01/2019, 9:07

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da Ste »

Ciao Tnt,
anch'io sulla mia t roc 1000 advance vorrei montare i cerchi del 18..( mi hai già molto gentilmente spiegato la prassi :) :) ).
vorrei chiederti se a livello di prestazioni ,consumi ,sicurezza, rigidità hai riscontrato qualche peggioramento....
te lo chiedo perché vari gommisti a cui mi sono rivolto mi sconsigliano di non farlo e tenere i 17.....
Sono molto confuso....
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da GC9 »

Il punto è che lui non ha mai guidato la T-Roc con i 17”...
Io ti posso dire che già montando le invernali rispetto alle estive di serie ho notato un peggioramento di 2km/l e di 10km/h di velocità di punta...però va detto che i 18” hanno la stessa impronta (215mm) e cambia solo la spalla che dovrebbe rendere lo sterzo più preciso (e l’auto meno confortevole), quindi se ti piacciono di più montali. Il discorso potrebbe cambiare (e sono convinto sia così) con i 19” che hanno un’impronta di 225 quindi saranno molto più precisi, ma decisamente meno confortevoli e consumeranno di più perdendo qualcosa in velocità di punta. Va capito però se questo peggioramento è paragonabile a quello delle termiche da 17” (a proposito sarebbe interessante il parere di chi dalle estive è passato ad una misura inferiore con le termiche) o superiore. Perché finché si tratta di mantenere i consumi e le prestazioni che si hanno con le termiche ok, ma se si perde troppo anche in spunto allora non vale la pena...
tnt
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/09/2018, 12:00

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da tnt »

Ste ha scritto: 23/02/2019, 15:16 Ciao Tnt,
anch'io sulla mia t roc 1000 advance vorrei montare i cerchi del 18..( mi hai già molto gentilmente spiegato la prassi :) :) ).
vorrei chiederti se a livello di prestazioni ,consumi ,sicurezza, rigidità hai riscontrato qualche peggioramento....
te lo chiedo perché vari gommisti a cui mi sono rivolto mi sconsigliano di non farlo e tenere i 17.....
Sono molto confuso....
Si, ha ragione GC9!: non ho fatto neanche un metro con i cerchi 17'. Non li ho nemmeno voluti vedere.
Quando ho ritirato la macchina mi avevano già montato i cerchi che gli avevo fatto spedire.
Quindi confronti non te ne posso dare... sulla stessa auto con 17.
Ti posso raccontare, invece, il mio stupore quando sono sceso dalla mia Golf 7 e sono salito sulla T-roc e ho trovato un confort superiore!!

Io faccio 20k km/anno ma in maniera molto particolare. Mi capita spesso di fare 1000km in un giorno. Quindi il confort è, per me, molto importante. Va di pari passo con la stanchezza e quindi diventa un discorso anche di sicurezza.
Quando torno verso casa di sera dopo essermi svegliato prestissimo, stanco e con 1000 km sulle spalle, capisco bene se ho viaggiato confortevolmente oppure no.

Ho comprato T-roc per cambiare dopo due Golf. Avevo apprezzato le differenze positive e me ne aspettavo alcune negative che avevo comunque accettato. Mi aspettavo consumi maggiori (e così è stato, ovviamente) e un confort inferiore.
Invece no.
Golf 7 Highline con pacchetto business (cerchi 17) mi ha garantito un confort di alto livello.
Ma la T-Roc con cerchi da 19 è più confortevole.

Assorbimento sospensioni: la maggiore altezza da terra bilancia la spalla da 40. Nel confronto direi che sono quasi pari, ma forse un piccolo vantaggio per T-Roc.
Confort acustico: vantaggio T-Roc (anche qui stupore).
Cruise control: come ho scritto da altre parti, l'ACC (la Golf era una delle prime e aveva il CC tradizionale) fa tutta la differenza del mondo.

A Gennaio ho fatto una tirata da 1400Km. Al rientro mi sono stupito di quanto fossi ancora abbastanza riposato. Io credo, lo ribadisco, che il minor stress durante la marcia in autostrada (grazie all'ACC) sia determinante.


P.S.:
Non è questo il tema del giorno, ma maggiore altezza da terra e sospensioni più morbide significano che questa auto non va bene per chi vuole andar forte. Poi uno si può comprare anche la R che sta per uscire, che va fortissimo, ma è comunque un compromesso.
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da GC9 »

tnt ha scritto: 25/02/2019, 9:52
Ste ha scritto: 23/02/2019, 15:16 Ciao Tnt,
anch'io sulla mia t roc 1000 advance vorrei montare i cerchi del 18..( mi hai già molto gentilmente spiegato la prassi :) :) ).
vorrei chiederti se a livello di prestazioni ,consumi ,sicurezza, rigidità hai riscontrato qualche peggioramento....
te lo chiedo perché vari gommisti a cui mi sono rivolto mi sconsigliano di non farlo e tenere i 17.....
Sono molto confuso....
Si, ha ragione GC9!: non ho fatto neanche un metro con i cerchi 17'. Non li ho nemmeno voluti vedere.
Quando ho ritirato la macchina mi avevano già montato i cerchi che gli avevo fatto spedire.
Quindi confronti non te ne posso dare... sulla stessa auto con 17.
Ti posso raccontare, invece, il mio stupore quando sono sceso dalla mia Golf 7 e sono salito sulla T-roc e ho trovato un confort superiore!!

Io faccio 20k km/anno ma in maniera molto particolare. Mi capita spesso di fare 1000km in un giorno. Quindi il confort è, per me, molto importante. Va di pari passo con la stanchezza e quindi diventa un discorso anche di sicurezza.
Quando torno verso casa di sera dopo essermi svegliato prestissimo, stanco e con 1000 km sulle spalle, capisco bene se ho viaggiato confortevolmente oppure no.

Ho comprato T-roc per cambiare dopo due Golf. Avevo apprezzato le differenze positive e me ne aspettavo alcune negative che avevo comunque accettato. Mi aspettavo consumi maggiori (e così è stato, ovviamente) e un confort inferiore.
Invece no.
Golf 7 Highline con pacchetto business (cerchi 17) mi ha garantito un confort di alto livello.
Ma la T-Roc con cerchi da 19 è più confortevole.

Assorbimento sospensioni: la maggiore altezza da terra bilancia la spalla da 40. Nel confronto direi che sono quasi pari, ma forse un piccolo vantaggio per T-Roc.
Confort acustico: vantaggio T-Roc (anche qui stupore).
Cruise control: come ho scritto da altre parti, l'ACC (la Golf era una delle prime e aveva il CC tradizionale) fa tutta la differenza del mondo.

A Gennaio ho fatto una tirata da 1400Km. Al rientro mi sono stupito di quanto fossi ancora abbastanza riposato. Io credo, lo ribadisco, che il minor stress durante la marcia in autostrada (grazie all'ACC) sia determinante.


P.S.:
Non è questo il tema del giorno, ma maggiore altezza da terra e sospensioni più morbide significano che questa auto non va bene per chi vuole andar forte. Poi uno si può comprare anche la R che sta per uscire, che va fortissimo, ma è comunque un compromesso.
So che non hai guidato la T-Roc con le 17”, ma in generale con il TSI 116cv con questi cerchi da 19” in città ti senti sempre pronto e agile e scattante o soprattutto da fermo hai la sensazione che manchi qualcosa?
A mio modo di vedere l’auto va benissimo e se tirata a dovere permette di togliersi delle belle soddisfazioni anche nel misto (chiaro che più potenza piace a tutti e non ci si assuefa mai), è scattante ai semafori (cambia molto il carattere in sport) e fino a 180km/h va forte. Poi dipende...come detto con una lunga corsa in autobahn presi i 200 orari di tachimetro, ma qui si nota che è al limite...tu per caso hai avuto modo di provarla dove possibile a certe velocità? Ci arriva o fatica? Perché non capisco il motivo per cui per scelta in Italia a libretto non si vada oltre i 17” e non vorrei che è perché la maggior impronta peggiori il piacere di guida. Come detto già cambiando con le termiche sempre da 17” si nota, ma se più o meno con le estive da 19” siamo lì okay, si può fare, se invece diventa più pesante in partenza e ha difficoltà oltre i 170, va bene l’estetica, ma col giusto compromesso con le prestazioni...
tnt
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/09/2018, 12:00

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da tnt »

GC9 ha scritto: 25/02/2019, 14:55
tnt ha scritto: 25/02/2019, 9:52
Ste ha scritto: 23/02/2019, 15:16 Ciao Tnt,
anch'io sulla mia t roc 1000 advance vorrei montare i cerchi del 18..( mi hai già molto gentilmente spiegato la prassi :) :) ).
vorrei chiederti se a livello di prestazioni ,consumi ,sicurezza, rigidità hai riscontrato qualche peggioramento....
te lo chiedo perché vari gommisti a cui mi sono rivolto mi sconsigliano di non farlo e tenere i 17.....
Sono molto confuso....
Si, ha ragione GC9!: non ho fatto neanche un metro con i cerchi 17'. Non li ho nemmeno voluti vedere.
Quando ho ritirato la macchina mi avevano già montato i cerchi che gli avevo fatto spedire.
Quindi confronti non te ne posso dare... sulla stessa auto con 17.
Ti posso raccontare, invece, il mio stupore quando sono sceso dalla mia Golf 7 e sono salito sulla T-roc e ho trovato un confort superiore!!

Io faccio 20k km/anno ma in maniera molto particolare. Mi capita spesso di fare 1000km in un giorno. Quindi il confort è, per me, molto importante. Va di pari passo con la stanchezza e quindi diventa un discorso anche di sicurezza.
Quando torno verso casa di sera dopo essermi svegliato prestissimo, stanco e con 1000 km sulle spalle, capisco bene se ho viaggiato confortevolmente oppure no.

Ho comprato T-roc per cambiare dopo due Golf. Avevo apprezzato le differenze positive e me ne aspettavo alcune negative che avevo comunque accettato. Mi aspettavo consumi maggiori (e così è stato, ovviamente) e un confort inferiore.
Invece no.
Golf 7 Highline con pacchetto business (cerchi 17) mi ha garantito un confort di alto livello.
Ma la T-Roc con cerchi da 19 è più confortevole.

Assorbimento sospensioni: la maggiore altezza da terra bilancia la spalla da 40. Nel confronto direi che sono quasi pari, ma forse un piccolo vantaggio per T-Roc.
Confort acustico: vantaggio T-Roc (anche qui stupore).
Cruise control: come ho scritto da altre parti, l'ACC (la Golf era una delle prime e aveva il CC tradizionale) fa tutta la differenza del mondo.

A Gennaio ho fatto una tirata da 1400Km. Al rientro mi sono stupito di quanto fossi ancora abbastanza riposato. Io credo, lo ribadisco, che il minor stress durante la marcia in autostrada (grazie all'ACC) sia determinante.


P.S.:
Non è questo il tema del giorno, ma maggiore altezza da terra e sospensioni più morbide significano che questa auto non va bene per chi vuole andar forte. Poi uno si può comprare anche la R che sta per uscire, che va fortissimo, ma è comunque un compromesso.
So che non hai guidato la T-Roc con le 17”, ma in generale con il TSI 116cv con questi cerchi da 19” in città ti senti sempre pronto e agile e scattante o soprattutto da fermo hai la sensazione che manchi qualcosa?
A mio modo di vedere l’auto va benissimo e se tirata a dovere permette di togliersi delle belle soddisfazioni anche nel misto (chiaro che più potenza piace a tutti e non ci si assuefa mai), è scattante ai semafori (cambia molto il carattere in sport) e fino a 180km/h va forte. Poi dipende...come detto con una lunga corsa in autobahn presi i 200 orari di tachimetro, ma qui si nota che è al limite...tu per caso hai avuto modo di provarla dove possibile a certe velocità? Ci arriva o fatica? Perché non capisco il motivo per cui per scelta in Italia a libretto non si vada oltre i 17” e non vorrei che è perché la maggior impronta peggiori il piacere di guida. Come detto già cambiando con le termiche sempre da 17” si nota, ma se più o meno con le estive da 19” siamo lì okay, si può fare, se invece diventa più pesante in partenza e ha difficoltà oltre i 170, va bene l’estetica, ma col giusto compromesso con le prestazioni...
Va bene, va bene.
In tutte le condizioni non manca mai nulla. In città, in autostrada, in montagna, a pieno carico. C'è sempre quello che serve. Poi è chiaro... andar forte è un'altra cosa, ma è proprio un motore allegro e piacevole.
Velocità di punta: non saprei. Sono arrivato a 185 e mi sembrava non ci fosse ancora molto. Non ho avuto ancora modo di fare di più. La Golf 7 con 105 Cv e sempre le 225 di gomme segnava 210. E' già sicuro che in autostrada si vada molto più piano, ma non credo proprio che la differenza la facciano le gomme 1 cm più larghe.
Omologarla con solo le 17 credo sia un modo per spingere altre motorizzazioni, come si fa con gli allestimenti e in mille altri modi.
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da GC9 »

185km/h con le estive? Però diciamo che se i 180km/h lì prende bene allora è buono...io penso le cambierò, ma tra un annetto, magari primavera/estate 2020. Non sapevo la Golf avesse le 225 con i 17”, comunque un amico con quella a metano e i 16” mi ha detto che la sua Golf arriva a 210km/h...anche se quando andai in Germania ricordo che più di 200 di tachimetro non mi dava la sensazione di riuscire...poi magari in condizioni iper favorevoli potrebbe anche, ma diventa una velocità non sfruttabile persino in autobahn fermo restando che anche la Stelvio diesel da 210cv più di 215km/h non va...
tnt
Messaggi: 104
Iscritto il: 10/09/2018, 12:00

Re: T-Roc cerchi 19 MAK

Messaggio da tnt »

GC9 ha scritto: 25/02/2019, 16:45 185km/h con le estive? Però diciamo che se i 180km/h lì prende bene allora è buono...io penso le cambierò, ma tra un annetto, magari primavera/estate 2020. Non sapevo la Golf avesse le 225 con i 17”, comunque un amico con quella a metano e i 16” mi ha detto che la sua Golf arriva a 210km/h...anche se quando andai in Germania ricordo che più di 200 di tachimetro non mi dava la sensazione di riuscire...poi magari in condizioni iper favorevoli potrebbe anche, ma diventa una velocità non sfruttabile persino in autobahn fermo restando che anche la Stelvio diesel da 210cv più di 215km/h non va...
Si, 185 con le estive. Secondo me dove facevo 210 con la Golf posso fare 195, ma ti saprò dire con certezza.
La sezione frontale è quella che conta, come dici tu per la Stelvio...

Si, la golf aveva 225. Sono gomme normalissime ormai.
Per assurdo sono le 19 che monta la T-Roc che sono "inusuali".
Sono le gomme che chiamano XL, montate dalle crossover degli ultimi anni. Molto abbondanti di cerchio, ma con impronta a terra piccola (in rapporto a quello che si faceva di solito). Una delle prime a montarle è stata Renault. Per curiosità guarda le gomme della Scenic come sono strette rispetto alla dimensione del cerchio. La Scenic esce di serie su TUTTE le versioni con il cerchio da 20 pollici! però vista da dietro sembra la gomma di una bicicletta...
Rispondi