le prime smart 600 benz avevano il problema delle turbine con conseguente consumo di olio e molta gente inchiodava il motore per questo motivo poi aggiungi che non ci guardavano e il motore andava a farsi benedirehawkeye91 ha scritto: 29/05/2019, 11:36 Con le giuste precauzioni, ti garantivi una durata nettamente maggiore.
Il semplice fatto di sostituire il filtro del gasolio ogni 20000 km, ti garantiva di avere sempre una pressione di prealimentazione di almeno 3 bar, pressione che invece non riesci ad avere se il filtro è sporco e intasato. Ho visto vw e bmw arrivare a 250000 km senza nessunissimo problema.
Per quanto riguarda le nostre Delphi, per quello che ho visto fino ad ora, sono molto delicate come le cp4; in più, gli iniettori soffrono molto di più la presenza di acqua nel gasolio rispetto ai bosch piezoelettrici. Ho già fatto per la concessionaria audi di Firenze 2 perizie su pompa e iniettori delphi montati su audi q2.
Al di la di tutto, anche avendo le giuste precauzioni, ci può stare di avere problemi, ma seguendo i consigli che ho scritto sopra ci possiamo garantire una durata della pompa e degli iniettori nettamente maggiore!
Per inciso, penso di essere l’unica persona in italia ad avere una smart prima serie, con 243000 km senza mai aver rifatto il motore!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come ti dicevo il filtro ok sostituirlo e aveva maggiore pressione quindi maggior lubrificazione ma le cp4 in ogni modo avevano la camme interna con sbagliato il trattamento quindi per forza si consumavano precocemente
quelle che arrivavano a 250 mila km era perchè avevano gia la camme con riporto modificato altrimenti di km ne facevano la metà
ti dico tutto questo perchè ne ho viste tante di quelle pompe primo tipo che poi sono state sostituite(alcune anche in garanzia)dal modello modificato
questo è quello che succedeva nella prima serie

è un po come gli alberi a camme delle prime serie del motore 2.5 tdi audi/vw che si consumavano e diventavano tondi perchè il loro materiale era sbagliato di fabbrica non serviva cambiare olio ogni 10 mila km o andare piano scaldare la macchina ecc...poi sono stati sostituiti con il modello trattato correttamente e mai nessun problema
questo l ho vissuto in prima persona auto comprata nuova 65 mila euro e a 120 mila km motore da buttare perchè camme consumate con conseguente valvola di scarico piantata in un pistone al minimo..
il problema quindi non è tanto la manutenzione o olio o gasolio (che spero sempre uno abbia criterio nello sceglierli)e che sicuramente allungano la vita, ma quello che prima o poi si dovrà rompere perchè costruito con un materiale non consono all uso