Salve a tutti, la mia T-Roc è parcheggiata in una discesa (lato anteriore nella direzione della pendenza) un po’ ripida. Dietro non ho niente, davanti ho un muro.
Solitamente con le vecchie auto mettevo il freno a mano, retromarcia, un piede sull’acceleratore, uno sulla frizione e appena sentivo la macchina spingere all’ indietro rilasciavo gradualmente il freno a mano.
Con questa a freno elettronico metto la retromarcia ma appena tocco l’acceleratore il freno a mano si disattiva e la macchina scivola giù. Non so come usare il freno elettrico in una maniera simile a quello manuale e credo di avere gli ultimi 2 tentativi prima di fare un frontale con il muro. Qualcuno potrebbe spiegarmi come riuscire a tirare fuori la macchina? L’autohold potrebbe aiutarmi? Grazie
Retromarcia in discesa
-
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Retromarcia in discesa
Ciao Trinakriae! Sulla mia (1.0 style 2021) il freno a mano elettronico si disattiva non quando tocco l'acceleratore ma, e mi sembra logico, quando la frizione inizia a staccare; insomma, accelerando a frizione abbassata non dovrebbe succedere assolutamente nulla quindi mi suona strano quello che dici. Tienila più allegra prima di staccare, magari ha bisogno di più giri... Mi capita di partire in salita con l'autohold a muso avanti e qualche volta in situazioni come la tua (da solo) ma grossi problemi non ne ho avuti; in retro ho dato più gas ed è andata...
Se davvero rischi di sbattere nel muro appoggiati ad esso molto, molto delicatamente dopo aver preventivamente posizionato dei copertoni a protezione o tanti strati di cartone/polistirolo e poi effettua la retromarcia (ma sicuramente ci hai già pensato...).
Facci sapere!
Un caro saluto!
Dimenticavo! Non credo che l'autohold sia "diverso" dal freno a mano elettronico, solo che si inserisce ogni volta che ti fermi.
Se davvero rischi di sbattere nel muro appoggiati ad esso molto, molto delicatamente dopo aver preventivamente posizionato dei copertoni a protezione o tanti strati di cartone/polistirolo e poi effettua la retromarcia (ma sicuramente ci hai già pensato...).
Facci sapere!
Un caro saluto!
Dimenticavo! Non credo che l'autohold sia "diverso" dal freno a mano elettronico, solo che si inserisce ogni volta che ti fermi.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 21/09/2020, 11:16
Re: Retromarcia in discesa
Grazie Ennio, alla fine sono riuscito. Praticamente c'era bisogno dell'autohold. Con autohold inserito l'auto aspetta che la frizione stacchi prima di levare il freno. Il problema è che inserire il freno di stazionamento esplicitamente sovrascrive autohold ed era proprio questo il mio errore. Senza autohold premere sull'acceleratore disattiva il freno di stazionamento.
-
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Retromarcia in discesa
Figurati! Mi sei stato più utile tu... Appena potrò farò qualche prova specifica con entrambi i sistemi per monitorare meglio la differenza che, come ho detto, non ho notato più che altro per mancanza di attenzione alla cosa. Solo per curiosità (non conoscendo la situazione), ma non ti converrebbe scendere in retromarcia per avere l'auto già pronta "a salire" senza così sforzare troppo la frizione?trinakriae ha scritto: ↑08/06/2023, 12:42 Grazie Ennio, alla fine sono riuscito. Praticamente c'era bisogno dell'autohold. Con autohold inserito l'auto aspetta che la frizione stacchi prima di levare il freno. Il problema è che inserire il freno di stazionamento esplicitamente sovrascrive autohold ed era proprio questo il mio errore. Senza autohold premere sull'acceleratore disattiva il freno di stazionamento.
Un caro saluto!
- torelik
- Messaggi: 470
- Iscritto il: 26/11/2020, 22:38
- Località: Torino
Re: Retromarcia in discesa
Mi ha incuriosito questa discussione anche in considerazione che che tempo fa lessi sul forum del T-Cross di problemi di frizione bruciata dopo alcune manovre di retromarcia con veicolo posizionato in discesa.
Ho provato l'altro giorno mentre scendevo la rampa (abbastanza ripida) del box.
Ebbene avendo inserito l'auto hold, che peraltro mantengo sempre per comodità, ho fermato il veicolo ed è entrato in funzione l'A H tenendo l'auto bloccata. Poi ho inserito la retro ed accelerando ho staccato la frizione. Tutto bene, la vettura è retrocessa, però ho notato alcuni saltellamenti della frizione poco piacevoli.
Probabilmente la retromarcia su terreno in pendenza richiede un maggior sforzo della frizione e credo sia meglio non effettuare tale manovra se non in casi eccezionali. La partenza è sempre dolce In piano, sia in avanti che in retro ed anche muovendosi in salita.
Saluti
Ho provato l'altro giorno mentre scendevo la rampa (abbastanza ripida) del box.
Ebbene avendo inserito l'auto hold, che peraltro mantengo sempre per comodità, ho fermato il veicolo ed è entrato in funzione l'A H tenendo l'auto bloccata. Poi ho inserito la retro ed accelerando ho staccato la frizione. Tutto bene, la vettura è retrocessa, però ho notato alcuni saltellamenti della frizione poco piacevoli.
Probabilmente la retromarcia su terreno in pendenza richiede un maggior sforzo della frizione e credo sia meglio non effettuare tale manovra se non in casi eccezionali. La partenza è sempre dolce In piano, sia in avanti che in retro ed anche muovendosi in salita.
Saluti

T-Roc R-Line 05/23, 1000 TSI 110, manuale, bianco tetto nero, Air clima a due zone, Iq.drive-pack, Keyless, Ricarica induttiva telefono, Tech Pack, Park assist, Videocamera retro, Ruotino scorta.
(ex Taigo ex T-Cross)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15/11/2023, 21:48
Re: Retromarcia in discesa
A prima volta che mi e successo - ho sudato... In discesa, uscendo dal parcheggio, staccando la frizione con la retro marcia - auto va avanti.. con l'autohold che si disattiva.. non tocco freno a mano. E dopo:
1. Uso freno a mano
2. Accelero, ma molto leggermente, perché, non è sempre, ma auto va in direzione apposta.. (sullo schermo con il disegno mi conferma la marcia inserita). Ho paura di aumento di giri.. posso sbattere..
E poi l'autohold si spegne da solo - va inserito con la cintura addosso e auto accesa, spingendo il tasto poche volte
Vorrei avere un consiglio o succede soltanto a me.. Grazie
1. Uso freno a mano
2. Accelero, ma molto leggermente, perché, non è sempre, ma auto va in direzione apposta.. (sullo schermo con il disegno mi conferma la marcia inserita). Ho paura di aumento di giri.. posso sbattere..
E poi l'autohold si spegne da solo - va inserito con la cintura addosso e auto accesa, spingendo il tasto poche volte
Vorrei avere un consiglio o succede soltanto a me.. Grazie
-
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Retromarcia in discesa
Ciao Nata,
per ora non ho problemi con il freno a mano (normale o auto hold), lo inserisco (l'auto hold) tranquillamente con una sola pressione, senza cinture ecc...
Un caro saluto!
per ora non ho problemi con il freno a mano (normale o auto hold), lo inserisco (l'auto hold) tranquillamente con una sola pressione, senza cinture ecc...
Un caro saluto!