T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Per il resto, ho letto solo oggi per fortuna, ma sono state scritte cose assurde! Sulla Terra c’è la forza di gravità e se si fanno cadere due oggetti da una stessa altezza, la massa incide eccome. C’è la legge oraria che descrive il moto uniformemente accelerato dove c’è una velocità iniziale Vo che è uguale per entrambi i corpi ed una velocità finale Vf che è uguale alla radice quadrata di 2 volte la gravità per l’altezza! Il discorso sarebbe diverso c’è ci trovassimo in assenza di gravità, in quel caso il peso (che è una forza e come tale s msura in Newton ed è uguale al prodotto tra la massa (in kg) e l’accelerazione (sulla terra la gravità di 9.81 metri al secondo quadro)) sarebbe inifluente.
Riguardo la frenata su strada, premesso che servirà più potenza per accelerare e portare alla stessa velocità un’auto più pesante, servirà anche una maggior potenza frenante o gli spazi di arresto saranno più lunghi di una stessa auto (quindi a parità di condizioni al contorno) alla stessa velocità, ma con una massa inferiore.
Riguardo la frenata su strada, premesso che servirà più potenza per accelerare e portare alla stessa velocità un’auto più pesante, servirà anche una maggior potenza frenante o gli spazi di arresto saranno più lunghi di una stessa auto (quindi a parità di condizioni al contorno) alla stessa velocità, ma con una massa inferiore.
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
In assenza di gravità due oggetti non cadrebbero affatto! Tu forse intendi nel vuoto che è ben diverso da assenza di gravità! L'unica cosa che può influenzare la caduta di due oggetti lasciati in caduta libera sulla terra non è la gravità ma l'attrito con l'aria, ecco perchè una piuma e una sfera di acciaio raggiungono terra in momenti differenti. Ma per due vetture uguali ma di peso diverso si può ritenere che l'attrito sia uguale, anzi semmai quella più pesante ha un maggior attrito tra pneumatici e asfalto, e ,quindi, alla fine avrebbe una velocità finale inferiore. La legge del moto accelerato è la seguente:GC9 ha scritto: 21/02/2020, 0:48 Per il resto, ho letto solo oggi per fortuna, ma sono state scritte cose assurde! Sulla Terra c’è la forza di gravità e se si fanno cadere due oggetti da una stessa altezza, la massa incide eccome. C’è la legge oraria che descrive il moto uniformemente accelerato dove c’è una velocità iniziale Vo che è uguale per entrambi i corpi ed una velocità finale Vf che è uguale alla radice quadrata di 2 volte la gravità per l’altezza! Il discorso sarebbe diverso c’è ci trovassimo in assenza di gravità, in quel caso il peso (che è una forza e come tale s msura in Newton ed è uguale al prodotto tra la massa (in kg) e l’accelerazione (sulla terra la gravità di 9.81 metri al secondo quadro)) sarebbe inifluente.
Riguardo la frenata su strada, premesso che servirà più potenza per accelerare e portare alla stessa velocità un’auto più pesante, servirà anche una maggior potenza frenante o gli spazi di arresto saranno più lunghi di una stessa auto (quindi a parità di condizioni al contorno) alla stessa velocità, ma con una massa inferiore.
https://www.youmath.it/lezioni/fisica/c ... erato.html
Non dipende assolutamente dal peso dell'oggetto in moto uniformemente accelerato!!!
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
In assenza di gravità si parla di vuoto.pierpippo ha scritto: 21/02/2020, 8:06In assenza di gravità due oggetti non cadrebbero affatto! Tu forse intendi nel vuoto che è ben diverso da assenza di gravità! L'unica cosa che può influenzare la caduta di due oggetti lasciati in caduta libera sulla terra non è la gravità ma l'attrito con l'aria, ecco perchè una piuma e una sfera di acciaio raggiungono terra in momenti differenti. Ma per due vetture uguali ma di peso diverso si può ritenere che l'attrito sia uguale, anzi semmai quella più pesante ha un maggior attrito tra pneumatici e asfalto, e ,quindi, alla fine avrebbe una velocità finale inferiore. La legge del moto accelerato è la seguente:GC9 ha scritto: 21/02/2020, 0:48 Per il resto, ho letto solo oggi per fortuna, ma sono state scritte cose assurde! Sulla Terra c’è la forza di gravità e se si fanno cadere due oggetti da una stessa altezza, la massa incide eccome. C’è la legge oraria che descrive il moto uniformemente accelerato dove c’è una velocità iniziale Vo che è uguale per entrambi i corpi ed una velocità finale Vf che è uguale alla radice quadrata di 2 volte la gravità per l’altezza! Il discorso sarebbe diverso c’è ci trovassimo in assenza di gravità, in quel caso il peso (che è una forza e come tale s msura in Newton ed è uguale al prodotto tra la massa (in kg) e l’accelerazione (sulla terra la gravità di 9.81 metri al secondo quadro)) sarebbe inifluente.
Riguardo la frenata su strada, premesso che servirà più potenza per accelerare e portare alla stessa velocità un’auto più pesante, servirà anche una maggior potenza frenante o gli spazi di arresto saranno più lunghi di una stessa auto (quindi a parità di condizioni al contorno) alla stessa velocità, ma con una massa inferiore.
https://www.youmath.it/lezioni/fisica/c ... erato.html
Non dipende assolutamente dal peso dell'oggetto in moto uniformemente accelerato!!!
Nell’esempio di oggetti che cadono dall’alto influiscono la gravità e tutte le condizioni al contorno, compreso l’attrito.
Per il resto su strada a parità di auto, velocità e condizioni, per quanto detto, servirà una maggior potenza frenante per l’auto più pesante.
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Per favore non scherziamo una cosa è il vuoto un altra è l'assenza di gravità. Sono due cose differenti. Sulla luna, ad esempio c'è il vuoto, ma c'è gravità. Hai un po' di confusione in testa, meglio che ti dai una ripassata alla fisica di base.GC9 ha scritto: 21/02/2020, 12:07In assenza di gravità si parla di vuoto.pierpippo ha scritto: 21/02/2020, 8:06In assenza di gravità due oggetti non cadrebbero affatto! Tu forse intendi nel vuoto che è ben diverso da assenza di gravità! L'unica cosa che può influenzare la caduta di due oggetti lasciati in caduta libera sulla terra non è la gravità ma l'attrito con l'aria, ecco perchè una piuma e una sfera di acciaio raggiungono terra in momenti differenti. Ma per due vetture uguali ma di peso diverso si può ritenere che l'attrito sia uguale, anzi semmai quella più pesante ha un maggior attrito tra pneumatici e asfalto, e ,quindi, alla fine avrebbe una velocità finale inferiore. La legge del moto accelerato è la seguente:GC9 ha scritto: 21/02/2020, 0:48 Per il resto, ho letto solo oggi per fortuna, ma sono state scritte cose assurde! Sulla Terra c’è la forza di gravità e se si fanno cadere due oggetti da una stessa altezza, la massa incide eccome. C’è la legge oraria che descrive il moto uniformemente accelerato dove c’è una velocità iniziale Vo che è uguale per entrambi i corpi ed una velocità finale Vf che è uguale alla radice quadrata di 2 volte la gravità per l’altezza! Il discorso sarebbe diverso c’è ci trovassimo in assenza di gravità, in quel caso il peso (che è una forza e come tale s msura in Newton ed è uguale al prodotto tra la massa (in kg) e l’accelerazione (sulla terra la gravità di 9.81 metri al secondo quadro)) sarebbe inifluente.
Riguardo la frenata su strada, premesso che servirà più potenza per accelerare e portare alla stessa velocità un’auto più pesante, servirà anche una maggior potenza frenante o gli spazi di arresto saranno più lunghi di una stessa auto (quindi a parità di condizioni al contorno) alla stessa velocità, ma con una massa inferiore.
https://www.youmath.it/lezioni/fisica/c ... erato.html
Non dipende assolutamente dal peso dell'oggetto in moto uniformemente accelerato!!!
Nell’esempio di oggetti che cadono dall’alto influiscono la gravità e tutte le condizioni al contorno, compreso l’attrito.
Per il resto su strada a parità di auto, velocità e condizioni, per quanto detto, servirà una maggior potenza frenante per l’auto più pesante.
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
è sempre un forum su t rock o di fisica applicata?
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Hai ragione ma se dicono assurdità è sempre meglio far presente gli errori.
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Ahahahah
Pippolo hai scritto un’infinità di puttanate e non ti ho citato prima per educazione ed eleganza, ma evidentemente, oltre che un grandissimo ignorante, non ci arrivi. A questo punto non c’è bisogno di aggiungere altro tanto chi legge è in grado di capire. Buon proseguimento.
Pippolo hai scritto un’infinità di puttanate e non ti ho citato prima per educazione ed eleganza, ma evidentemente, oltre che un grandissimo ignorante, non ci arrivi. A questo punto non c’è bisogno di aggiungere altro tanto chi legge è in grado di capire. Buon proseguimento.
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Bhe uno che dice che "in assenza di gravità si parla di vuoto" è sicuramente più ignorante di meGC9 ha scritto: 21/02/2020, 13:14 Ahahahah
Pippolo hai scritto un’infinità di puttanate e non ti ho citato prima per educazione ed eleganza, ma evidentemente, oltre che un grandissimo ignorante, non ci arrivi. A questo punto non c’è bisogno di aggiungere altro tanto chi legge è in grado di capire. Buon proseguimento.

Prenditi un libro di terza media e fatti una ripassatina dai retta!
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Galileo e la caduta dei gravi dalla Torre di Pisa
L'esperimento di caduta dei gravi dalla Torre di Pisa stabili per la prima volta in modo convincente che oggetti di peso diverso cadono alla stessa velocità, rovesciando in tal modo l'autorità di Aristotele.
Ma si sa che anche Galileo era un ignorantone

L'esperimento di caduta dei gravi dalla Torre di Pisa stabili per la prima volta in modo convincente che oggetti di peso diverso cadono alla stessa velocità, rovesciando in tal modo l'autorità di Aristotele.
Ma si sa che anche Galileo era un ignorantone



1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: T-ROCK 1.0 IN DISCESA FRENO MOTORE
Come Galileo capirà, l'accelerazione di gravità non dipende dalla massa di un oggetto e questo è stato un risultato fondamentale per la fisica e per le idee di moto e di gravitazione universale di Isaac Newton. In quel pensiero c'è persino il germoglio della teoria della gravità di Einstein: la teoria generale della relatività è radicata nel principio di equivalenza, ossia nell'idea che la gravità e l'accelerazione sono essenzialmente la stessa cosa. Come Galileo aveva intuito in quel lontano e oscuro XVII Secolo.
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane