Ragazzi mi sono reso conto parlando di non avere più chiara intesta la differenza tra coppia e potenza e il loro utilizzo . Ovvero dove serve l'una e dove l'altra.
Es :
Salite: più coppia o più potenza?
Ripresa/sorpassi: più coppia o più potenza?
Esempio il 1.5 tsi ha 110kw/150cv e 250nm tra 1500-3500 giri
Il 1.6 TDI 81kw/115 CV ma sempre 250nm tra 1750-3000 giri
Nelle due situazioni indicate come vanno a confronto ?
Mi potete rinfrescare la memoria?
Grazie in anticipo.
Coppia e potenza; differenze e dove servono
- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Coppia e potenza; differenze e dove servono
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
Lascia stare i dati sulla carta di circolazione: tra il diesel 1,6 e il benzina turbo 1,5 c'è un abisso a favore del secondo.Guido_59 ha scritto: 14/07/2020, 23:17 Ragazzi mi sono reso conto parlando di non avere più chiara intesta la differenza tra coppia e potenza e il loro utilizzo . Ovvero dove serve l'una e dove l'altra.
Es :
Salite: più coppia o più potenza?
Ripresa/sorpassi: più coppia o più potenza?
Esempio il 1.5 tsi ha 110kw/150cv e 250nm tra 1500-3500 giri
Il 1.6 TDI 81kw/115 CV ma sempre 250nm tra 1750-3000 giri
Nelle due situazioni indicate come vanno a confronto ?
Mi potete rinfrescare la memoria?
Grazie in anticipo.
Il primo è un polmone che fatica sia in potenza sia in coppia: tra l'altro 1750-3000 giri per una coppietta da 250 nm sono un regime troppo alto e poi conta la curva della coppia, non solo il valore massimo.
Comunque, il 1,5, soprattutto col DSG, se la cava davvero bene. Il 1,6 è completamente sfiatato sia in ripresa/sorpassi (dove la coppia conta molto se pretendi di non scalare, con un turbodiesel sarebbe la normalità) sia nelle salite.
- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
La domanda non era solo per sapere la differenza tra le due auto, ma per capire dove serve la coppia e dove la potenza.
A proposito la curva della coppia dei motori della T-roc è reperibile da qualche parte ?
A proposito la curva della coppia dei motori della T-roc è reperibile da qualche parte ?
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
Sì, ma non si può rispondere in modo manicheo: non è che in salita serva la potenza e nei sorpassi la coppia. Di solito più coppia significa maggiore ripresa senza necessità di scalare, ma dipende appunto da quale regime inizia veramente a spingere, per quale arco si mantiene sostenuta e da quanto rapidamente cala raggiunto il regime di coppia massima.Guido_59 ha scritto: 15/07/2020, 0:29 La domanda non era solo per sapere la differenza tra le due auto, ma per capire dove serve la coppia e dove la potenza.
A proposito la curva della coppia dei motori della T-roc è reperibile da qualche parte ?
Così la potenza: se è tutta concentrata ad un alto regime ed è mal distribuita,te ne fai poco, a meno di non lavorare freneticamente di cambio
- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
Ecco era lì che volevo arrivare.
Per il mio lavoro conosco un po’ i motori elettrici e so che hanno una curva di coppia e che lavorano meglio al di sopra di un certo regime nel tratto di curva a coppia costante e ci sono zone dove non rende, diciamo.
Non riesco a rapportare questo ai motori delle auto.
Per il mio lavoro conosco un po’ i motori elettrici e so che hanno una curva di coppia e che lavorano meglio al di sopra di un certo regime nel tratto di curva a coppia costante e ci sono zone dove non rende, diciamo.
Non riesco a rapportare questo ai motori delle auto.
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
In linea di massima sarebbe meglio una coppia elevata e disponibile al minor numero di giri possibile.
Dipende anche da valutazioni soggettive ed esigenze di guida.
Per esempio il discorso che facevo io non vale per chi preferisce una guida con un notevole allungo di giri motore.
Dipende anche da valutazioni soggettive ed esigenze di guida.
Per esempio il discorso che facevo io non vale per chi preferisce una guida con un notevole allungo di giri motore.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
Vero.
Comunque, per tornare a differenza tra diesel 1.6 e benza 1.5, è abbastanza sconcertante che il range di giri in cui la coppia del diesel è prossima a quella massima sia più limitato (1.750-3.200 vs 1.500-3.500) e inizi ad un numero di giri superiore rispetto al benzina (1.750 vs 1.500).
IMHO, dà l'idea di quanto quel povero motore diesel sia soffocato.
Comunque, per tornare a differenza tra diesel 1.6 e benza 1.5, è abbastanza sconcertante che il range di giri in cui la coppia del diesel è prossima a quella massima sia più limitato (1.750-3.200 vs 1.500-3.500) e inizi ad un numero di giri superiore rispetto al benzina (1.750 vs 1.500).
IMHO, dà l'idea di quanto quel povero motore diesel sia soffocato.
- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Re: Coppia e potenza; differenze e dove servono
Lo avevo notato anche io ma non pensavo che potesse essere un indice di un motore "soffocato" o "limitato".
Anche perché qui c'è chi lo possiede e dice il contrario.
Io l'ho provato per 10 minuti non sufficienti per un giudizio serio.
Anche perché qui c'è chi lo possiede e dice il contrario.
Io l'ho provato per 10 minuti non sufficienti per un giudizio serio.
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari