My T-roc 1.0 TSI
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/11/2019, 15:20
Re: My T-roc 1.0 TSI
Grazie per la risposta,
non sapevo che il motore fosse stracollaudato, viaggio a pieno carico solo poche volte all'anno per vacanze (4/5 volte al massimo).
non sapevo che il motore fosse stracollaudato, viaggio a pieno carico solo poche volte all'anno per vacanze (4/5 volte al massimo).
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/06/2019, 15:36
Re: My T-roc 1.0 TSI
Ma a quanto andavi? Io in autostrada a 130 faccio 14 km/l circa.manaus ha scritto: 24/10/2019, 15:59 allego foto consumi.....1.0 tsi benzina..non male direi, molto soddisfatto.
percorso autostradale.
![]()
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/01/2019, 13:39
- Località: Padova
Re: My T-roc 1.0 TSI
Per fortuna qualcuno come me che è contento anche io sto nelle stesse tue medie 18/19 km litro con il 1000 TSI ottimo motore sotto tutti i punti di vista .
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 28/07/2019, 7:34
Re: My T-roc 1.0 TSI
Il consumo varia molto in base al piede, io in autostrada carico in 4 a 130 Km/h ho fatto i 16 circa.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/01/2019, 13:39
- Località: Padova
Re: My T-roc 1.0 TSI
Mi sembra ottimo
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: My T-roc 1.0 TSI
Ciao GC9 e buonasera a tutti!GC9 ha scritto: 02/01/2019, 13:52 Lasciate perdere tutte le paure riguardanti la cilindrata (perché il punto è tutto lì, se fosse stata anche semplicemente 1.6 con gli stessi 116 cavalli ci sarebbero stati molti meno dubbi). È un ottimo motore turbo, molto elastico che spinge bene sin dal basso con auto a pieno carico e clima acceso. E si comporta benissimo anche nelle strade tutte curve e di montagna. L’auto sembra sempre molto leggera e guidabile e in modalità sport nel misto è fantastica! L’accelerazione e la spinta sono ottime rapportate sempre al tipo di auto e ai cavalli a disposizione (chiaramente non spinge come una GTI da 245cv, ma si sorpassa sempre in tranquillità e non si ha mai la sensazione che ho avuto su altre auto di pari cavalleria, specialmente diesel, che manchi potenza).
Poi se mi si chiedesse quali sono le cose meno positive del TSI direi:
- consumi che aumentano sensibilmente oltre i 150km/h sotto i 10km/l
- arriva facilmente ai 175km/h, ma per i 200km/h di tachimetro (che ho preso in Germania) dipende dalle condizioni
- soffre leggermente le pendenze molto elevate a bassa velocità e sottocoppia (ma dove l’ho provata sarebbe stata più adatta una 4motion)
Come già ribadito ho la consegna del mio millino TSI a Novembre (se non si va in lockdown...) e sto imparando molte cose dai vari forum sulla Troc.
Venendo da molte auto usate e, quindi, già rodate, vorrei chiedervi qual'é il sistema migliore per sciogliere bene il motore... GC9, vedo che hai raggiunto i 200, come ci sei riuscito?
Grazie!
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: My T-roc 1.0 TSI
Ciao!Ennio56 ha scritto: 18/10/2020, 17:00Ciao GC9 e buonasera a tutti!GC9 ha scritto: 02/01/2019, 13:52 Lasciate perdere tutte le paure riguardanti la cilindrata (perché il punto è tutto lì, se fosse stata anche semplicemente 1.6 con gli stessi 116 cavalli ci sarebbero stati molti meno dubbi). È un ottimo motore turbo, molto elastico che spinge bene sin dal basso con auto a pieno carico e clima acceso. E si comporta benissimo anche nelle strade tutte curve e di montagna. L’auto sembra sempre molto leggera e guidabile e in modalità sport nel misto è fantastica! L’accelerazione e la spinta sono ottime rapportate sempre al tipo di auto e ai cavalli a disposizione (chiaramente non spinge come una GTI da 245cv, ma si sorpassa sempre in tranquillità e non si ha mai la sensazione che ho avuto su altre auto di pari cavalleria, specialmente diesel, che manchi potenza).
Poi se mi si chiedesse quali sono le cose meno positive del TSI direi:
- consumi che aumentano sensibilmente oltre i 150km/h sotto i 10km/l
- arriva facilmente ai 175km/h, ma per i 200km/h di tachimetro (che ho preso in Germania) dipende dalle condizioni
- soffre leggermente le pendenze molto elevate a bassa velocità e sottocoppia (ma dove l’ho provata sarebbe stata più adatta una 4motion)
Come già ribadito ho la consegna del mio millino TSI a Novembre (se non si va in lockdown...) e sto imparando molte cose dai vari forum sulla Troc.
Venendo da molte auto usate e, quindi, già rodate, vorrei chiedervi qual'é il sistema migliore per sciogliere bene il motore... GC9, vedo che hai raggiunto i 200, come ci sei riuscito?
Grazie!
Hai messo il Driving Profile Selection? Da che auto provieni? E che tipo di guida hai?
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: My T-roc 1.0 TSI
Risalve! Allora...Provengo, tornando indietro nel tempo da Astra 1.7 td, Nissan primera 1600 benzina, Alfasud 1.2, Fiat 127. Non includo la 126 e una Citroen cx 1.2 in quanto guidate da moglie e figlio prevalentemente...GC9 ha scritto: 18/10/2020, 18:45Ciao!Ennio56 ha scritto: 18/10/2020, 17:00Ciao GC9 e buonasera a tutti!GC9 ha scritto: 02/01/2019, 13:52 Lasciate perdere tutte le paure riguardanti la cilindrata (perché il punto è tutto lì, se fosse stata anche semplicemente 1.6 con gli stessi 116 cavalli ci sarebbero stati molti meno dubbi). È un ottimo motore turbo, molto elastico che spinge bene sin dal basso con auto a pieno carico e clima acceso. E si comporta benissimo anche nelle strade tutte curve e di montagna. L’auto sembra sempre molto leggera e guidabile e in modalità sport nel misto è fantastica! L’accelerazione e la spinta sono ottime rapportate sempre al tipo di auto e ai cavalli a disposizione (chiaramente non spinge come una GTI da 245cv, ma si sorpassa sempre in tranquillità e non si ha mai la sensazione che ho avuto su altre auto di pari cavalleria, specialmente diesel, che manchi potenza).
Poi se mi si chiedesse quali sono le cose meno positive del TSI direi:
- consumi che aumentano sensibilmente oltre i 150km/h sotto i 10km/l
- arriva facilmente ai 175km/h, ma per i 200km/h di tachimetro (che ho preso in Germania) dipende dalle condizioni
- soffre leggermente le pendenze molto elevate a bassa velocità e sottocoppia (ma dove l’ho provata sarebbe stata più adatta una 4motion)
Come già ribadito ho la consegna del mio millino TSI a Novembre (se non si va in lockdown...) e sto imparando molte cose dai vari forum sulla Troc.
Venendo da molte auto usate e, quindi, già rodate, vorrei chiedervi qual'é il sistema migliore per sciogliere bene il motore... GC9, vedo che hai raggiunto i 200, come ci sei riuscito?
Grazie!
Hai messo il Driving Profile Selection? Da che auto provieni? E che tipo di guida hai?
Ho una guida tranquilla, abbastanza rispettoso dei limiti (se non sono assurdi) ma quando devo "schiacciare" schiaccio anche se per brevi tratti. Se il DPS è la scelta dello stile di guida "Sport", "Eco" e quant'altro, credo proprio che non faccia parte della dotazione. Ho il Techpack e il Mirror.
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: My T-roc 1.0 TSI
Come motore col 1.0 TSI ti troverai bene quindi da questo punto di vista mi sento di sbilanciarmi tranquillamente e dirti di star sereno.Ennio56 ha scritto: 18/10/2020, 21:06Risalve! Allora...Provengo, tornando indietro nel tempo da Astra 1.7 td, Nissan primera 1600 benzina, Alfasud 1.2, Fiat 127. Non includo la 126 e una Citroen cx 1.2 in quanto guidate da moglie e figlio prevalentemente...GC9 ha scritto: 18/10/2020, 18:45Ciao!Ennio56 ha scritto: 18/10/2020, 17:00
Ciao GC9 e buonasera a tutti!
Come già ribadito ho la consegna del mio millino TSI a Novembre (se non si va in lockdown...) e sto imparando molte cose dai vari forum sulla Troc.
Venendo da molte auto usate e, quindi, già rodate, vorrei chiedervi qual'é il sistema migliore per sciogliere bene il motore... GC9, vedo che hai raggiunto i 200, come ci sei riuscito?
Grazie!
Hai messo il Driving Profile Selection? Da che auto provieni? E che tipo di guida hai?
Ho una guida tranquilla, abbastanza rispettoso dei limiti (se non sono assurdi) ma quando devo "schiacciare" schiaccio anche se per brevi tratti. Se il DPS è la scelta dello stile di guida "Sport", "Eco" e quant'altro, credo proprio che non faccia parte della dotazione. Ho il Techpack e il Mirror.
Per il resto valgono i soliti consigli, mai tirare a freddo, magari aspettare che la temperatura dell’olio arrivi almeno a 75°C (meglio 80°C) (poi chiaro che una tantum non succede niente)...per i primi 1500 km evitare accelerate brusche e non superare i 2/3 del regime max (quindi non oltre i 4000 rpm) e poi pian piano in modo graduale iniziare a tirarla fino ai 5000 km...
Come scritto già in precedenza (è ulteriormente migliorata col tempo) l’auto arriva con relativa facilità ai 180 km/h e anche 190 km/h, poi dipende dalle condizioni, ma i 200 km/h li prende. Chiaro che se ci si deve trasferire in Germania per poterla tirare allora consiglio la R
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: My T-roc 1.0 TSI
Grazie GC9, seguirò certamente i tuoi consigli anche se, per i km che faccio, ci vorrà tempo ma...chi se ne frega!GC9 ha scritto: 18/10/2020, 21:25Come motore col 1.0 TSI ti troverai bene quindi da questo punto di vista mi sento di sbilanciarmi tranquillamente e dirti di star sereno.Ennio56 ha scritto: 18/10/2020, 21:06Risalve! Allora...Provengo, tornando indietro nel tempo da Astra 1.7 td, Nissan primera 1600 benzina, Alfasud 1.2, Fiat 127. Non includo la 126 e una Citroen cx 1.2 in quanto guidate da moglie e figlio prevalentemente...GC9 ha scritto: 18/10/2020, 18:45
Ciao!
Hai messo il Driving Profile Selection? Da che auto provieni? E che tipo di guida hai?
Ho una guida tranquilla, abbastanza rispettoso dei limiti (se non sono assurdi) ma quando devo "schiacciare" schiaccio anche se per brevi tratti. Se il DPS è la scelta dello stile di guida "Sport", "Eco" e quant'altro, credo proprio che non faccia parte della dotazione. Ho il Techpack e il Mirror.
Per il resto valgono i soliti consigli, mai tirare a freddo, magari aspettare che la temperatura dell’olio arrivi almeno a 75°C (meglio 80°C) (poi chiaro che una tantum non succede niente)...per i primi 1500 km evitare accelerate brusche e non superare i 2/3 del regime max (quindi non oltre i 4000 rpm) e poi pian piano in modo graduale iniziare a tirarla fino ai 5000 km...
Come scritto già in precedenza (è ulteriormente migliorata col tempo) l’auto arriva con relativa facilità ai 180 km/h e anche 190 km/h, poi dipende dalle condizioni, ma i 200 km/h li prende. Chiaro che se ci si deve trasferire in Germania per poterla tirare allora consiglio la R![]()
Un abbraccio!