micpie ha scritto: 02/03/2021, 17:34
GC9 ha scritto: 02/03/2021, 11:38
micpie ha scritto: 02/03/2021, 10:45
Allora pure la Q2 è di bassa ha lo stesso problema, io ho pututo confrontarla con la nuova captur (di mio sucoero)e la nuova juke (di mia moglie).. però attenzione... non è che si allaga la macchina eh.
Com’è la nuova Juke? Mi sembra molto carina. Il motore rispetto al nostro come va? E come dinamica?
Guarda bella macchina, pro e contro:
PRO:
-costo inferiore a parità di accessori
-interni superiori alla t-roc, inserti in pelle e plastiche morbide, sedili migliori
-tenuta di strada nettamente superiore
-guarnizioni
CONTRO:
-sterzo troppo duro e poco preciso
-ADAS nettamente inferiori a t-roc
-Cambio (quella della t-roc è superiore, innesti precisi vanno da soli

), mentre il motore siamo alla pari (forse questo in sport ha piu spunto, ma io non ho il selettore fi guida su t-roc)
-infotainment (fa veramente cagare.. mi aspettavo molto di più)
Mi vien da dire che dipende molto dalle proprie esperienze e da come si guida e forse dalla propria (alcune ciambelle magari riescono col buco meglio di altre).
Io la Juke non l’ho guidata, ma la trovo carina, forse meno personale della precedente, ma più macchina e con belle soluzioni di design (però mi piace di più la T-Roc).
Dati alla mano (e prove di 4r 01/20 o video vari in rete), a parità di cavalleria il motore sembra meno cattivo (infatti dalle prove perde sempre in accelerazione e in velocità di punta...però ha il cambio automatico), ha un valore R* di 0.888 (a ‘corsa lunga’ come ad es l’ecoboost Ford) contro lo 0.975 (a ‘corsa corta’ che è più prestante e meno usurante avendo una velocità lineare dei pistoni più bassa) del TSI VW. Si è inoltre preferito proprio come in Ford per la più classica catena per la distribuzione (più costosa e duratura, ma più rumorosa).
Dopodiché con il DPS che ho sulla mia si avverte una risposta differente, visti i numeri relativamente vicini (seppur a favore della T-Roc), probabilmente mettendo in Sport la Juke...cambia! Ma come consumi che ci dici come sensazioni? Secondo la rivista son simili, ma sempre un pelo meglio la VW che fa 14.9 km/l di media contro 14.2 km/l.
Come interni mi sembrano belli anche gli altri, ma ripeto, non avendola provata e non avendoli visti dal vivo, pur piacendomi i miei, magari le plastiche e i rivestimenti sono più appaganti. Ti farà sorridere, ma 4r critica proprio le guarnizioni della Nissan perchè quella del giro posta ha le estremità ‘solo accostate’ quando la norma è di saldarle.
Sinceramente non ho capito la questione sterzo. Di solito uno sterzo un po’ più duro è più preciso e ‘non vuoto’ al centro. Il nostro personalmente lo trovo buono, ma anche qui cambia in base al profilo scelto, forse in eco è un po’ troppo morbido...e sicuramente influiscono anche i cerchi. Quali hai sulla Juke? Dei 19” tra i pro hanno una resa differente. Poi chiaramente ci sono anche dei contro...
Sicuramente influiscono anche sugli spazi di arresto e sulla dinamica. Però penso comunque che la nostra abbia un ottimo handling frutto del gran pianale che è quello MQB. E diciamo che questa cosa mi ha spinto a cercar i dati tecnici della Juke (stesso telaio semplice e onesto della nuova Clio e della nuova Captur). Ho notato che pur essendo più corta e stretta di 2cm, ha un passo più lungo di 5cm e carreggiate più larghe di 2cm all’anteriore e 1cm al posteriore. Mixato ai cerchi forse potrebbe dar la sensazione di cui parli (comunque nelle prove di stabilità sono identiche nel cambio corsia in rettilineo, fa un po’ meglio la Juke nel doppio cambio di corsia sul bagnato e va meglio la T-Roc nel cambio di corsia in curva). T-Roc che secondo le prove è anche meglio insonorizzata e pesa circa 136kg in meno (anche se dichiarati sono solo 12kg in meno)...
Riguardo il pro-pilot Nissan, sinceramente è uno dei migliori, forse un filo meno efficace del nostro, ma è strana la differenza che noti.
Evito commenti invece sull’infotainment jap...