Problemi frizione
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 03/06/2018, 13:38
Problemi frizione
Buongiorno a tutti, qualcuno come me ha avuto problemi con la frizione che Vw si rifiuta di ammettere? La mia T-Roc 1.0 è rimasta ferma in autostrada a 18000km e non ha più la frizione. Non vogliono fare l’intervento in garanzia dicendo che è colpa mia m, peccato che giudo da 15 anni e non ho mai fatto la frizione su nessuna delle mie macchine precedenti. Domani andrò alla federconsumatori e mi informo per agire per vie legali, se qualcuno ha avuto esperienze simili mi contatti che più siamo più facile è far sentire la nostra voce
- adriano2
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: Problemi frizione
io ne ho avuti diversi con Iveco, prima di fare un azione legale costo e lunga nel tempo vai a parlare con il venditore io facendo intercedere lui con una mia lettera di contestazione dettagliata son riuscito a risolvere, purtroppo frizioni e batterie se capitano difettose son magagne nel far riconoscere le garanzie e d casi ce ne sono a bizzeffeCrese ha scritto: ↑23/02/2020, 15:08 Buongiorno a tutti, qualcuno come me ha avuto problemi con la frizione che Vw si rifiuta di ammettere? La mia T-Roc 1.0 è rimasta ferma in autostrada a 18000km e non ha più la frizione. Non vogliono fare l’intervento in garanzia dicendo che è colpa mia m, peccato che giudo da 15 anni e non ho mai fatto la frizione su nessuna delle mie macchine precedenti. Domani andrò alla federconsumatori e mi informo per agire per vie legali, se qualcuno ha avuto esperienze simili mi contatti che più siamo più facile è far sentire la nostra voce
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 24/01/2019, 20:06
- Località: Vicenza
Re: Problemi frizione
Io ho avuto problemi con la bruciatura della frizione a 1400 km!!! dopo appena due mesi ,peraltro senza nessun avvertimento, mentre ero addirittura fermo in strada con enorme fumo bianco e richiesta di carro attrezzi. Risultato: frizione bruciata e tutte le spese a carico mio,inquanto non hanno voluto riconoscere che sicuramente la frizione era già difettosa dall'inizio.
Secondo me quest'auto soffre molto la frizione specie il 1000 come la mia,dall'officina asserivano che adesso le frizione sono molto delicate e bisogna cambiare stile di guida. Capito!!!!! Io che guido auto da 40 anni non avevo mai bruciato una frizione.
Su una peugeot 206 diesel di 15 anni ho rifatto la frizione dopo 300.000km.
Secondo me quest'auto soffre molto la frizione specie il 1000 come la mia,dall'officina asserivano che adesso le frizione sono molto delicate e bisogna cambiare stile di guida. Capito!!!!! Io che guido auto da 40 anni non avevo mai bruciato una frizione.
Su una peugeot 206 diesel di 15 anni ho rifatto la frizione dopo 300.000km.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/01/2019, 13:39
- Località: Padova
Re: Problemi frizione
Ciao mi dispiace di tutto questo per te, secondo me se gli mandi una letterina fatta bene da un avvocato sicuramente cambiano opinione riguardo a chi spetta di pagare ,comunque volevo dirti che un mio vicino di casa ha preso il t roc 1000 benzina appena uscita quindi primi mesi 2017 ad oggi ha più di 60000 km mai nessun problema infatti lui essendo molto contento mi sono fatto travolgere e a gennaio 2019 lo presa pure io fino a oggi ho fatto 18000 km e va benissimo pure la mia mai nessun problema questa estate ho fatto pure un viaggio di 900 km sono stato veramente contento sia dei consumi che della silenziosità secondo me capita quella che nasce male e la tua è una di queste.
- GC9
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Problemi frizione
Premesso che in questo periodo ogni discorso è di secondaria importanza dinanzi alla salute pubblica e il primo pensiero va a chi è stato più sfortunato e a tutti quelli che stanno aiutando attivamente,windjet53 ha scritto: ↑23/03/2020, 19:41 Io ho avuto problemi con la bruciatura della frizione a 1400 km!!! dopo appena due mesi ,peraltro senza nessun avvertimento, mentre ero addirittura fermo in strada con enorme fumo bianco e richiesta di carro attrezzi. Risultato: frizione bruciata e tutte le spese a carico mio,inquanto non hanno voluto riconoscere che sicuramente la frizione era già difettosa dall'inizio.
Secondo me quest'auto soffre molto la frizione specie il 1000 come la mia,dall'officina asserivano che adesso le frizione sono molto delicate e bisogna cambiare stile di guida. Capito!!!!! Io che guido auto da 40 anni non avevo mai bruciato una frizione.
Su una peugeot 206 diesel di 15 anni ho rifatto la frizione dopo 300.000km.
che vuol dire scrivere ‘secondo me’? Si sta facendo un’affermazione importante basata su due esempi, sicuramente veritieri, ma che non rappresentano in alcun modo una fonte valida per poter stimare una casistica tale da poter dire che ‘soffre molto la frizione, specie del 1000’. Semmai trattandosi di chilometraggi irrisori (e in tempi relativamente brevi), si potrebbe a ragione parlare in entrambe le situazioni di casi difettosi.
Per poter valutare la bontà della frizione andrebbero almeno sviscerati numeri e caratteristiche, andrebbe considerato se è ben dimensionata per la coppia generata dall’auto che è di 200Nm, valore decisamente alto se rapportato a quello di un motore di pari cubatura privo di turbo o semplicemente allo stesso 1.0 MPI (senza turbina) che ha una coppia di 95Nm. Ricordo a tal riguardo che una decina di anni fa per questo motivo c’era un’utilitaria di un’altra Casa che montava una stessa frizione progettata per la versione a benzina aspirata anche sulla turbo diesel col risultato che intorno ai 70k km la frizione andava cambiata (con una rivista successivamente per la versione turbo diesel).
Spero ovviamente non sia questo il caso e considerando che parliamo di un gruppo forte e il 1.0 TSI è stato presentato nella seconda metà del 2015 sulla preferita di Casa Golf con un prezzo base di più di 24k € e che comunque sostituiva la 1.2 TSI che aveva una coppia di 175Nm, mi sento di dire che al netto dei fisiologici casi fallati non dovrebbero esserci problemi al riguardo.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/03/2023, 15:21
Re: Problemi frizione
Ciao, sono nella tua stessa situazione, se potessi avere una copia della tua lettera di contestazione o di avvocatoCrese ha scritto: ↑23/02/2020, 15:08 Buongiorno a tutti, qualcuno come me ha avuto problemi con la frizione che Vw si rifiuta di ammettere? La mia T-Roc 1.0 è rimasta ferma in autostrada a 18000km e non ha più la frizione. Non vogliono fare l’intervento in garanzia dicendo che è colpa mia m, peccato che giudo da 15 anni e non ho mai fatto la frizione su nessuna delle mie macchine precedenti. Domani andrò alla federconsumatori e mi informo per agire per vie legali, se qualcuno ha avuto esperienze simili mi contatti che più siamo più facile è far sentire la nostra voce
Te ne sarei molto grato
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/03/2023, 15:21
Re: Problemi frizione
Anch'io stesso problema qualcuno è stato da federconsumatori?