salve,
durante un viaggio e lungo l'autostrada a velocità di codice, mi si accende la spia gialla dell'olio motore con il suggerimento di aspirare un po di olio in eccesso, mi fermo e dopo 10 minuti controllo il livello trovandolo a circa un cm sopra il max, riparto dopo 30 minuti e la spia resta spenta per riaccendersi dopo circa 200 km di autostrada.
Mi reco da un meccanico che mi aspira un piccola quantità di olio( non stimabile), il livello si mantiene circa mezzo cm sopra il max ma la spia non si accende più fino al rientro a casa dopo ulteriori 1000 km percorsi.
tornato a casa, con una siringa grossa e un tubo di gomma ne aspiro 300 cc arrivando a 1 cm sotto il livello del max per monitorare meglio la situazione.
Ho letto che ciò può accadere durante le rigenerazioni del FAP dove un mircoversamento di gasolio avviene attraverso le fasce dei pistoni fino alla coppa dell'olio.
Da precisare che avevo effettuato il tagliando 7000 km prima e che non ricordo se il livello era già alto( i meccanici non sono mai attenti nel dosare l'olio), ritengo quindi che solo una piccolissima quantità di gasolio sia confluita nell'olio motore quel tanto da attivare il sensore per effetto combinato del tot di liquido in più, alte temperature, incremento volume e innalzamento della pressione olio, non avevo mai percorso lunghi tratti a elevata velocità prima.
Avevo la fissa di tenere il livello olio sempre al max durante i periodici controlli ma ora ritengo sia consigliabile tenere il livello a 3/4 dell'astina.
A qualcuno è capitato? ho letto molti forum dove non si da molta importanza al fenomeno e nulla si dice della contaminazione dell'olio motore dal gasolio, forse piccole quantità di gasolio nell'olio non pregiudicano il potere di lubrificazione? sembra che ci sia un sensore che avvisi quando la qualità dell'olio decresce per la lubrificazione ?
attendo contributi in merito
accensione spia olio per eccessiva quantità 2.0 diesel 115 cv
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16/11/2022, 18:18
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16/11/2022, 18:18
Re: accensione spia olio per eccessiva quantità 2.0 diesel 115 cv
è almeno la quarta segnalazione su questo forum ma mai nessun commento. tanti utenti leggono ma nessuno commenta oppure offre un contributo fattivo.
Primissima volta che mi succede dopo essere stato iscritto su vari forum auto/moto !!!
Primissima volta che mi succede dopo essere stato iscritto su vari forum auto/moto !!!
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01/10/2022, 18:53
Re: accensione spia olio per eccessiva quantità 2.0 diesel 115 cv
Ciao, successo anche a me dopo circa 5000 km dopo il 1°tagliando, il livello olio deve stare a 3/4 non al max, a quanto pare in WW non lo sanno neanche loro.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26/01/2024, 15:22
Re: accensione spia olio per eccessiva quantità 2.0 diesel 115 cv
Prima della t-roc (benzina) avevo una Skoda TDI del 2011. Problema risaputo. Sui TDI le post iniezioni per fare aumentare la temperatura nel DPF comportano trafilamento di gasolio in coppa diluendo l' olio e i suoi poteri lubrificanti -detergenti. È una rogna che affligge i diesel moderni. Sulla Skoda ho fatto eliminare tutto da uno bravo che sa cosa fare ed ho risolto il problema. Lo so è da fuorilegge ma se vuoi vivere è l'unica soluzione. Altrimenti continua a cambiare olio a 15k km e vai avanti così. Poi un giorno dovrai anche sostituire il DPF e lì partono le banane