Pagina 2 di 6

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 13:11
da Johnny_bdn
Guido_59 ha scritto: 10/09/2020, 13:09 Certo hai ragione , ma io sinceramente non ho documentazione relativa a questa assicurazione e che era compresa nel finanziamento.
Potrebbe anche esssermi sfuggita nelle mille cose che erano scritte, però io avevo fatto la domanda specifica dicendo che s esisteva un vincolo simile avrei fatto in modo diverso.
Verba volant, scripta manent
Stai firmando un contratto non stai ricevendo lo scontrino per l'acquisto delle patatine.

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 14:49
da Guido_59
Sarebbe come dire " se sei ingenuo è giusto che ti freghino. Ti sta bene".
Io la penso diversamente. Chi perde il portafoglio non è un c.....ne , ma e distratto. Chi invece lo raccoglie e se le tiene è invece senza alcun dubbio un LADRO.
Comunque Ti assicuro per quanto distratto io possa essere che non c'era scritto da nessuna parte non me lo hanno detto né dato documentazione specifica. Eppure i l'ho chiesto. Cosa dovevo fare di più?
Oppure in quel momento ero abbagliato dalla macchina è qualcosa mi è sfuggito.
Anche così fosse non ritieni che fosse dovere primario di chi vendeva dirlo chiaramente e fare vedete relativa documentazione a prescindere , ma in particolare perché c'è stata una mia domanda .
Ai prossimi aggiornamenti.

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 15:06
da Johnny_bdn
Guido_59 ha scritto: 10/09/2020, 14:49 Sarebbe come dire " se sei ingenuo è giusto che ti freghino. Ti sta bene".
Io la penso diversamente. Chi perde il portafoglio non è un c.....ne , ma e distratto. Chi invece lo raccoglie e se le tiene è invece senza alcun dubbio un LADRO.
Comunque Ti assicuro per quanto distratto io possa essere che non c'era scritto da nessuna parte non me lo hanno detto né dato documentazione specifica. Eppure i l'ho chiesto. Cosa dovevo fare di più?
Oppure in quel momento ero abbagliato dalla macchina è qualcosa mi è sfuggito.
Anche così fosse non ritieni che fosse dovere primario di chi vendeva dirlo chiaramente e fare vedete relativa documentazione a prescindere , ma in particolare perché c'è stata una mia domanda .
Ai prossimi aggiornamenti.
Ciao Guido,
assolutamente non volevo intendere che sei stato ingenuo, ma che purtroppo in concessionaria ci troviamo di fronte a venditori che sono abituati a vendere auto e non prodotti finanziari... e sono due cose molto diverse.
Se veramente ritieni che non ti sia stata fornita informativa legale in maniera sufficiente a farti comprendere ciò che stavi firmando, puoi provare a fare un esposto a Banca d'Italia (https://www.bancaditalia.it/servizi-cit ... index.html). Generalmente si fa prima un reclamo scritto all'intermediario, che ha 30 giorni per rispondere.

P.S. Avendo lavorato nel settore sono a disposizione degli utenti per eventuali chiarimenti su finanziamenti, progetti valore ecc. ecc.
Purtroppo, quando si compra una macchina al giorno d'oggi, bisogna fare molta attenzione.

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 15:09
da Guido_59
Si si avevo capito ma ho voluto sottolineare alcuna cose.
Stasera o domani devo parlare col concessionario e col mio assicuratore poi vedremo.
Grazie per offerta di aiuto a buon rendere.
Stay tuned.

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 15:12
da Johnny_bdn
Prova a sentire anche Volkswagen Financial Services.
Ad ogni modo, in genere, le loro informative hanno questa forma: https://www.vwfs.it/content/dam/bluelab ... %20GAP.pdf

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 10/09/2020, 17:17
da Yoda
Anni fa è successo anche a me una cosa simile in Toyota.
Pur pagando in contanti la Yaris che avevo preso, mi ero ritrovato questa assicurazione extra senza spese, ma compresa nel prezzo finale.
in realtà poi mi hanno spiegato che era una assicurazione (extra toyota) che copriva per 12 mesi elementi considerati di "usura" (frizione, freni, etc)
che integrava la garanzia della casa, ed era obbligatoria e valutata c.ca 120€.
visto che il prezzo finale era tra i più bassi che avevo trovato nei vari concessionari toyota, avevo accettato lo stesso. :)

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 15/09/2020, 21:55
da Guido_59
Rieccoci con delle novità.
Sono andato dal concessionario per parlare col venditore .
Ho spiegato con la maggiore calma possibile l’accaduto, le mie ragioni e cosa volevo si facesse: togliere quell’assicurazione e scorporare il costo che era stato spalmato su tutte le rate del prestito.
Dopo un breve consulto con l’amministrazione mi hanno porto le scuse per l’accaduto e che quello che chiedevo sarebbe stato fatto nel più breve tempo possibile.
Devono solamente sapere dall’agenzia Mach 1 di Milano se basta una comunicazione da parte loro come concessionario oppure ne serve una diretta da parte mia.
Devono farmi sapere . Domani se non sento niente mando l’iro una mail per sapere come procede la cosa dato che sono stato la venerdì scorso.
L’errore non ci doveva essere e io avrei dovuto essere informato meglio, ma per lo meno hanno riconosciuto errore e si sono attivati per risolvere la questione.
Vedremo gli sviluppi.
Stay tuned.

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 18/09/2020, 20:22
da Loos90
Ciao Guido!
Idem, ho ricevuto questo documento anche io! L'ho subito ritenuto collegato all'assicurazione che VWFS offre per un anno...
E anche io ufficialmente non ho firmato nulla per questa assicurazione in particolare...

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 18/09/2020, 23:01
da Guido_59
Caro Loss90 preparati ad una bella incazzatura come dovete prepararvi tutti se avete stipulare un finanziamento diciamo "tradizionale" con VWFS.
Ho ricevuto una mail dal concessionario stasera, guarda caso all'ora di chiusura, dove in sostanza mi si dice che si posso chiedere la disdetta direttamente alla compagnia, ma non mi dicono a chi scrivere esattamente e cosa.
Questo mi darà diritto ad un rimborso da parte della compagnia assicuratrice defalcato del periodo in cui ho usufruito del servizio calcolato secondo delle loro insindacabili tabelle e quindi non sarà l'intera cifra ma una parte non bene quantificata.
Il mio debito nei confronti del VWFS non cambierà e non cambieranno quindi le rate , e sapete perché?
Perché VWFS paga in nome e per conto del cliente il servizio a COVEA la cifra in anticipo e sul.totale viene calcolata la rata che non può essere ricalcolata e il cliente deve continuare a pagare.
La cosa che fa imbestialire e che il rimborso da parte della compagnia sarà sicuramente basso e non coprirà l'intera cifra di circa 300€ spalmata sulle rate.
Tutto ciò per un servizio non richiesto e d l quale a quanto pare non vengono date né informazioni beve bali né documentazione informativa.
Mi dispiace non essere il solo.
Domani sarei andato dal concessionario per alte cose, mi hanno dato una notte della nello spigolo del cofano, e anche e se l'amministrazione non ci sarà farò sentire la.mua voce.
Se scopro qualcosa caro Loss90 compagno nei sventura scrivi qui o se vuoi in privato.
Per il.momento non ritengo il caso di pubblicare qui le mail tra me e il concessionario vi posso riassumere il Contenuto.
A presto
Stay tuned

Re: Assicurazione non richesta: ma cosa succede?

Inviato: 19/09/2020, 9:05
da Loos90
Certo Guido, se hai novità scrivimi pure qui o in privato, che se trovi un modo per risolverla sarei ben felice di saperlo.

P.S. mi spiace per la botta!! Macchina nuova e già un po' segnata, io non reggerei :evil: