Problemi in salita - 1.6 tdi

Discussioni su problemi T-Roc
Rispondi
trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

Ti ripeto io arrivo da una golf 7.5 benzina 1.4 tsi 125cv e il 1,6 tdi t roc va di più

Per tante persone anche la golf di cui sopra era ferma ... per me assolutamente no!

Dipende da cosa uno è abituato a guidare, sempre 120 cv sono circa

Per i tragitti brevi Diesel mai hai ragione

Quanto alla convenienza io la mia con gli extra bonus l’ho Ordinata su misura e pagata 800 euro in più che non una 1.0 tsi ordinata a parità di optional .. quindi li recupero in fretta oltre che preferire il Diesel per la coppia o spinta che due so voglia che altrimenti per avere simile avrei dovuto prendere la 1,5
trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

Poi vorrei dire una cosa secondo me al giorno d’oggi tra ibridi, mild hybrid, elettrici...Un 1.5 benzina da 150 cavalli che in alcune condizioni neanche troppo rare fa 12/13 con un litro non ha più senso di esistere.. è obsoleto

O ibridizzi come le nuove golf 8 dove infatti dai 130 cv in su c’è il mild

O prendi il Diesel con adblue fai costantemente 20 al litro

Secondo me
Avatar utente
Guido_59
Messaggi: 754
Iscritto il: 27/02/2020, 7:09

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da Guido_59 »

E io mi fido di quello che dici.
Proprio per quello però quando sento pareri molto diversi non capisco.
Può essere che hai ragione su quello che uno è abituato a guidare o cosa si aspetta .
Che un 1.5 benzina non abbia più senso non sono troppo d’accordo come su mettere su un piedistallo l’elettrico, ma qui apriamo una discussione che qui non c’entra nulla.
Il 1.6 tdi era nel mio mirino, scartato solo per i km annuali e i percorsi brevi frequenti, mentre il 1.0 scartato perché per me troppo piccolo per questa macchina nonostante i tanti pareri favorevoli. Inoltre tra i due benzina escluso la città pura nel traffico non c’è’ poi tanta differenza nei consumi.
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
Francesco84
Messaggi: 21
Iscritto il: 12/01/2020, 22:23

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da Francesco84 »

trerep ha scritto:Il 1,6 tdi è il giusto compromesso tra prestazioni e consumi per la t roc

Il 1,5 benza è sicuramente superiore però vanno su bollo e assicurazione e i consumi da paura a parità di utilizzo

Il Diesel se lo spremo al massimo meno di 16/17 con un litro non fa mai mai

In autostrada a velocità codice fa 21/22 .. voi con il 1.5 benza farete 13 a parità .. quasi metà vorrei dirvi
Ciao trerep, quello che leggo dai tuoi commenti mi preoccupa, nel senso che se la tua in salita va bene ed in autostrada fa 21/22 km a litro significa che la mia ha problemi. Io in autostrada non sto sopra i 17 km/l, qualcosa non quadra. Considera che faccio tratte autostradali almeno 3 volte la settimana per lavoro.
Sicuro delle cifre che scrivi? Se così fosse passo in concessionaria e faccio controllare i parametri della mia.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

ma come fai a dire che ha problemi in salita? te lo ripeto per l'ennesima volta :

io arrivo da una golf 7.5 benzina 1.4 tsi 125cv dsg e il 1,6 tdi t roc va di più
tu che macchina avevi prima?

premesso che io prima di comprarlo me lo sono fatto prestare dal conce una settimana il 1.6 tdi per esserne sicuro

quanto ai consumi io faccio sempre la a22 ogni weekend da verona fino a modena e poi mi butto in a1 fino a parma e spazio da cdb tra 20/21/22 non vado mai sotto i 20 a velocità codice ma ti dico 4 cose:
1- fanali spenti forzati su off e non su auto (guadagni circa 1km al litro)
2- spesso aria condizionata spenta ma non sempre (guadagni circa 1km al litro)
3- gomme non di serie ma michelin primacy con cerchi da 18 ( guadagni circa 1/2 km al litro)
4- faccio sempre solo e unicamente diesel + eni ( guadagni 1/2km al litro e molte molte meno rigenerazioni che consumano)

quando non ho voglia di fare l'autostrada faccio la statale da verona via mantova o desenzano e vado fino a parma.. sono 120/150 km a seconda del giro che faccio e li' in statale (che è sempre deserta sono strade secondarissime per chi le conosce lo sa) li' faccio sempre 25/26 con un litro

fantastico
Francesco84
Messaggi: 21
Iscritto il: 12/01/2020, 22:23

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da Francesco84 »

Proverò a spegnere le luci e a non usare aria condizionata, ti terrò aggiornato sui risultati.

Rispetto al discorso della salita mi pare soggettiva come valutazione, se fai il paragone con un benzina e con una golf. A questo punto sarà che vengo da una Clio III 1.5 dci la quale saliva ovunque e senza particolari sforzi, soffro la differenza. Ma non mi sembra che sia "corretto" fare il confronto, considerato che parliamo di pesi e taglie diverse. Sarà che forse ero abituato bene, ma ritengo che (sebbene la mia T-roc mi piaccia) in salita abbia qualche difetto. Che vi devo dire..

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

comunque io ti dico un'altra cosa:

ho spesso guidato una vecchia kia picanto diesel 1.1 85 cv del 2007 e in confronto alla t-roc sembrava un missile.. eppure ...
il discorso andrebbe spostato sul rapporto peso/potenza
trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

Francesco84 ha scritto: 15/07/2020, 12:49 Proverò a spegnere le luci e a non usare aria condizionata, ti terrò aggiornato sui risultati. Immagine

Rispetto al discorso della salita mi pare soggettiva come valutazione, se fai il paragone con un benzina e con una golf. A questo punto sarà che vengo da una Clio III 1.5 dci la quale saliva ovunque e senza particolari sforzi, soffro la differenza. Ma non mi sembra che sia "corretto" fare il confronto, considerato che parliamo di pesi e taglie diverse. Sarà che forse ero abituato bene, ma ritengo che (sebbene la mia T-roc mi piaccia) in salita abbia qualche difetto. Che vi devo dire..

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
1.5 dci con quanti cavalli? sia la 85cv che la 105 vanno come se non di più della t-roc se guardi i dati tecnici quindi penso avresti dovuto provarla prima o ragionarci su un po' di più..

spesso quelle macchinette li hanno motori pompati e pesano poco.. anche la mito diesel da 85cv è un missile
ASt-roc
Messaggi: 559
Iscritto il: 22/02/2019, 14:18

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da ASt-roc »

trerep ha scritto: 15/07/2020, 12:21 ma come fai a dire che ha problemi in salita? te lo ripeto per l'ennesima volta :

io arrivo da una golf 7.5 benzina 1.4 tsi 125cv dsg e il 1,6 tdi t roc va di più
tu che macchina avevi prima?

premesso che io prima di comprarlo me lo sono fatto prestare dal conce una settimana il 1.6 tdi per esserne sicuro

quanto ai consumi io faccio sempre la a22 ogni weekend da verona fino a modena e poi mi butto in a1 fino a parma e spazio da cdb tra 20/21/22 non vado mai sotto i 20 a velocità codice ma ti dico 4 cose:
1- fanali spenti forzati su off e non su auto (guadagni circa 1km al litro)
2- spesso aria condizionata spenta ma non sempre (guadagni circa 1km al litro)
3- gomme non di serie ma michelin primacy con cerchi da 18 ( guadagni circa 1/2 km al litro)
4- faccio sempre solo e unicamente diesel + eni ( guadagni 1/2km al litro e molte molte meno rigenerazioni che consumano)

quando non ho voglia di fare l'autostrada faccio la statale da verona via mantova o desenzano e vado fino a parma.. sono 120/150 km a seconda del giro che faccio e li' in statale (che è sempre deserta sono strade secondarissime per chi le conosce lo sa) li' faccio sempre 25/26 con un litro

fantastico
se scendi e la spingi consuma praticamente zero :lol:
dai che scherzo lo sai
fai strade che faccio spesso anche io e con il 1.0 in a22 faccio i 13 ai 130 e nella ss62 anche i 20 km/l
il 1.6 consuma meno di tutti ma preferisco per scelte di chilometraggio (con il t-roc), il benzina
se l'avessi comprata per me cioè per lavoro avrei preso il diesel
trerep
Messaggi: 393
Iscritto il: 10/12/2019, 10:48

Re: Problemi in salita - 1.6 tdi

Messaggio da trerep »

Astroc allora una volta ci troviamo così ti presento mio cugino
Rispondi