

Complimenti !Tiziano ha scritto: 17/05/2020, 16:38 Premetto non ho ancora avuto modo di provare sull’auto ma dopo aver visto un carrozziere all’opera ho fatto un po di prove sul cofano di una 500 che era stato sostituito. Ho fatto graffi profondi e sbeccature tipo sasso, il pennellino in dotazione e troppo grosso e il risultato finale e troppo visibile. Il risultato migliore l’ho ottenuto cosi: con la punta di uno stuzzicadenti ho colorato il buco o il graffio cercando di non riempire troppo i solchi, una volta asciutto ho riempito tutto con il trasparente usando un pennellino morbido con pochi peli. Una volta asciutto ho messo un dischetto come 2€ di carta grana 2000 su un tappo di sughero e usando l’acqua ho passato sul trasparente sino a renderlo liscio. La parte trattata e diventata opaca e l’ho lucidata con pasta abrasiva e acqua. Sulle tonalità pastello si vede solo se lo sai e devi guardare bene, sul metalizzato si nota di più ma devi avere sempre l’occhio attento.
Ciao GC9! Credo convenga sempre delimitare la zona da trattare con del nastro adesivo da carrozziere (quello giallo tipo carta credo) e agire con delicatezza senza esagerare mai. Secoli fa l'ho fatto sulla mia Alfa sud (parafango posterione strusciato in garage) con due kit spray, uno di stucco e l'altro di vernice. Venne perfetto ma esagerai con le passate e il rettangolo della superficie riparata era più alto del resto.... L'ho tenuta così fino alla fine...GC9 ha scritto: 19/05/2020, 1:58 Grazie per le info, siete stati molto gentili. Penso che comprerò il kit, ma per caso se siete pratici potreste girarmi il link della carta grana 2000 e della pasta abrasiva che consigliate?
E poi altra cosa, con il colore devo solo colorare, mentre è con il trasparente che va riempito il buco? Non c’è il rischio che con la carta grana e con la pasta abrasiva su rovina altro e si lascia un alone più grosso della sassata (che è 1cm)?
Se delimiti la zona con l’adesivo di carta quando lo togli rimane il gradino. Qui non parlavamo di riverniciare un pezzo ma di fate un piccolo ritocco. La carta 2000 bagnata viene usata anche su tutta la carrozzeria nelle auto di pregio per togliere la “buccia d’arancia” e avere un effetto vetro, la superficie diventa opaca ma una volta lucidata con pasta abrasiva e acqua ritorna splendente.Ennio56 ha scritto: 31/12/2020, 11:38Ciao GC9! Credo convenga sempre delimitare la zona da trattare con del nastro adesivo da carrozziere (quello giallo tipo carta credo) e agire con delicatezza senza esagerare mai. Secoli fa l'ho fatto sulla mia Alfa sud (parafango posterione strusciato in garage) con due kit spray, uno di stucco e l'altro di vernice. Venne perfetto ma esagerai con le passate e il rettangolo della superficie riparata era più alto del resto.... L'ho tenuta così fino alla fine...GC9 ha scritto: 19/05/2020, 1:58 Grazie per le info, siete stati molto gentili. Penso che comprerò il kit, ma per caso se siete pratici potreste girarmi il link della carta grana 2000 e della pasta abrasiva che consigliate?
E poi altra cosa, con il colore devo solo colorare, mentre è con il trasparente che va riempito il buco? Non c’è il rischio che con la carta grana e con la pasta abrasiva su rovina altro e si lascia un alone più grosso della sassata (che è 1cm)?
La carta abrasiva 2000 è tipica dei carrozzieri e si trova facilmente, credo, da qualsiasi ferramenta o store che tratta di queste cose.
Per la pasta non saprei ma deve comunque essere sottilissima, da lucidatura...