Pagina 2 di 3

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 18/02/2020, 17:26
da max74
io nei tornati discese o salite con pendenze normali non ho trovato problemi, pero' stavo posizionato in D qundi guida normale.
cmq sicuramente le pendenze comandano tutto, la macchina non puo' sapere se vuoi rimanere con una marcia inferiore in discesa o in salita,
lavora sul numero dei giri.
Altra cosa che mi ha raccomandato il meccanico e' quella di fermare sempre la macchina quando si passa da D a retromarcia e viceversa, ma questo e' un po come i cambi normali, se si innesta la retromarcia e la macchina ancora si muove , tende a grattare il cambio.

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 21/02/2020, 10:49
da RedRoby63
max74 ha scritto: 18/02/2020, 17:26 io nei tornati discese o salite con pendenze normali non ho trovato problemi, pero' stavo posizionato in D qundi guida normale.
cmq sicuramente le pendenze comandano tutto, la macchina non puo' sapere se vuoi rimanere con una marcia inferiore in discesa o in salita,
lavora sul numero dei giri.
Altra cosa che mi ha raccomandato il meccanico e' quella di fermare sempre la macchina quando si passa da D a retromarcia e viceversa, ma questo e' un po come i cambi normali, se si innesta la retromarcia e la macchina ancora si muove , tende a grattare il cambio.
Se passi da D a R o anche a P con macchina in movimento non solo gratti, ma come è scritto nel manuale distruggi proprio il cambio !!!

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 21/02/2020, 12:41
da adriano2
cambiare in manuale o automatico da marcia a retromarcia bisogna essere masochisti e godere quando si và dal meccanico

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 21/02/2020, 15:09
da Mauro63
RedRoby63 ha scritto: 21/02/2020, 10:49
max74 ha scritto: 18/02/2020, 17:26 io nei tornati discese o salite con pendenze normali non ho trovato problemi, pero' stavo posizionato in D qundi guida normale.
cmq sicuramente le pendenze comandano tutto, la macchina non puo' sapere se vuoi rimanere con una marcia inferiore in discesa o in salita,
lavora sul numero dei giri.
Altra cosa che mi ha raccomandato il meccanico e' quella di fermare sempre la macchina quando si passa da D a retromarcia e viceversa, ma questo e' un po come i cambi normali, se si innesta la retromarcia e la macchina ancora si muove , tende a grattare il cambio.
Se passi da D a R o anche a P con macchina in movimento non solo gratti, ma come è scritto nel manuale distruggi proprio il cambio !!!
Non ho il DSG, ma non c'è la possibilità di usarlo come cambio manuale, cioè 1-2-3-4- ecc e no 1-3-6;
sia in su che in scalata?

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 21/02/2020, 15:48
da adriano2
ognuno ha i suoi gusti e li rispetto ma un dgs sarebbe per non avere più rotture di cambiate scalate ecc ecc , su una guida sportiva mettiamo S e via ma perché rompersi le scatole in cambiate manuali ecc ecc, che poi son più lente di quando scala il dgs , specialmente il 150 cv in S tira parecchio e e si preme l'acceleratore scala molto velocemente e meglio di una scalata manuale dove il rischio fuori giri è facile in guida sportiva

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 21/02/2020, 22:15
da bobgraw
adriano2 ha scritto: 21/02/2020, 15:48 ognuno ha i suoi gusti e li rispetto ma un dgs sarebbe per non avere più rotture di cambiate scalate ecc ecc , su una guida sportiva mettiamo S e via ma perché rompersi le scatole in cambiate manuali ecc ecc, che poi son più lente di quando scala il dgs , specialmente il 150 cv in S tira parecchio e e si preme l'acceleratore scala molto velocemente e meglio di una scalata manuale dove il rischio fuori giri è facile in guida sportiva
Grazie per il tuo commento, appassionato e pieno di buon senso.
Diciamo che personalmente l'uso in modalità manuale non lo vedo tanto nella guida sportiva, quanto per anticipare le condizioni che da lì a poco il DSG si troverà ad affrontare, come ad esempio un tornante in forte pendenza sia in salita che in discesa..

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 22/02/2020, 7:18
da adriano2
bobgraw ha scritto: 21/02/2020, 22:15
adriano2 ha scritto: 21/02/2020, 15:48 ognuno ha i suoi gusti e li rispetto ma un dgs sarebbe per non avere più rotture di cambiate scalate ecc ecc , su una guida sportiva mettiamo S e via ma perché rompersi le scatole in cambiate manuali ecc ecc, che poi son più lente di quando scala il dgs , specialmente il 150 cv in S tira parecchio e e si preme l'acceleratore scala molto velocemente e meglio di una scalata manuale dove il rischio fuori giri è facile in guida sportiva
Grazie per il tuo commento, appassionato e pieno di buon senso.
Diciamo che personalmente l'uso in modalità manuale non lo vedo tanto nella guida sportiva, quanto per anticipare le condizioni che da lì a poco il DSG si troverà ad affrontare, come ad esempio un tornante in forte pendenza sia in salita che in discesa..
capisco pero io mi trovo soddisfatto ella risposta dell'auto mettendo in situazioni particolari in S per me è sufficiente questo per quello che richiedo al motore, poi in casi più critici capisco la scalata manuale anche se sinceramente sono un poco dubbioso che queste scalate possano essere non ottimali per la meccanica progettata per una gestione elettronica del cambio, io poi son della mentalità meno si strapazza meno si rompe.....speriamo....

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 06/03/2020, 12:00
da bobgraw
Ragazzi vorrei chiedere a chi già utilizza il DSG sul 1.5 benzina, come si comporta il cambio quando la vettura rallenta molto senza però fermarsi completamente, nei casi insomma in cui un pilota in carne ed ossa per non brutalizzare il cambio, non innesterebbe la prima ma spunterebbe con un filo di gas mantenendo la seconda.
Mi chiedo se il DSG innesta la prima facendo la doppietta per non grattare :lol: oppure se la logica del cambio capisce di dover tenere la seconda per ripartire senza scossoni... :?:

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 06/03/2020, 12:34
da adriano2
spesso resta in 2 da dove riparte perfettamente a velocità molto bassa, se invece ci si ferma va in 1 ad esempio un rondò a 1 corsia quindi stretto l fa anche in 3 senza strattoni ecc ecc, ovviamente la gestione automatizzata è molto più efficace ed ottimizzata rispetto a noi umani.....
salvo i vari Vettel -hamilton ecc ecc alla guida.......

Re: Feeling d'uso cambio DSG (DQ200) su T-Roc 1.5

Inviato: 06/03/2020, 16:46
da bobgraw
adriano2 ha scritto: 06/03/2020, 12:34 spesso resta in 2 da dove riparte perfettamente a velocità molto bassa, se invece ci si ferma va in 1 ad esempio un rondò a 1 corsia quindi stretto l fa anche in 3 senza strattoni ecc ecc, ovviamente la gestione automatizzata è molto più efficace ed ottimizzata rispetto a noi umani.....
Ottimo comportamento direi, grazie! :)