Ragazzi, è un oggetto meccanico con parti in movimento, braccetti, levarismi, chiavistelli vari: logico che qualche rumorino lo produca!
L'importante è che gli ingranaggi siano fatti bene, ma con i test che si fanno a fine linea di assemblaggio: su questo aspetto state tranquilli: un ingranaggio ammaccato o un cuscinetto non lubrificato a dovere: no passano.
Relativamente alle frizioni a secco, ricordo che nessun cambio meccanico ha frizioni in bagno d'olio e la vita di questi oggetti dipende in gran parte dal piede dell'autista: un attuatore idraulico è sicuramente più delicato di un piede umano in vena di sgommate.
Io provengo dal CVT Audi: quello non faceva alcun rumore, anzi, nelle corse in salita era imbattibile accoppiato al TDI 2.0 da 400Nm. Non c'era cambio meccanico che lo potesse superare, perchè portava il motore al regime di coppia massima e poi la velocità della vettura veniva variata cambiando il rapporto di trasmissione e quindi si usciva dal tornante col motore in piena coppia, senza sgommare.
I cambi doppia frizione sono l'evoluzione dei cambi robotizzati, dove i vari innesti erano mossi da forcelle servoassistite; quelli on solo facevano dei gran rumoracci, ma erano lenti nelle cambiate, per cui si sentiva distintamente il passaggio di rapporto. Nei DSG il rapporto superiore o inferiore è già inserito e quindi il tempo di ritardo è solo quello della frizione.
Con i vecchi cambi automatici con convertitore di coppia ed ingranaggi epicicloidali i DSG hanno in comune solo il nome e in parte solo la funzione.
Rumore cambio dsg
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: Rumore cambio dsg
straquoto! poi hanno rotto il c..0 co la storia delle frizioni a secco... sono 50 anni che le montano sui cambi manuali...angelosegato ha scritto: 23/06/2021, 22:18 Ragazzi, è un oggetto meccanico con parti in movimento, braccetti, levarismi, chiavistelli vari: logico che qualche rumorino lo produca!
L'importante è che gli ingranaggi siano fatti bene, ma con i test che si fanno a fine linea di assemblaggio: su questo aspetto state tranquilli: un ingranaggio ammaccato o un cuscinetto non lubrificato a dovere: no passano.
Relativamente alle frizioni a secco, ricordo che nessun cambio meccanico ha frizioni in bagno d'olio e la vita di questi oggetti dipende in gran parte dal piede dell'autista: un attuatore idraulico è sicuramente più delicato di un piede umano in vena di sgommate.
Io provengo dal CVT Audi: quello non faceva alcun rumore, anzi, nelle corse in salita era imbattibile accoppiato al TDI 2.0 da 400Nm. Non c'era cambio meccanico che lo potesse superare, perchè portava il motore al regime di coppia massima e poi la velocità della vettura veniva variata cambiando il rapporto di trasmissione e quindi si usciva dal tornante col motore in piena coppia, senza sgommare.
I cambi doppia frizione sono l'evoluzione dei cambi robotizzati, dove i vari innesti erano mossi da forcelle servoassistite; quelli on solo facevano dei gran rumoracci, ma erano lenti nelle cambiate, per cui si sentiva distintamente il passaggio di rapporto. Nei DSG il rapporto superiore o inferiore è già inserito e quindi il tempo di ritardo è solo quello della frizione.
Con i vecchi cambi automatici con convertitore di coppia ed ingranaggi epicicloidali i DSG hanno in comune solo il nome e in parte solo la funzione.
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 19/11/2020, 18:56
Re: Rumore cambio dsg
a parte qualche rumorino, che magari a qualche orecchio un pò pignolo potrebbe dare noia, non ha niente che non và, io ho questa esperienza sulla mia t-roc 1.5 dsg, e provengo da una ibiza 1.2 105 cv con dsg 7 marce.
i problemi "noti" sarebbe bene specificare che erano sui dsg 6 marce con frizioni a bagno, ormai da tanti anni in disuso, sui 7 marce a secco i problemi sono ridotti all'osso.
i problemi "noti" sarebbe bene specificare che erano sui dsg 6 marce con frizioni a bagno, ormai da tanti anni in disuso, sui 7 marce a secco i problemi sono ridotti all'osso.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 06/05/2022, 22:42
Re: Rumore cambio dsg
Anche io senti distintamente sferragliamento soprattutto in scalata con marce basse e finestrino abbassato…
Al controllo mi dicono che è nelle tolleranze…
Non me lo aspettavo, ma pazienza, L’auto ha 4 anni di garanzia e mi hanno detto che se peggiora faranno qualcosa
Al controllo mi dicono che è nelle tolleranze…
Non me lo aspettavo, ma pazienza, L’auto ha 4 anni di garanzia e mi hanno detto che se peggiora faranno qualcosa