Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 29/10/2019, 16:59
Io ho fatto l’aggiornamento ma la situazione della mia macchina è solo leggermente migliorata. Purtroppo il motore mantiene la tendenza a strappare, maggiormente a freddo, un po’ meno a caldo ma lo fa comunque. Per evitare il problema sono costretto a partire rilasciando soltanto la frizione senza accelerare (e ho notato che il motore in questo caso non tende minimamente a spegnersi o a perdere giri). Quando invece sono costretto a dare gas devo essere “chirurgico” nel rilascio della frizione (frizione che tra l’altro stacca molto in alto) perché la tendenza a strappare e quindi a singhiozzare c’è sempre.
Tengo a specificare che dalla seconda marcia in poi non c’è nessun problema: su strada si comporta egregiamente. Sui consumi non posso esprimermi perché non ho avuto modo di fare sufficienti comparazioni tra i diversi tipi di percorso.
Da quanto ho potuto apprendere attraverso questo ed altri forum, il problema è nato assieme al motore (parliamo di più di un anno fa) ed è quindi impossibile che la casa costruttrice non ne sia a conoscenza, tanto più che il problema del singhiozzo affligge i motori 1.5 TSI di tutto il gruppo, quindi anche di Audi, Seat e Skoda. Ed è curioso che in tutti questi mesi non si sia riusciti a venirne a capo. A mio modesto parere, coloro che non hanno questo problema hanno avuto probabilmente la “fortuna” di equipaggiare una centralina diversa rispetto a quella che equipaggia il motore di coloro che come me invece il problema lo hanno.
Da parte mia, dopo aver aggiornato il software ed aver rilevato solo un leggero miglioramento piuttosto che una soluzione definitiva del problema, ho scritto al servizio clienti e la risposta che ho ricevuto è stata che le questioni tecniche sono di competenza esclusiva dei tecnici delle officine VW. In altre parole al momento non mi resterebbe che sperare in un ulteriore aggiornamento del software della centralina; altrimenti dovrei imbarcarmi in una ipotetica contestazione del veicolo alla concessionaria, nella quale da un lato ci sarei io che sono convinto che il mio motore non funziona a dovere (e visto che non sono il solo, il difetto non può dipendere dal mio stile di guida) e dall’altro l’officina che tende a minimizzare sostenendo che questa sia una caratteristica naturale di questo motore (teoria che non mi convince affatto). In ogni caso devo dire che non mi sarei mai aspettato di dover guidare una automobile con un motore che spazza via tutte le nozioni apprese in trenta anni di patente...
La cosa curiosa è che VW pubblicizza questo motore come un suo fiore all’occhiello (vedi pubblicità della Tiguan) e oltretutto questa sarà una delle motorizzazioni disponibili sulla nuova Golf 8. Ma allora l’inghippo dove sta??
Tengo a specificare che dalla seconda marcia in poi non c’è nessun problema: su strada si comporta egregiamente. Sui consumi non posso esprimermi perché non ho avuto modo di fare sufficienti comparazioni tra i diversi tipi di percorso.
Da quanto ho potuto apprendere attraverso questo ed altri forum, il problema è nato assieme al motore (parliamo di più di un anno fa) ed è quindi impossibile che la casa costruttrice non ne sia a conoscenza, tanto più che il problema del singhiozzo affligge i motori 1.5 TSI di tutto il gruppo, quindi anche di Audi, Seat e Skoda. Ed è curioso che in tutti questi mesi non si sia riusciti a venirne a capo. A mio modesto parere, coloro che non hanno questo problema hanno avuto probabilmente la “fortuna” di equipaggiare una centralina diversa rispetto a quella che equipaggia il motore di coloro che come me invece il problema lo hanno.
Da parte mia, dopo aver aggiornato il software ed aver rilevato solo un leggero miglioramento piuttosto che una soluzione definitiva del problema, ho scritto al servizio clienti e la risposta che ho ricevuto è stata che le questioni tecniche sono di competenza esclusiva dei tecnici delle officine VW. In altre parole al momento non mi resterebbe che sperare in un ulteriore aggiornamento del software della centralina; altrimenti dovrei imbarcarmi in una ipotetica contestazione del veicolo alla concessionaria, nella quale da un lato ci sarei io che sono convinto che il mio motore non funziona a dovere (e visto che non sono il solo, il difetto non può dipendere dal mio stile di guida) e dall’altro l’officina che tende a minimizzare sostenendo che questa sia una caratteristica naturale di questo motore (teoria che non mi convince affatto). In ogni caso devo dire che non mi sarei mai aspettato di dover guidare una automobile con un motore che spazza via tutte le nozioni apprese in trenta anni di patente...
La cosa curiosa è che VW pubblicizza questo motore come un suo fiore all’occhiello (vedi pubblicità della Tiguan) e oltretutto questa sarà una delle motorizzazioni disponibili sulla nuova Golf 8. Ma allora l’inghippo dove sta??
