Secondo me perché per molto tempo non è stato disponibile.
Una sorta di pubblicità per incentivare le vendite e alleggerire la produzione del 1000
Secondo me perché per molto tempo non è stato disponibile.
E questa chi te lo racconta?adriano2 ha scritto:per forza se ne vedono di più tra poco fanno anche gli scooter tre cilindri , moto no perché le facevano 40 anni fa e han smesso .......benmussi ha scritto: 13/01/2020, 13:53 Hanno fatto passi da gigante.
Infatti se ne vedono sempre di più.
Come già dicevo tempo fa su un'altra discussione, la nostra T Roc ha costretto la concorrenza ad aumentare le dimensioni per poter rimanere al passo, quindi sono andato a vederla sabato scorso, una versione mi sembra Feel, quindi accessioratissima, la prima impressione è stata quello delle dimensioni esterne massicce, veramente una piccola (?) 3008, abitabilità inferiore, posizione di guida non regolabile completamente,Mavge ha scritto: 14/01/2020, 1:29 La 2008 ha un gran bel muso. Dentro veramente brutta a mio avviso.
Di nuovo c’è anche la Capture della Renault.
Tutte e due sono più grandi delle precedenti versioni e più simili alla t-roc
Abitabilità inferiore alla 3008 è logico visto che è più corta di 15 cm, sui sedili posteriori ci sono stato in prova e l'ho trovata molto comoda considerato che io ho una Passat e non una T Roc. La versione Feel non esiste forse volevi dire Active che è la base quindi la meno accessoriata mentre già dalla Allure la telecamera posteriorie è di serie, sulla GT Line di serie ci sono i vetri scuri, fari full led, tutti gli Adas, Keyless Start, cielo nero, drive mode, pedaliera in alluminio, illuminazione della plancia stile Ambient Plus di VW, a partire da 26.650 il 1.2 130 cv. Anche io ho una VW ma sono obiettivo, la 2008 è un passo avanti la T Roc, sono mesi che le sto valutando entrambe...la T roc senza il Tech Pack ha ancora le lancette dai.Mauro63 ha scritto: 14/01/2020, 7:57Come già dicevo tempo fa su un'altra discussione, la nostra T Roc ha costretto la concorrenza ad aumentare le dimensioni per poter rimanere al passo, quindi sono andato a vederla sabato scorso, una versione mi sembra Feel, quindi accessioratissima, la prima impressione è stata quello delle dimensioni esterne massicce, veramente una piccola (?) 3008, abitabilità inferiore, posizione di guida non regolabile completamente,Mavge ha scritto: 14/01/2020, 1:29 La 2008 ha un gran bel muso. Dentro veramente brutta a mio avviso.
Di nuovo c’è anche la Capture della Renault.
Tutte e due sono più grandi delle precedenti versioni e più simili alla t-roc
avevo il volante appoggiato sulle cosce, levette del "pianoforte" che avranno forse vita breve esposte come sono, cinture non regolabili, bagagliaio,anche se loro dichiarano che sia grade come quello della T roc, sicuramente più piccolo, sedili posteriori adagiati, con un inclinazione , secondo me, eccessiva verso il bagagliaio, vetri posteriori piccoli con scarsa visibilità nelle manovre (la telecamera solo a pagamento come la nostra) ed adas importanti a pagamento e molto cari.
Non parlo per il motore che ho provato su un citroen c5 che su quest'auto potrà essere performante se il peso è inferiore,
quindi non credo che alla fine del P.V.V. io la prenda in considerazione per una eventuale sostituzione.
Aspettiamo a vedere la nuova Captur e Puma le altre concorrenti del segmento B "anabolizzato".
La 2008 GT Line la devi paragonare con la T-Roc Advanced. Peugeot deve offrire di più perché deve guadagnare mercato. VW non ne ha bisogno e ti fa pagare per avere gli accessori. Il marchio VW ha un appeal più alto. Sono logiche di mercato.GP74 ha scritto: 15/01/2020, 13:26Abitabilità inferiore alla 3008 è logico visto che è più corta di 15 cm, sui sedili posteriori ci sono stato in prova e l'ho trovata molto comoda considerato che io ho una Passat e non una T Roc. La versione Feel non esiste forse volevi dire Active che è la base quindi la meno accessoriata mentre già dalla Allure la telecamera posteriorie è di serie, sulla GT Line di serie ci sono i vetri scuri, fari full led, tutti gli Adas, Keyless Start, cielo nero, drive mode, pedaliera in alluminio, illuminazione della plancia stile Ambient Plus di VW, a partire da 26.650 il 1.2 130 cv. Anche io ho una VW ma sono obiettivo, la 2008 è un passo avanti la T Roc, sono mesi che le sto valutando entrambe...la T roc senza il Tech Pack ha ancora le lancette dai.Mauro63 ha scritto: 14/01/2020, 7:57Come già dicevo tempo fa su un'altra discussione, la nostra T Roc ha costretto la concorrenza ad aumentare le dimensioni per poter rimanere al passo, quindi sono andato a vederla sabato scorso, una versione mi sembra Feel, quindi accessioratissima, la prima impressione è stata quello delle dimensioni esterne massicce, veramente una piccola (?) 3008, abitabilità inferiore, posizione di guida non regolabile completamente,Mavge ha scritto: 14/01/2020, 1:29 La 2008 ha un gran bel muso. Dentro veramente brutta a mio avviso.
Di nuovo c’è anche la Capture della Renault.
Tutte e due sono più grandi delle precedenti versioni e più simili alla t-roc
avevo il volante appoggiato sulle cosce, levette del "pianoforte" che avranno forse vita breve esposte come sono, cinture non regolabili, bagagliaio,anche se loro dichiarano che sia grade come quello della T roc, sicuramente più piccolo, sedili posteriori adagiati, con un inclinazione , secondo me, eccessiva verso il bagagliaio, vetri posteriori piccoli con scarsa visibilità nelle manovre (la telecamera solo a pagamento come la nostra) ed adas importanti a pagamento e molto cari.
Non parlo per il motore che ho provato su un citroen c5 che su quest'auto potrà essere performante se il peso è inferiore,
quindi non credo che alla fine del P.V.V. io la prenda in considerazione per una eventuale sostituzione.
Aspettiamo a vedere la nuova Captur e Puma le altre concorrenti del segmento B "anabolizzato".