Pagina 19 di 36
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 07/11/2019, 8:56
da benmussi
brbi ha scritto:
Questa è la lista degli aggiornamenti disponibili in base alla matricola della centralina di gestione motore.
Ho evidenziato in giallo quella della mia vettura.
Se può servire a qualcuno.
Il link pare non funzioni..
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 07/11/2019, 18:16
da brbi
A me la foto si apre regolarmente.
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 07/11/2019, 20:44
da benmussi
brbi ha scritto:A me la foto si apre regolarmente.
Ora il link funziona
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 11:55
da brbi
Salve a tutti, come ho scritto in precedenza mi sono recato da qualcuno di competente per analizzare il problema e naturalmente risolverlo trovando una soluzione permanente e meno invasiva possibile. Il risultato a 2 due giorni dalla modifica è al momento eccellente. Sia a caldo che a freddo non ha più fatto il difetto, anche in presenza di pioggia ed umidità. L'accellerazione è subito presente e costante a tutti i regimi. Per ora direi che ci siamo. Se avete domande per scendere più nel dettaglio chiedete pure.
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 12:31
da francescomac
brbi ha scritto: 09/11/2019, 11:55
Salve a tutti, come ho scritto in precedenza mi sono recato da qualcuno di competente per analizzare il problema e naturalmente risolverlo trovando una soluzione permanente e meno invasiva possibile. Il risultato a 2 due giorni dalla modifica è al momento eccellente. Sia a caldo che a freddo non ha più fatto il difetto, anche in presenza di pioggia ed umidità. L'accellerazione è subito presente e costante a tutti i regimi. Per ora direi che ci siamo. Se avete domande per scendere più nel dettaglio chiedete pure.
Giusto per capire meglio: che tipo di modifica hai apportato? Se ho ben capito sono intervenuti sulla centralina, ma ti hanno fatto una di quelle modifiche che aumentano la potenza del motore o si tratta di intervento diverso? Grazie
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 12:48
da pakal77
brbi ha scritto:Salve a tutti, come ho scritto in precedenza mi sono recato da qualcuno di competente per analizzare il problema e naturalmente risolverlo trovando una soluzione permanente e meno invasiva possibile. Il risultato a 2 due giorni dalla modifica è al momento eccellente. Sia a caldo che a freddo non ha più fatto il difetto, anche in presenza di pioggia ed umidità. L'accellerazione è subito presente e costante a tutti i regimi. Per ora direi che ci siamo. Se avete domande per scendere più nel dettaglio chiedete pure.
Sarebbe ottimo se potessi descrivere esattamente cosa è stato fatto magari la bolla di lavorazione caricata qui e quanto e’ costato l’intervento, dacci più dettagli possibili grazie
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 13:09
da brbi
L'intervento è stato fatto sulla centralina, vista la finalità del lavoro, l'incremento di coppia e potenza sono state solo marginali .Ho chiesto specificatamente di non alterare (nel limite del possibile) quei valori. Ho speso 380 E + iva.
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 13:10
da brbi
Appena ho 2 minuti vi do più info.
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 15:10
da brbi
Allora, da quello che mi hanno detto, questo problema è dato non solo dalla eccessiva magrezza della carburazione, ma anche da altri fattori che messi insieme danno luogo al tutto. Per scelte tecniche che ignoro, la frizione di questa macchina e tarata per staccare molto in alto (non è regolabile in quanto idraulica), cosa che magari su un diesel non crea problemi ma su un benzina richiede una certa precisione per non affossare il motore. Se rilasciamo la frizione senza accelerare, l'assistenza alla partenza alza i giri motore e la vettura parte segna sobbalzi. C'è una sorta di gap temporale dal momento in cui invece decidiamo di dosare l'acceleratore per partire. La poca sensibilità del pedale dell'acceleratore crea questo ritardo alla risposta che il sistema cerca di compensare intervenendo dando vita al fenomeno che conosciamo. Questo spiega in parte il motivo per cui quelle con DSG sono quasi esenti da questo problema. Anche senza modifica, consiglio quando si parte, di non affondare il pedale con troppa leggerezza e fermarsi subito, ma di continuare in maniera costante la discesa dell'acceleratore.
Altra cosa che ho notato dopo l'intervento, è che la modalità 2 cilindri interviene prima ed è più facile mantenerla. Cosa che non tutti sanno e che tale modalità si attiva solo quando il pedale dell'acceleratore di trova premuto dal 20% in giù. Non è facile condensare tutto quello che ho sentito durante le 6 ore di lavoro in un solo post, quindi se avete qualche domanda più specifica mi semplificate la cosa.
Re: Singhiozzo iniziale 1.5 manuale
Inviato: 09/11/2019, 15:47
da francescomac
Direi che sei stato sufficientemente chiaro. Riflettevo sul fatto che a te in 6 ore hanno risolto un problema che VW non ha saputo (o voluto?) risolvere in tre (se non erro) anni, e cioè da quando hanno messo sul mercato questo prodigioso propulsore. Comunque mi fa piacere che tu abbia risolto. A questo punto personalmente dubito fortemente che le cose possano cambiare: nonostante tutto a VW il problema non interessa più di tanto. L’unico modo (per chi come me non ha risolto) per risolvere è organizzarsi diversamente come hai fatto tu. Continuo a non capire il motivo per cui si pubblicizza tanto questo motore, che ha questo grave difetto. E mi chiedo se davvero VW non possa o non voglia trovare una soluzione. La mia macchina non funziona come dovrebbe, al di là di tutti i sistemi, elettronici e non, che contiene. Vorrà dire che mi dovrò ricredere sulla affidabilità dei prodotti VW, e che allo scadere dei tre anni saluterò per sempre questo marchio.