Pagina 3 di 3
Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 17/01/2020, 11:01
da ASt-roc
Guido ha scritto: 17/01/2020, 10:32
benmussi ha scritto: 17/01/2020, 9:27
Esiste come traduzione ma tecnicamente mi pare che non sia usato attualmente per il millino..
Almeno quando si parla di particolato.
Sul millino c'e' eccome , sul certificato di propieta' c'e' scritto " veicolo con dispositivo antinquinamento "
il dispositivo antinquinamento menzionato su libretto è il normalissimo catalizzatore
il GPF è montato subito dopo il catalizzatore
non è "attivo" come nei diesel ma passivo

Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 17/01/2020, 11:29
da Yoda
benmussi ha scritto: 17/01/2020, 10:59...La mia voleva una piccola e simpatica disquisizione su come viene chiamato e non sul fatto che esista o meno...
In effetti l'ho intesa proprio così...

Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 17/01/2020, 13:17
da Guido
ASt-roc ha scritto: 17/01/2020, 11:01
Guido ha scritto: 17/01/2020, 10:32
benmussi ha scritto: 17/01/2020, 9:27
Esiste come traduzione ma tecnicamente mi pare che non sia usato attualmente per il millino..
Almeno quando si parla di particolato.
Sul millino c'e' eccome , sul certificato di propieta' c'e' scritto " veicolo con dispositivo antinquinamento "
il dispositivo antinquinamento menzionato su libretto è il normalissimo catalizzatore
il GPF è montato subito dopo il catalizzatore
non è "attivo" come nei diesel ma passivo
Grazie per la delucidazione , pensavo che la questione " catalizzatore " facesse parte del passato

Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 27/05/2022, 19:02
da mircose
Da possessore di una T-roc 1.0 benzina del 2019 vi confermo che il GDF c'è e anche si intasa. A 19000Km il minimo motore si è alzato a 1400giri e l'indicazione di marcia del display mi faceva cambiare a oltre 3000 giri e i consumi sono aumentati. Per il conce che mi ha venduto l'auto era tutto ok ma quando mi sono rivolto ad un'altro conce si è accorto che il GDF era intasato. Hanno avviato la procedura di autorigenerazione in officina che è durata un'oretta e tutto si è risolto. Per il conce questa era il primo caso in assoluto perché la rigenerazione è continua durante la marcia ma si vede che in alcune situazioni tipo tragitti brevi in città anche questo filtro va in crisi. Mi ha consigliato di facilitare la rigenerazione lanciando l'auto a 150Km/h e poi mettere in folle e lasciare che la velocità scenda naturalmente. Purtroppo non esistono spie o indicazioni di sorta che segnalino il problema.
Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 28/05/2022, 21:25
da VMax
Il GPF è anche sulle 1.5 ?
Comunque grazie per la dritta!
Re: 1.0 TSI con GPF
Inviato: 29/05/2022, 10:29
da Yoda
si anche sul 1.5
