Pagina 4 di 5
Re: Miti sul DSG
Inviato: 19/02/2020, 10:39
da trerep
non sono fisse
sono fisse al volante e quindi ruotano con esso

Re: Miti sul DSG
Inviato: 19/02/2020, 11:29
da riki20
Ciao le palette sono comodissime ,sinceramente un auto con cambio automatico senza palette mi sembra davvero una bella mancanza .(peccato che le facciano pagare come optional con volante in pelle ..)
Io ho il dsg 2.0 diesel finora ottimo ..( pronto e reattivo quando hai bisogno ) ,se proprio vogliamo trovare un piccolo" diffetto "se si puo chiamare la seconda marcia a mio avviso un po troppo lunga , ma serve per abbattere i consumi ..
Saluti
Re: Miti sul DSG
Inviato: 19/02/2020, 14:29
da bobgraw
trerep ha scritto: 19/02/2020, 10:39
non sono fisse
sono fisse al volante e quindi ruotano con esso
Caspita

se è come dici mi ruotano anche....gli zebedei
Oggi il mio venditore fa riposo, domani telefono per un chiarimento ma ho già variato l'ordine una volta, dovessi apporre questa altra modifica probabilmente rischierei di abbattere la valutazione dell'usato a causa del tempo trascorso dalla valutazione della permuta...
Re: Miti sul DSG
Inviato: 19/02/2020, 19:05
da benmussi
bobgraw ha scritto:benmussi ha scritto: 19/02/2020, 8:29
Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
Domanda: le palette al volante "fisse" che non ruotano insieme al volante, non creano un qualche impaccio in caso di tornanti in salita o discesa, quando sarebbe necessario ruotare il volante e contemporaneamente scalare o salire con la marcia?
Le palette al volante sono fisse al volante su T-roc... Come già detto da altri quindi ruotano con esso.
Re: Miti sul DSG
Inviato: 02/04/2022, 19:24
da lorenzo.cina
Confermo palette fisse al volante e ruotano con lo stesso. Non essenziali ma se ce l'hai ...sono fighe da usare e ti ci diverti
Re: Miti sul DSG
Inviato: 02/04/2022, 19:29
da lorenzo.cina
Buonasera a tutti, sono possessore di una T.Roc produzione fine 2021, 1.5. TSI DSG 7 marce. Scusate la mia "ignoranza meccanica", ma ....qualcuno mi sa confermare se il mio DSG è a secco e quale sia la manutenzione negli anni? Ho letto per esempio su Audi A3 con lo stesso cambio, che gli automatici a secco non vanno mai toccati se danno problemi, non hanno cambio dell'olio rispetto a quelli a bagno e che essendo sotto vuoto non devono essere mai aperti. In pratica l'olio è a vita?
Grazie a chi mi risponderà
Saluti
Re: Miti sul DSG
Inviato: 03/04/2022, 11:05
da adriano2
infatti purtroppo il 1.5 monta questo tipo di cambio che data la coppia supportata e proprio al limite per la potenza di questo motore, diciamo che iosarei stato tranquillo con il cambio a bagno di olio , tornando al nostro a secco se non ci sono grosse problematiche non occorre manutenzione unica cosa che consiglio veramente è di non strapazzarlo essendo appunto la coppia supportata al limite della coppia del motore 1,5 150 cv poi dopo quasi tre anni di guida son veramente contento di questo cambio
Re: Miti sul DSG
Inviato: 03/04/2022, 13:49
da lorenzo.cina
Bè diciamo già il fatto che non preveda manutenzione dovrebbe essere buono. Per quanto riguarda strapazzare il cambio, personalmente non tiro mai all'esasperazione le marce anche se vado in manuale. Giusto quando innesto su Sport ma lo faccio in viaggio e di solito sono già in 5 o sesta
Re: Miti sul DSG
Inviato: 10/09/2024, 10:32
da EanX
Sto valutando l'acquisto di una T-ROC, non so ancora se 1.5TSI oppure 2.0TDI, e mi piacerebbe passare al cambio automatico che, se non ho capito male è a bagno d'olio sul diesel ed a secco sul benzina.
Ho forti perplessità sulla durata di tale tipologia di cambio, se non erro sostituire il cambio comporta una spesa di almeno €1500 (oltre al fermo macchina credo di diversi giorni e la possibilià di rimanere a piedi e dover chiamare il carro attrezzi in caso di guasto).
Detto ciò sapreste dirmi cosa ci si può attendere da tale cambio?
Poichè non cambio auto ogni 3/4 anni ma cerco di arrivare almeno a 10 anni/180000km posso confidare in un cambio DSG che possa durare tanto oppure dvo mettere in conto che, se proprio mi va bene, dopo massimo 5 anni/100000km dovrò sostituirlo?
Re: Miti sul DSG
Inviato: 10/09/2024, 12:01
da adriano2
io ho il 15 benzina cambio a secco 150 cv come tutte le cose se non lo strapazzi, son cambi ottimi e di lunga durata, quando parcheggi in P sempre freno a mano inserito per evitare sforzi sugli ingranaggi, poi come tutti i meccanismi appunto se ben trattati durano