Pagina 4 di 8
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 07/09/2020, 21:46
da angelosegato
Spanny73 ha scritto: 07/09/2020, 17:55
Non riesco a caricare le foto sul forum se no vi farei vedere le scritte sulla tromba originale che l’elettrauto mi ha sostituito, c’è la scritta “ GRAVE TIEF LOW BASSO “ è della marca CLARTONHORN A046466 prodotto made in Spain, ma allora vake ancora il discorso della Fiamm High e Low dove eravamo convinti che per completare il sonoro occorreva la tromba a suono basso Low? Io non ci capisco piu nulla aiutoooo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nella descrizione di VW, c'è indicato 420 Hz, quindi per completare la coppia basta prendere la H ovvero High, ovvero 510 Hz.
grazie comunque, indicazioni preziose. mi prenderò una H Fiamm o qualunque altra marca e con due connessioni la collego in parallelo alla L.
posterò le foto del lavoro fatto
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 0:44
da Giaboz
angelosegato ha scritto: 07/09/2020, 21:46
nella descrizione di VW, c'è indicato 420 Hz, quindi per completare la coppia basta prendere la H ovvero High, ovvero 510 Hz.
grazie comunque, indicazioni preziose. mi prenderò una H Fiamm o qualunque altra marca e con due connessioni la collego in parallelo alla L.
posterò le foto del lavoro fatto
Bravo, tienici aggiornati e posta le foto.
Secondo me si lavora meglio smontando lo skid plate (carter copri-motore inferiore in plastica). Così facendo è più facile accedere alla parte inferiore del paraurti dove è fissato il clacson originale e dove è presente il supporto originale (telaio) per la seconda tromba, eliminata da VW dal 2018.
Esiste una tromba Fiamm H (500 Hz) con il connettore maschio originale VW (cod. 927386 - AM80S/H KIT 2TV). Se si recupera il connettore femmina da uno sfasciacarrozze o lo si acquista su Aliexpress si ottiene un lavoro a regola d'arte.

Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 1:29
da MCDJ90
Cavolo, se quella che abbiamo è la Low, mi sa che le dovrò cambiare entrambi! A me non piace molto, la sento troppo acuta, per quello avrei voluto aggiungere una nota più bassa.
La tromba low della fiamm porta come frequenza 405Hz, quindi la low della t-roc è leggermente più acuta!
Mi sa che se rottamo l’alfa, mi smonto le trombe e le metto alla T-Roc
Quei kit AM80S 2TV purtroppo non sono riuscito a reperirli online, se avete suggerimenti ci fa piacere.
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 12:51
da Spanny73
angelosegato ha scritto:Spanny73 ha scritto: 07/09/2020, 17:55
Non riesco a caricare le foto sul forum se no vi farei vedere le scritte sulla tromba originale che l’elettrauto mi ha sostituito, c’è la scritta “ GRAVE TIEF LOW BASSO “ è della marca CLARTONHORN A046466 prodotto made in Spain, ma allora vake ancora il discorso della Fiamm High e Low dove eravamo convinti che per completare il sonoro occorreva la tromba a suono basso Low? Io non ci capisco piu nulla aiutoooo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nella descrizione di VW, c'è indicato 420 Hz, quindi per completare la coppia basta prendere la H ovvero High, ovvero 510 Hz.
grazie comunque, indicazioni preziose. mi prenderò una H Fiamm o qualunque altra marca e con due connessioni la collego in parallelo alla L.
posterò le foto del lavoro fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 13:32
da angelosegato
Giaboz ha scritto: 08/09/2020, 0:44
angelosegato ha scritto: 07/09/2020, 21:46
nella descrizione di VW, c'è indicato 420 Hz, quindi per completare la coppia basta prendere la H ovvero High, ovvero 510 Hz.
grazie comunque, indicazioni preziose. mi prenderò una H Fiamm o qualunque altra marca e con due connessioni la collego in parallelo alla L.
posterò le foto del lavoro fatto
Bravo, tienici aggiornati e posta le foto.
Secondo me si lavora meglio smontando lo skid plate (carter copri-motore inferiore in plastica). Così facendo è più facile accedere alla parte inferiore del paraurti dove è fissato il clacson originale e dove è presente il supporto originale (telaio) per la seconda tromba, eliminata da VW dal 2018.
Esiste una tromba Fiamm H (500 Hz) con il connettore maschio originale VW (cod. 927386 - AM80S/H KIT 2TV). Se si recupera il connettore femmina da uno sfasciacarrozze o lo si acquista su Aliexpress si ottiene un lavoro a regola d'arte.
Buona idea! così si può vedere se c'è il cablaggio originale con la spina sul lato destro, magari non serve modificare l'impianto elettrico. Se ne sarebbe dovuto accorgere anche il tuo installatore,
Interessante la pagina del manuale di manutenzione: sai se è possibile reperirlo o scaricarlo da qualche parte. utilissimo per chi è malato di tuning!
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 15:27
da Giaboz
MCDJ90 ha scritto: 08/09/2020, 1:29
Cavolo, se quella che abbiamo è la Low, mi sa che le dovrò cambiare entrambi! A me non piace molto, la sento troppo acuta, per quello avrei voluto aggiungere una nota più bassa.
La tromba low della fiamm porta come frequenza 405Hz, quindi la low della t-roc è leggermente più acuta!
Mi sa che se rottamo l’alfa, mi smonto le trombe e le metto alla T-Roc
Quei kit AM80S 2TV purtroppo non sono riuscito a reperirli online, se avete suggerimenti ci fa piacere.
Tromba H (alta) da aggiungere, già dotata di connettore VW (in alternativa a quello classico con faston)
https://www.ebay.it/itm/927386-TROMBA-C ... 1951190927
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 15:29
da Giaboz
angelosegato ha scritto: 08/09/2020, 13:32
Buona idea! così si può vedere se c'è il cablaggio originale con la spina sul lato destro, magari non serve modificare l'impianto elettrico. Se ne sarebbe dovuto accorgere anche il tuo installatore,
Interessante la pagina del manuale di manutenzione: sai se è possibile reperirlo o scaricarlo da qualche parte. utilissimo per chi è malato di tuning!
Trovi tutto qui
https://cardiagn.com/volkswagen-t-roc-a ... -diagrams/
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 18:32
da MCDJ90
Giaboz ha scritto: 08/09/2020, 15:27
MCDJ90 ha scritto: 08/09/2020, 1:29
Cavolo, se quella che abbiamo è la Low, mi sa che le dovrò cambiare entrambi! A me non piace molto, la sento troppo acuta, per quello avrei voluto aggiungere una nota più bassa.
La tromba low della fiamm porta come frequenza 405Hz, quindi la low della t-roc è leggermente più acuta!
Mi sa che se rottamo l’alfa, mi smonto le trombe e le metto alla T-Roc
Quei kit AM80S 2TV purtroppo non sono riuscito a reperirli online, se avete suggerimenti ci fa piacere.
Tromba H (alta) da aggiungere, già dotata di connettore VW (in alternativa a quello classico con faston)
https://www.ebay.it/itm/927386-TROMBA-C ... 1951190927
Grazie mille, l’avevo vista questa, ma non l’avevo considerata perché cercavo il tono basso. Infatti con quella sigla AM80XS non ho trovato il basso.
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 21:03
da angelosegato
Giaboz ha scritto: 08/09/2020, 15:29
angelosegato ha scritto: 08/09/2020, 13:32
Buona idea! così si può vedere se c'è il cablaggio originale con la spina sul lato destro, magari non serve modificare l'impianto elettrico. Se ne sarebbe dovuto accorgere anche il tuo installatore,
Interessante la pagina del manuale di manutenzione: sai se è possibile reperirlo o scaricarlo da qualche parte. utilissimo per chi è malato di tuning!
Trovi tutto qui
https://cardiagn.com/volkswagen-t-roc-a ... -diagrams/
Ti chiede la carta di credito x accedere promettendo nessun addebito: è da fidarsi?
Re: Sostituire Clacson T-roc
Inviato: 08/09/2020, 21:22
da angelosegato
Ho fatto oggi l'ispezione, tolto via lo scudo inferiore, cosa non semplice senza il ponte, a cui ho ovviato con due supporti da officina.
per togliere lo scudo estrarre le 3 viti T45 lato posteriore, quindi 9 viti T25 lato anteriore; 2 clip in plastica da sollevare e lo scudo si sfila verso il posteriore.
l'accesso al lato sx dove c'è la tromba low è stretto, ma ci si passa: peraltro dal passaruota l'accesso è ben più scomodo!
sul lato dx c'è solo la staffa per fermare la tromba H, no cablaggio;
Penso di prendere la tromba Fiamm e lo spinotto VW di cui sopra e tirare i due cavi: +12V e Massa sotto la calandra, in parallelo all'attuale connettore.
di seguito le foto:

a lavoro finito il resto