Pagina 4 di 31
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 25/11/2018, 17:38
da Duca7i
micpie ha scritto: 22/11/2018, 12:13
Questo millino gira che è un amore, vedremo la durata che secondo me dipenderà da:
- Niente tirate a freddo
- Ossigenazione motore (soprattutto dopo i lunghi viaggi)
- Arresto veicolo con frizione premuta
- Guida tranquilla non esagerando troppo con il piede e MAI sottocoppia.
- Manutenzione Ordinaria fatta bene
- Un pizzico di Fortuna
Ciao Micpie, per mia curiosità

, mi spiegheresti brevemente cosa significa "Ossigenazione motore" e "Arresto veicolo con frizione premuta"? Cosa può succedere se non si seguissero queste azioni?
Grazie
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 26/11/2018, 9:28
da micpie
Duca7i ha scritto: 25/11/2018, 17:38
Ciao Micpie, per mia curiosità

, mi spiegheresti brevemente cosa significa "Ossigenazione motore" e "Arresto veicolo con frizione premuta"? Cosa può succedere se non si seguissero queste azioni?
Grazie
Ciao, con ossigenazione motore volevo dire che dopo un lungo viaggio, di non spegnere subito il motore ma lasciarlo acceso per almeno 30 secondi, perchè cosi facendo la turbina si raffredda e di conseguenza quando spegni la macchina l'olio che si deposita sulle boccole non crea danni, considera che già l'olio è a 90 gradi, quindi se le palette della turbina sono bollenti l'olio si frigge e con il tempo si possono creare delle morchie che poi a lungo andare possono causare non pochi problemi.
Invece arresto veicolo, intendo spegnere l'auto ( ma anche accenderla) con la frizione premuta, alcune persone accendono o spengono l'auto in folle, (certo non tutti), questo accorgimento serve ad allungare la vita del volano, dato che le maggiori sollecitazioni sono in accensione e spegnimento, cosi facendo "smorziamo" un pò le vibrazioni, soprattutto per i veicoli diesel dotati di volano bi-massa.
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 26/11/2018, 9:30
da micpie
GC9 ha scritto: 23/11/2018, 11:24
La fortuna è parte imprescindibile di ogni impresa...
Detto questo, sottocoppia di solito si intende sotto il 25% della coppia max (i famosi 200Nm che sono disponibili tra i 2000 e i 3000 rpm...), ma da nessuna parte abbiamo il grafico della coppia motore!
Condivido, e aspetto sto grafico che ci può tornare utile, non capisco perchè non si trova.. appena esce lo postiamo Subitissimo

Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 26/11/2018, 12:18
da Duca7i
micpie ha scritto: 26/11/2018, 9:28
Duca7i ha scritto: 25/11/2018, 17:38
Ciao Micpie, per mia curiosità

, mi spiegheresti brevemente cosa significa "Ossigenazione motore" e "Arresto veicolo con frizione premuta"? Cosa può succedere se non si seguissero queste azioni?
Grazie
Ciao, con ossigenazione motore volevo dire che dopo un lungo viaggio, di non spegnere subito il motore ma lasciarlo acceso per almeno 30 secondi, perchè cosi facendo la turbina si raffredda e di conseguenza quando spegni la macchina l'olio che si deposita sulle boccole non crea danni, considera che già l'olio è a 90 gradi, quindi se le palette della turbina sono bollenti l'olio si frigge e con il tempo si possono creare delle morchie che poi a lungo andare possono causare non pochi problemi.
Invece arresto veicolo, intendo spegnere l'auto ( ma anche accenderla) con la frizione premuta, alcune persone accendono o spengono l'auto in folle, (certo non tutti), questo accorgimento serve ad allungare la vita del volano, dato che le maggiori sollecitazioni sono in accensione e spegnimento, cosi facendo "smorziamo" un pò le vibrazioni, soprattutto per i veicoli diesel dotati di volano bi-massa.
Tutto chiaro

!!! Grazie mille
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 04/12/2018, 23:24
da Stefano
dema ha scritto: 21/11/2018, 14:13
Ciao fatto online con buona approssimazione ma senza assicurazione questo è il risultato

Ciao, puoi indicare qual'è il sito del confronto motorizzazioni?
Grazie.
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 05/12/2018, 22:32
da dema
Su Google cercando punto pareggio benzina diesel, ne escono parecchi. Poi ce ne sono di più o meno accurati che contemplano assicurazioni bollo ecc ecc.
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 16/12/2018, 15:49
da Ddd
Ciao a tutti volevo sapere come vi trovate con i consumi .mi sembra di capire che i dati forniti da vw siano irreali grazie in anticipo x le risposte
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 17/12/2018, 10:34
da micpie
Ddd ha scritto: 16/12/2018, 15:49
Ciao a tutti volevo sapere come vi trovate con i consumi .mi sembra di capire che i dati forniti da vw siano irreali grazie in anticipo x le risposte
Nessuna casa fornisce i dati reali

o meglio le condizioni di eservizio del veicolo dipendono da gomme, temperatura, peso,stile di guide e condizioni dell'asfalto..
Però in linea di massima i consumi sono buoni, in città siamo sui 14/15 km/l , sull'extra urbano sui 19/20 km/h, in autostrada non sò perchè ancora non ci sono andato.
Con questi consumi siamo quasi al diesel, almeno io mi ricordo che con la 159 stavo a 11km/l in città, 18/19 km/h in etraurbano e 15-16 in autostrada, invece con la 147 twin spark stavo sui 7km a litro in città , 14 km/l in extraurbano e 11/12 in autostrada

Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 17/12/2018, 14:46
da GC9
Su tutti i consumi dichiarati (di tutte le Case) aggiungici in media un buon 33% e sarai più vicino al dato reale. Col nuovo sistema WLTP potrebbe bastare il 25%.
Detto questo abbiamo scritto di tutto in questi mesi. In media questa TSI consuma sui 16km/l nel misto e scende intorno ai 14.5km/l in inverno e con le invernali.
Il meglio che si riesce a fare in città con piede di fata sono i 15km/l (con traffico anche i 10km/l) e in autostrada senza traffico i 14.5km/l (d'inverno e con traffico anche 11.5km/l). A 110km/h si fanno al massimo 18.5km/l (che col freddo e col traffico possono pure scendere a 13.5km/l) e tra i 70 e i 90km/h in condizioni ideali si sfiorano i 22km/l di media che però con freddo e traffico scendono anche fino a 15km/l. Se poi vai in Germania, oltre i 150km/h consuma dai 10km/l in modo esponenziale (difficilmente però oltre i 2.5km/l!)...
Re: consumi t roc 1.0 style
Inviato: 17/12/2018, 15:01
da GC9
GC9 ha scritto: 17/12/2018, 14:46
Su tutti i consumi dichiarati (di tutte le Case) aggiungici in media un buon 33% e sarai più vicino al dato reale. Col nuovo sistema WLTP potrebbe bastare il 25%.
Detto questo abbiamo scritto di tutto in questi mesi. In media questa TSI consuma sui 16km/l nel misto e scende intorno ai 14.5km/l in inverno e con le invernali.
Il meglio che si riesce a fare in città con piede di fata sono i 15km/l (con traffico anche i 10km/l) e in autostrada senza traffico i 14.5km/l (d'inverno e con traffico anche 11.5km/l). A 110km/h si fanno al massimo 18.5km/l (che col freddo e col traffico possono pure scendere a 13.5km/l) e tra i 70 e i 90km/h in condizioni ideali si sfiorano i 22km/l di media che però con freddo e traffico scendono anche fino a 15km/l. Se poi vai in Germania, oltre i 150km/h consuma dai 10km/l in modo esponenziale (difficilmente però oltre i 2.5km/l!)...
Per completezza:
Dati rilevati per lo più in pianura con un peso medio di 1300kg, clima sempre acceso su eco e fari full led accesi il 50% del tempo (se si guida spesso col buio hanno un'incidenza inferiore)