Pagina 4 di 6
Re: Condenza fari LED
Inviato: 11/01/2020, 22:06
da Car75
Buona sera vi volevo far conoscere la mia esperienza personale. Sono possessore di una kia sportage gt line e anche a me appena piove un po' o lavo l'auto .i si forma condensa in entrambi i fari. Portata in assistenza in officina e senza neppure chiedermi se avevo o meno acquistato auto da loro,hanno visionato auto e mi hanno detto che è normale. A loro che macchina nuova non gliene frega nulla per loro normalissima la cosa. Se li cambiano in garanzia e poi loro li provano ed è tt ok cioè il faro è buono ti addebitano il costo dei fari più manodopera. Totale 1500 euro farò full led. Credo di lasciare perdere perché questi la sanno lunga e non voglio perdere soldi tra avvocati e cause. Se non li paghi ed hai qualcosa ti fanno ingiunzione di pagamento ed arrivano a pignoramento di un quinto dello stipendio. A me vedere la macchina così mi fa piangere il cuore ma alla kia gliene ho dati troppi di soldi.
Re: Condenza fari LED
Inviato: 12/01/2020, 12:23
da adriano2
pensare che un faro led a livello industriale costa forse meno di un tradizionale
Re: Condenza fari LED
Inviato: 12/01/2020, 13:40
da Guido
In otto mesi mai avuta condenza nei fari led …..
Re: Condenza fari LED
Inviato: 08/12/2020, 13:56
da Blascobz
Buongiorno anche io ho lo stesso problema ma sulla Seat Leon nuova acquistata venerdì anche a me hanno detto che è normale ma il mio carrozziere dice di no. Io giovedì ho l'appuntamento al service e nel frattempo ho scritto una mail alla seat italia.
Non so come fare nemmeno io ma sembra che non sia l'unico ad avere questo problema.
Volevo allegare le foto ma non si come si fa
Re: Condenza fari LED
Inviato: 09/12/2020, 9:11
da Ennio56
Buongiorno a tutti! A riguardo della condensa nei fari ho trovato questo articolo della Osram Italia; Ve lo incollo tal quale...
"I fari si appannano per lo stesso motivo per cui si appannano i finestrini: tutti sanno cos’è la condensa, e nessuno si preoccupa quando c’è! I finestrini si appannano quando la temperatura esterna è inferiore a quella interna, tipicamente nei periodi più freddi e più umidi dell’anno. Ai fari succede la stessa cosa: a causa delle condizioni climatiche, all’interno dell’ottica si forma uno strato di condensa, che è responsabile dell’appannamento. Per eliminarla, purtroppo, non basta accendere il riscaldamento o l’aria condizionata, come si fa per i finestrini.
A dire il vero, per i fari esiste un sistema analogo che, però, non è altrettanto efficace. Poiché il calore emesso dalle lampade dei fari ha un effetto disappannante simile all’aria calda della ventola, guidare con i fari accesi aiuta a prevenire l’accumulo di condensa. Le sorgenti luminose moderne, però, generano meno calore delle lampade alogene e ad incandescenza: i fari allo xeno, infatti, tendono ad appannarsi di più dei proiettori che utilizzano le lampade alogene. Paradossalmente, sono i fari più evoluti – quelli a LED – a risentire maggiormente di questo fenomeno, perché le sorgenti luminose moderne non emettono calore.
Le soluzioni tecniche alla condensa
I progettisti studiano da tempo questo problema, aggravato dal fatto che i fari diventano sempre più grandi e, di conseguenza, contengono una quantità maggiore di aria. Quando l’auto è in marcia, l’aria si scalda a seguito del riscaldamento delle lampade e del motore. Quasi tutti i fari moderni sono dotati di un sistema di ventilazione che impedisce l’accumulo della pressione grazie allo spostamento dell’aria calda, ed è progettato per bloccare l’ingresso dell’acqua. Tuttavia, secondo le leggi della fisica, l’aria viene risucchiata dall’esterno quando all’interno si è raffreddata. Se, a causa delle condizioni atmosferiche, l’aria esterna è umida, all’interno del faro si forma la condensa.
L’appannamento sparisce all’accensione dei fari; i progettisti cercano di accelerare il processo deviando il calore residuo dalle lampade o dall’alimentatore verso il guscio del faro. Nonostante gli sforzi, spesso l’aria calda non riesce a raggiungere i punti più lontani dell’involucro che, pertanto, rimangono appannati più a lungo. Il disappannamento completo dell’ottica dipende dalle condizioni atmosferiche e dal livello di umidità. Se il veicolo è fermo, servono più tempo e una temperatura esterna più elevata perché la condensa scompaia.
Spesso le luci di marcia diurna peggiorano la situazione. Poiché di solito utilizzano le sorgenti LED, queste luci generano molto meno calore degli anabbaglianti, e sono installate come unità separata. Pertanto, se si vuole evitare l’appannamento, nel periodo autunnale e invernale conviene guidare con gli anabbaglianti accesi e le luci di marcia diurna spente, non il contrario."
Ecco perchè, forse, tutti dicono che è normale...Ovviamente il problema esiste...
Re: Condenza fari LED
Inviato: 09/12/2020, 9:17
da Ennio56
Ennio56 ha scritto: 09/12/2020, 9:11
Buongiorno a tutti! A riguardo della condensa nei fari ho trovato questo articolo della Osram Italia; Ve lo incollo tal quale...
"
I fari si appannano per lo stesso motivo per cui si appannano i finestrini: tutti sanno cos’è la condensa, e nessuno si preoccupa quando c’è! I finestrini si appannano quando la temperatura esterna è inferiore a quella interna, tipicamente nei periodi più freddi e più umidi dell’anno. Ai fari succede la stessa cosa: a causa delle condizioni climatiche, all’interno dell’ottica si forma uno strato di condensa, che è responsabile dell’appannamento. Per eliminarla, purtroppo, non basta accendere il riscaldamento o l’aria condizionata, come si fa per i finestrini.
A dire il vero, per i fari esiste un sistema analogo che, però, non è altrettanto efficace. Poiché il calore emesso dalle lampade dei fari ha un effetto disappannante simile all’aria calda della ventola, guidare con i fari accesi aiuta a prevenire l’accumulo di condensa. Le sorgenti luminose moderne, però, generano meno calore delle lampade alogene e ad incandescenza: i fari allo xeno, infatti, tendono ad appannarsi di più dei proiettori che utilizzano le lampade alogene. Paradossalmente, sono i fari più evoluti – quelli a LED – a risentire maggiormente di questo fenomeno, perché le sorgenti luminose moderne non emettono calore.
Le soluzioni tecniche alla condensa
I progettisti studiano da tempo questo problema, aggravato dal fatto che i fari diventano sempre più grandi e, di conseguenza, contengono una quantità maggiore di aria. Quando l’auto è in marcia, l’aria si scalda a seguito del riscaldamento delle lampade e del motore. Quasi tutti i fari moderni sono dotati di un sistema di ventilazione che impedisce l’accumulo della pressione grazie allo spostamento dell’aria calda, ed è progettato per bloccare l’ingresso dell’acqua. Tuttavia, secondo le leggi della fisica, l’aria viene risucchiata dall’esterno quando all’interno si è raffreddata. Se, a causa delle condizioni atmosferiche, l’aria esterna è umida, all’interno del faro si forma la condensa.
L’appannamento sparisce all’accensione dei fari; i progettisti cercano di accelerare il processo deviando il calore residuo dalle lampade o dall’alimentatore verso il guscio del faro. Nonostante gli sforzi, spesso l’aria calda non riesce a raggiungere i punti più lontani dell’involucro che, pertanto, rimangono appannati più a lungo. Il disappannamento completo dell’ottica dipende dalle condizioni atmosferiche e dal livello di umidità. Se il veicolo è fermo, servono più tempo e una temperatura esterna più elevata perché la condensa scompaia.
Spesso le luci di marcia diurna peggiorano la situazione. Poiché di solito utilizzano le sorgenti LED, queste luci generano molto meno calore degli anabbaglianti, e sono installate come unità separata. Pertanto, se si vuole evitare l’appannamento, nel periodo autunnale e invernale conviene guidare con gli anabbaglianti accesi e le luci di marcia diurna spente, non il contrario."
Ecco perchè, forse, tutti dicono che è normale...Ovviamente il problema esiste...
E questa è la soluzione proposta da Osram ad un suo cliente:
"Ho appena sostituito le lampade H4 alogene delle mia Toyota Yaris d4d del 2012 con i led Osram (pagati 130€) e dal giorno successivo si è formata la condensa nei miei fari. Mai avuto in 8 anni il minimo problema di condensa nei miei fari. E purtroppo la condensa è presente in entrambi. Avete qualche soluzione da consigliarmi?
Rispondi
Redazione Redazione
19 maggio 2020 alle 16:37
Gentile Claudio,
la formazione della condensa non è causata dalla lampada a LED, ma da un semplice fenomeno fisico legato all’umidità relativa dell’aria e alla differenza di temperatura tra l’interno del faro e l’ambiente circostante. Un accorgimento che possiamo consigliarle per deumidificare l’interno del proiettore, è il seguente: durante una calda giornata di sole, utilizzi la vettura con i proiettori anabbaglianti sempre accesi, ma rimuovendo i tappi di accesso al vano lampade. Il calore interno del faro farà defluire tutta l’aria umida verso l’esterno, asciugandolo perfettamente. Alla sera, prima del rimessaggio della vettura, ripristini la corretta posizione dei tappi vano lampade nei fari. La invitiamo altresì a verificare la tenuta dello stesso tappo vano lampade, relativamente al faro. Qualora fosse danneggiato o montato in maniera errata, o qualora vi fosse una guarnizione in gomma sporca, pizzicata o indurita, permetterebbe l’ingresso dell’aria umida o addirittura di gocce d’acqua nei giorni di pioggia e nei lavaggi della vettura. Il ripristino della corretta tenuta del faro ridurrà sensibilmente il verificarsi di tale fenomeno."
Per qualsiasi ulteriore necessità siamo a disposizione.
OSRAM Social Team
Che ne pensate?
Re: Condenza fari LED
Inviato: 22/12/2020, 22:18
da angelosegato
la risposta del team Osram è molto corretta.
Ha dato un utile suggerimento: verifica bene la tenuta delle cuffie di tenuta dei fori lampada e la tenuta anche della guarnizione tra vetro e corpo del faro, perchè molto spesso quella guarnizione si crepa e lascia entrare l'acqua, piovana o dell'autolavaggio.
Escludo che pur nella nebbiosa Valpadana l'umidità atmosferica riesca ad entrare all'interno dei fari dal solo orifizio di compensazione
Molti anni fa combattevo questo fenomeno su fari con lampade ad incandescenza che scaldano molto il corpo del faro ma che non riuscivano a far defluire tutta l'umidità, tanto che i fari si disappannavano abbastanza velocemente per poi riappannarsi altrettanto rapidamente allo spegnimento.
Soluzione: sfilate le lampade e usato la bocchetta di un phon da capelli per insufflare aria calda fino al completo asciugamento; quindi un filo di silicone sulle guarnizioni fisse e sostituzione delle cuffie.
Questo si riferisce ai vecchi fari ad incandescenza; ma se si appannano quelli a led che si scaldano pochissimo, non si può dare la colpa alla nebbia, perchè dovrebbero essere sigillati e quindi, ancora, c'è qualche orifizio da cui entra acqua e non aria umida
Re: Condenza fari LED
Inviato: 14/02/2021, 3:08
da GC9
Oggi dopo quasi 3 anni e oltre 80k km ho notato per la prima volta una leggera condensa identica in entrambi i fari...avrò preso almeno 1h30’ di pioggia che nel finale era diventata nevischio...poi avevo spento l’auto per una mezz’ora, ma non ho fatto caso ai dati. Dopo ho fatto pochi km (sotto il nevischio e con temperature sempre più basse) e quando son sceso un attimo ho notato questo accenno di condensa. Guidato per un’altra oretta (tornata la pioggia e temperatura salita di 1/2 °C), arrivato in garage era completamente sparita. Credo e spero non ci siano altre conseguenze. Comunque era la prima volta che prendevo un po’ di neve e in precedenza non era mai capitato nè con pioggia, nè nei lavaggi.
Re: Condenza fari LED
Inviato: 14/02/2021, 9:11
da giannino67
GC9 ha scritto: 14/02/2021, 3:08
Oggi dopo quasi 3 anni e oltre 80k km ho notato per la prima volta una leggera condensa identica in entrambi i fari...avrò preso almeno 1h30’ di pioggia che nel finale era diventata nevischio...poi avevo spento l’auto per una mezz’ora, ma non ho fatto caso ai dati. Dopo ho fatto pochi km (sotto il nevischio e con temperature sempre più basse) e quando son sceso un attimo ho notato questo accenno di condensa. Guidato per un’altra oretta (tornata la pioggia e temperatura salita di 1/2 °C), arrivato in garage era completamente sparita. Credo e spero non ci siano altre conseguenze. Comunque era la prima volta che prendevo un po’ di neve e in precedenza non era mai capitato nè con pioggia, nè nei lavaggi.
non ti preoccupare minimamente, è normalissimo che in alcune condizioni si formi condensa all'interno, (io l'hò ritirata con la condensa in entrambi i fari)
Re: Condenza fari LED
Inviato: 14/02/2021, 10:34
da GC9
giannino67 ha scritto: 14/02/2021, 9:11
GC9 ha scritto: 14/02/2021, 3:08
Oggi dopo quasi 3 anni e oltre 80k km ho notato per la prima volta una leggera condensa identica in entrambi i fari...avrò preso almeno 1h30’ di pioggia che nel finale era diventata nevischio...poi avevo spento l’auto per una mezz’ora, ma non ho fatto caso ai dati. Dopo ho fatto pochi km (sotto il nevischio e con temperature sempre più basse) e quando son sceso un attimo ho notato questo accenno di condensa. Guidato per un’altra oretta (tornata la pioggia e temperatura salita di 1/2 °C), arrivato in garage era completamente sparita. Credo e spero non ci siano altre conseguenze. Comunque era la prima volta che prendevo un po’ di neve e in precedenza non era mai capitato nè con pioggia, nè nei lavaggi.
non ti preoccupare minimamente, è normalissimo che in alcune condizioni si formi condensa all'interno, (io l'hò ritirata con la condensa in entrambi i fari)
Grazie per il messaggio!