Pagina 5 di 5

Re: Miti sul DSG

Inviato: 10/09/2024, 14:09
da Giaboz
EanX ha scritto: 10/09/2024, 10:32 Sto valutando l'acquisto di una T-ROC, non so ancora se 1.5TSI oppure 2.0TDI, e mi piacerebbe passare al cambio automatico che, se non ho capito male è a bagno d'olio sul diesel ed a secco sul benzina.
Ho forti perplessità sulla durata di tale tipologia di cambio, se non erro sostituire il cambio comporta una spesa di almeno €1500 (oltre al fermo macchina credo di diversi giorni e la possibilià di rimanere a piedi e dover chiamare il carro attrezzi in caso di guasto).
Detto ciò sapreste dirmi cosa ci si può attendere da tale cambio?
Poichè non cambio auto ogni 3/4 anni ma cerco di arrivare almeno a 10 anni/180000km posso confidare in un cambio DSG che possa durare tanto oppure dvo mettere in conto che, se proprio mi va bene, dopo massimo 5 anni/100000km dovrò sostituirlo?
Ultimamente ho sentito di molte rogne sui cambi manuali e poco o nulla sul DSG. Tutto dipende dalla sfiga e da come tratti il cambio. Per me il DSG è irrinunciabile in molti casi e il complemento perfetto degli ADAS.

Re: Miti sul DSG

Inviato: 10/09/2024, 18:38
da Paolo B
Ho avuto 4 VW DSG:

- Golf VI 2009 122 CV 80mila km
- Golf VII 2013 122 CV 182mila Km
- T-Cross 2019 116 CV 1.0 60mila Km
- T-Cross 2022 150 CV 1.5 45mila Km
Mai un problema

Con l'attuale T-ROC 1.5 150 CV ho deciso per il manuale ma non perchè il DSG mi abbia deluso, tutt'altro.

Re: Miti sul DSG

Inviato: 04/01/2025, 18:24
da Cry69
Per favore una conferma. Ho una T -Roc 1.5 TSI benzina del 2020 con cambio automatico.
Mi confermate che ha il cambio a secco e non necessita di alcuna manutenzione tipo cambio olio e filtro (se ce l'ha...) ?.
Lo chiedo perché avevo un Golf Plus 2.0 TD del 2008 con cambio automatico a sei marce DSG e se non erro ogni 60.000 km. o tot. anni andava cambiato l'olio del cambio.
Grazie

Re: Miti sul DSG

Inviato: 04/01/2025, 19:12
da adriano2
la mia è del 2019 il cambio è a secco

Re: Miti sul DSG

Inviato: 05/01/2025, 19:12
da Paolo B
Il cambio automatico DSG richiede manutenzione periodica, ma pare che, per quanto riguarda la versione montata sui benzina, non sempre questa manutenzione venga effettuata correttamente in quanto complessa.
Voci, articoli di riviste letti negli anni.
Come ho già scritto su 4 vetture con DSG non ho mai avuto problemi, ora sono tornato al manuale in quanto vorrei tenere l'auto per alcuni anni e non è detto che anche l'assistenza ufficiale agisca correttamente durante gli interventi.
Certo mai comprerei un usato col DSG.

Re: Miti sul DSG

Inviato: 05/01/2025, 20:52
da torelik
Ho avuto la Taigo con il DSG. Mai un problema nei pochi km percorsi (meno di 5000).
Era la prima auto della mia vita con l'automatico. Mi è piaciuto e mi sono adattato subito ma mi mancava la possibilità di scegliere quale rapporto usare.
Il DSG è di una comodità sorprendente e permette una guida più rilassante però... Però questo vantaggio credo sia più apprezzabile da chi percorre molti km soprattutto in città. Proprio non il mio caso.

L'ho cambiata per una T-Roc per motivi affettivi che spiegai in un precedente post ed è con cambio manuale, per ora perfetto.
Faccio pochi km e intendo tenerla ancora per qualche anno.

La mia paura era che -scaduta la garanzia- un eventuale danno al DSG comportasse una spesa elevata, facendomi scegliere il manuale.

Saluti.