max74 ha scritto: 03/10/2019, 10:19
io cmq ho letto in rete che c'e' anche qualcuno che a 150.000 km ha il cambio DSG Q200 perfettamente funzionante
Speriamo sia la norma.
Per quanto riguarda la mia Audi A4, e' morta cosi' una mattina uscita dal garage per andare a lavoro , dopo 10 minuti nel traffico ha cominciato a fare un fumo enorme, portata dal meccanico mi ha detto che la turbina perdeva olio che era andato nella marmitta !
A 190.000 la turbina rotta in alcuni esemplari ci può stare.
max74 ha scritto: 03/10/2019, 10:19
io cmq ho letto in rete che c'e' anche qualcuno che a 150.000 km ha il cambio DSG Q200 perfettamente funzionante
Per quanto riguarda la mia Audi A4, e' morta cosi' una mattina uscita dal garage per andare a lavoro , dopo 10 minuti nel traffico ha cominciato a fare un fumo enorme, portata dal meccanico mi ha detto che la turbina perdeva olio che era andato nella marmitta !
Il primo link è molto vecchio e si riferisce a situazioni anteriori alla sostituzione dell'olio sintetico della meccatronica del Q200 con olio minerale.
Il secondo link riguarda un 6 marce che NON è il Q200, l'unico con frizioni a secco. I DSG con frizioni in bagno d'olio sono tutti affidabili.
comunque del lavaggio al cambio olio han ragione ed è attuale , mi diceva un meccanico mercedes che è un accorgimento molto utile anche se un poco costoso tale lavaggio,
comunque anche sul nuovo ..https://www.sicurauto.it/news/cambio-vw ... -problemi/
certo per risparmiare che cavolo di olii usavano...
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
io continuo a non capire perche' in tutti questi anni non si sono mossi a migliorare o aggiornare tale cambio,
se ha dato problemi da piu' di 10 anni, perche' non eliminarlo dal commercio e lasciare solo quelli a bagno d'olio?
Vediamo che succede, sara' il motivo per cambiare casa automobilistica!
T-ROC Style White silver 1.5 tsi DSG + tech pack + vestri posteriori oscurati + ruota di scorta + extra garanzia 2 anni 80k km
max74 ha scritto: 03/10/2019, 14:49
io continuo a non capire perche' in tutti questi anni non si sono mossi a migliorare o aggiornare tale cambio,
se ha dato problemi da piu' di 10 anni, perche' non eliminarlo dal commercio e lasciare solo quelli a bagno d'olio?
Vediamo che succede, sara' il motivo per cambiare casa automobilistica!
Perché sotto il profilo del marketing rinunciare al Q200 avrebbe significato per VW ammettere il fallimento di in progetto annunciato all'origine come rivoluzionario e rinunciare al principio della assoluta equivalenza del cambio automatico a quello manuale ai fini delle prestazioni e dei consumi.
Infatti, è pacifico che solo ed esclusivamente le frizioni a secco sono in grado di garantire consumi e prestazioni assolutamente identici a quelli di un cambio manuale, mentre tutti gli altri DSG con frizioni in bagno d'olio comportano sempre un incremento dei consumi e un assorbimento di potenza, seppur non drammatico.
Ultima modifica di GB ego sum il 03/10/2019, 15:41, modificato 1 volta in totale.
adriano2 ha scritto: 03/10/2019, 13:29
comunque del lavaggio al cambio olio han ragione ed è attuale , mi diceva un meccanico mercedes che è un accorgimento molto utile anche se un poco costoso tale lavaggio,
comunque anche sul nuovo ..https://www.sicurauto.it/news/cambio-vw ... -problemi/
certo per risparmiare che cavolo di olii usavano...
Sì, ma non bisogna confondere il lavaggio e la sostituzione dell'olio delle frizioni, che sul Q200 non è possibile perché non c'è proprio, con quello della meccatronica, per il quale proprio in quegli anni venne fatto un richiamo di cui parla l'ultimo articolo che hai quotato.
prima che ci censurino per off topic volevo dire un ultima cosa, avendo ilDGS anche io spero di no....., ma bisogna ammettere che qualche problema c è, ogni tanto qualche automatico ha problemi basti fare una ricerca su internet , cambi manuali con problemi sono rarissimi su questo siamo penso in accordo, poi penso che in futuro i manuali quasi spariranno a favore degli automatici che è il vero futuro specialmente dell'elettrico o ibrido l'automatico ha fatto dei passi da gigante rispetto ai primi modelli a due marce....
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
volevo solo condividere i miei consumi dopo 1000km,
messo il pieno 85 euro a 1.609 al litro quindi per un totale di 52,8 litri e ci ho fatto 700km quinfi
700/52,8= 13.25 al litro.
vivo a Roma e i miei spostamenti sono al 90% sul raccordo anulare trafficato
T-ROC Style White silver 1.5 tsi DSG + tech pack + vestri posteriori oscurati + ruota di scorta + extra garanzia 2 anni 80k km
max74 ha scritto:volevo solo condividere i miei consumi dopo 1000km,
messo il pieno 85 euro a 1.609 al litro quindi per un totale di 52,8 litri e ci ho fatto 700km quinfi
700/52,8= 13.25 al litro.
vivo a Roma e i miei spostamenti sono al 90% sul raccordo anulare trafficato