Una postilla ed una aggiunta.
A proposito dello stile di guida occorre tenere presente che
- ho da. 40 anni il piede da diesel, che ci faccio non meno di 70.000 km annui,
- ci sto sopra dal lunedì al venerdì , uso la T-roc 1.5 tsi solo sabato e domenica e raramente in settimana,
- non sono abituato alla 6a , il Berlingo che uso in prevalenza non ce l’ha, per cui ogni tanto mi dimentico, nel cambiare dalla 5a alla 6a , che sono molto vicine capita che metto la 4a,
- sono abituato ad un motore più rumoroso e quindi a cambiare col numero di giti, con la T-roc che quasi non si sente , capita di mettere la marcia superiore in ritardo
- uso sempre start&stop e clima, adesso che è estate
Come paragone dei consumi a puro titolo di cronaca , oltre che su questo forum, posso aggiungere “ sprint monitor.de “ che molti conosceranno con due link diretti alle tabelle utenti di T-roc benzina e diesel
Benzina
https://www.spritmonitor.de/en/overview ... owerunit=2
Diesel
https://www.spritmonitor.de/en/overview ... owerunit=2
Da cui si deduce che i diesel sotto ai 5,81LT/100km ovvero 17,2km/LT non sono tanti.Come non lo sono i benzina . Questo ovviamente con tutti limiti che può avere una classifica del genere su scala limitata, che però è pur sempre un dato su cui ragionare
Chi volesse può confrontare i consumi con le concorrenti del segmento Skoda e Seat con gli stessi motori, Citroen c3 aircross, Peugeot nuovo 2008, Renault nuova Captur, ecc...
Io lo feci per info prima dell’acquisto .
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari