Pagina 10 di 12
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 11:06
				da Guido_59
				adriano2 ha scritto: 16/04/2020, 18:12
la domanda che faccio è  w0-20  e adatto al clima italiano  specialmente con stagioni caldissime?
 
Cito perché era anche il mio dubbio.
@ lucciomatto
Ti ringrazio della precisazione.
Tu parli dellon 0W-30 ,ma come da citazione sopra csullo 0W-20 invece cosa ne pensi.
Poi perché non posso chiedere al concessionario in fase di tagliando un olio che sia uno di quelli con le specifiche consigliate ? Tra lo 0W-20 e lo 0W-30  a sentimento dovrebbe essere meglio più adatto lo 0W-30 avendo le stesse caratteristiche verso il basso, ma maggiore estensione verso l'alto. 
Coi freddi non eccessivi in quasi tutta Italia ma stagioni molto calde sarebbe meglio.
Poi quelli che abitano in montagna si comporteranno in modo diverso come credo facciano da sempre.
 
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 11:26
				da lucciomatto
				Vale lo stesso discorso dello 0w30 anche per lo 0w20....non è che non puoi chiedere in officina,ma se vai in vw è chiaro che si attengono alle direttive che hanno al momento e ti mettono quello che casa madre gli dice.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 11:45
				da adriano2
				lucciomatto ha scritto: 17/04/2020, 11:26
Vale lo stesso discorso dello 0w30 anche per lo 0w20....non è che non puoi chiedere in officina,ma se vai in vw è chiaro che si attengono alle direttive che hanno al momento e ti mettono quello che casa madre gli dice.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
 
alla fine  ci abbiamo adattare agli accordi commerciali certo  i w5 -30 che ho di scorta a 17 euro non lo butto per i rabbocchi va bene lo stesso
 
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 12:34
				da lucciomatto
				Io fatto il primo tagliando da loro poi mi ricambio l'olio e vado di 5w30,questo è poco ma sicuro.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 12:52
				da Guido_59
				A questo proposito ho sempre saputo che non bisogna mescolare olio di diverse gradazioni a meno che le caratteristiche non siamo.molto simili.
Non avendo però conoscenze in merito non saprei rispondere e mi affiderei ad es n di aperto o userei per i rabbocchi lo stesso olio.
Casomai terrei l'olio per un cambio completo ammesso che l'officina accetti un olio fornito dal cliente.
Ecco questa è un'altra domanda: il cliente può fornire l'olio ?
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 13:44
				da adriano2
				sinceramente ho sempre mescolato olii motore, specialmente sul furgoni certamente  mescolato le marche  e quando non disponibile anche  una gradazione  diversa  mai avuto problemi in diversi milioni di km,ovviamente mai mescolare un minerale con un sintetico,  si farebbero danni
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 16:57
				da Guido_59
				In azienda anch’io su macchine e furgoni tipo Berlingo e Caddy ho mescolato olii, ma sempre stesso tipo.
Sulle mie auto idem. Sulla T-roc che arriverà non lo farò, penso. 

 
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 18:17
				da lucciomatto
				Mai miscelare gradazioni diverse,si può rabboccare con marchi diversi ma la gradazione e specifiche assolutamente le stesse.Era deleyerio per i motori di qualche anno fa,figuriamoci per quelli di ora che il lubrificante va considerato allo stesso modo di un ricambio.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 19:22
				da Guido_59
				@, lucciomatto
Ma sicuro che ti conviene cambiare l'olio messo al tagliando dopo averlo pagato ,garanzia a parte ?
			 
			
					
				Re: Olio motore
				Inviato: 17/04/2020, 20:11
				da adriano2
				se mescoli due sintetici con viscosità leggermente diverse  come le nostre. e con rabbocchi di 100-200 grammi alteriamo solo leggermente  la viscosità sto parlando di non gettare olio di scorta comprato ,  w0-20 con w-0 30   ovviamente sempre sintetici diluisce in modo impercettibile le viscosità creeremo un  w 1-22  non credo ci sian problemi   anche se poi pensandoci  sono a 6000 km prima del tagliando lo avrò sicuramente consumato