consumi t roc 1.0 style

Rispondi
gianmarco.trn
Messaggi: 54
Iscritto il: 04/01/2019, 13:03

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da gianmarco.trn »

max971 ha scritto: 15/01/2019, 9:52 ciao giammarco:pure io scendo da un 1.9 tdi.passat per l esattezza.la coppia è la ripresa del diesel a basso regimi che ovviamente sfrutti maggiormente in città e nel traffico senza dover tirare eccessivamente le marce.
comunque:questo 1.0 della t toc lo apprezzo ogni giorno di più perchè capisco che per la mia quotidianità è perfetto.diciamo che a quanto leggo sui vari forum e post,a confronto di tutte le motorizzazioni questo mi pare il omogeneo e bilanciatao in ogni circostanza e situazione di utilizzo.
certo :non mi fà impazzire il rumore di questo motore 3 cilindri soprattutto trà i 1200 e1600 giri.a mio parere sembra un pò come dire:scarabattola diciamo noi qui a Bologna non sò come tradurlo.ma tutto sommato da li in su è più che apprezzabile e fin troppo silenzioso e tira bene senza vuoti e senza appiattirsi fino al limitatore.
secondo mè è ben riuscito,è elastico scatta bene e consuma davvero il giusto se usato con parsimonia.
Anch'io mi sono trovato subito benissimo nel test drive.. speriamo arrivi presto 😁.. comunque i consumi non mi preoccupano a me più di tanto.. ho letto pure nel forum che qualcuno ha fatto già l'impianto GPL comunque.
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da GC9 »

gianmarco.trn ha scritto: 15/01/2019, 7:37
GC9 ha scritto: 14/01/2019, 23:48 In città sorprende per maneggevolezza, leggerezza, risposta del motore. E vista la stazza e la larghezza non si direbbe a primo impatto. In autostrada va bene come guida e come potenza, ma il muso e la tipologia d’auto penalizzano i consumi. Nel misto si comporta bene ed è anche piacevole da guidare in manuale. Inoltre se interessano solo i consumi mantiene medie interessanti. Complessivamente però è un’auto che va bene per tutte le situazioni.
Io ho fatto il test drive a novembre con la motorizzazione 1.0, percorso di 20km fra citta trafficata e tangenziale, devo dire che l'ho sentita bene. Maneggevole come dici tu, cambi precisi e molto liscia. L'unica pecca secondo me sta quando arrivi ai 110km/h che non ha quella spinta in più.. ripeto che l'ho provata in tangenziale e ho sempre guidato auto 1.6 diesel 120cv quindi sarà anche una questione di abitudine. Nel test drive ho fatto disattivare anche lo start&stop.
Il motore è così elastico che in 6ª tiene da 60km/h e inevitabilmente perde qualcosa in ripresa. Non è neanche un problema di coppia perché sopra i 15kgm ci si riesce a districare bene un po’ dovunque per un’auto di 1500kg e la T-Roc ha una coppia di 20kgm e la TSI pesa 1195kg a vuoto... Semplicemente per come sono spaziati i rapporti se a 110km/h vuoi qualcosa in più conviene scalare (tieni presente che tutti gli automatici ormai quando dai gas a 110km/h scalano anche due marce...). Poi chiaro che se vuoi bruciare servono molti più cavalli, a quel punto anche 150cv non cambiano più di tanto, se vuoi sentire il calcio nella schiena vai almeno sui 190cv...
gianmarco.trn
Messaggi: 54
Iscritto il: 04/01/2019, 13:03

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da gianmarco.trn »

GC9 ha scritto: 15/01/2019, 10:25
gianmarco.trn ha scritto: 15/01/2019, 7:37
GC9 ha scritto: 14/01/2019, 23:48 In città sorprende per maneggevolezza, leggerezza, risposta del motore. E vista la stazza e la larghezza non si direbbe a primo impatto. In autostrada va bene come guida e come potenza, ma il muso e la tipologia d’auto penalizzano i consumi. Nel misto si comporta bene ed è anche piacevole da guidare in manuale. Inoltre se interessano solo i consumi mantiene medie interessanti. Complessivamente però è un’auto che va bene per tutte le situazioni.
Io ho fatto il test drive a novembre con la motorizzazione 1.0, percorso di 20km fra citta trafficata e tangenziale, devo dire che l'ho sentita bene. Maneggevole come dici tu, cambi precisi e molto liscia. L'unica pecca secondo me sta quando arrivi ai 110km/h che non ha quella spinta in più.. ripeto che l'ho provata in tangenziale e ho sempre guidato auto 1.6 diesel 120cv quindi sarà anche una questione di abitudine. Nel test drive ho fatto disattivare anche lo start&stop.
Il motore è così elastico che in 6ª tiene da 60km/h e inevitabilmente perde qualcosa in ripresa. Non è neanche un problema di coppia perché sopra i 15kgm ci si riesce a districare bene un po’ dovunque per un’auto di 1500kg e la T-Roc ha una coppia di 20kgm e la TSI pesa 1195kg a vuoto... Semplicemente per come sono spaziati i rapporti se a 110km/h vuoi qualcosa in più conviene scalare (tieni presente che tutti gli automatici ormai quando dai gas a 110km/h scalano anche due marce...). Poi chiaro che se vuoi bruciare servono molti più cavalli, a quel punto anche 150cv non cambiano più di tanto, se vuoi sentire il calcio nella schiena vai almeno sui 190cv...
No per quello che la userò io direi che è perfetta. Faccio 40km complessivi al giorno per andare a lavorare e tornare a casa quasi tutta tangenziale. In autostrada ci andrò 3/4 volte al mese per un tragitto di 100km fra andata e ritorno. Poi l'ho presa per la famiglia quindi niente spinta dietro che è meglio :D.
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da GC9 »

GC9 ha scritto: 15/01/2019, 10:25
gianmarco.trn ha scritto: 15/01/2019, 7:37
GC9 ha scritto: 14/01/2019, 23:48 In città sorprende per maneggevolezza, leggerezza, risposta del motore. E vista la stazza e la larghezza non si direbbe a primo impatto. In autostrada va bene come guida e come potenza, ma il muso e la tipologia d’auto penalizzano i consumi. Nel misto si comporta bene ed è anche piacevole da guidare in manuale. Inoltre se interessano solo i consumi mantiene medie interessanti. Complessivamente però è un’auto che va bene per tutte le situazioni.
Io ho fatto il test drive a novembre con la motorizzazione 1.0, percorso di 20km fra citta trafficata e tangenziale, devo dire che l'ho sentita bene. Maneggevole come dici tu, cambi precisi e molto liscia. L'unica pecca secondo me sta quando arrivi ai 110km/h che non ha quella spinta in più.. ripeto che l'ho provata in tangenziale e ho sempre guidato auto 1.6 diesel 120cv quindi sarà anche una questione di abitudine. Nel test drive ho fatto disattivare anche lo start&stop.
Il motore è così elastico che in 6ª tiene da 60km/h e inevitabilmente perde qualcosa in ripresa. Non è neanche un problema di coppia perché sopra i 15kgm ci si riesce a districare bene un po’ dovunque per un’auto di 1500kg e la T-Roc ha una coppia di 20kgm e la TSI pesa 1195kg a vuoto... Semplicemente per come sono spaziati i rapporti se a 110km/h vuoi qualcosa in più conviene scalare (tieni presente che tutti gli automatici ormai quando dai gas a 110km/h scalano anche due marce...). Poi chiaro che se vuoi bruciare servono molti più cavalli, a quel punto anche 150cv non cambiano più di tanto, se vuoi sentire il calcio nella schiena vai almeno sui 190cv...
Correzione: coppia di poco superiore ai 20kgm essendo 200Nm
FM70
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/01/2019, 12:07

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da FM70 »

Io ho una T ROC 1.0 115 CV, ho letto che a voi consuma poco. Percorrendo la città mi consuma 8,4l/100Km se non c'è tanto traffico se no anche meno.
Dopo 2000 Km facendo maggior parte città e a volte misto sono con media 8,4l/100km. Guido in maniera normale non in maniera spinta. Ora sto provando a cambiare immediatamente le marce rimanendo con n.ro di giri basso. Va un po meglio ma facendo così mi sembra di guidare stile pensionato della domenica
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da GC9 »

FM70 ha scritto: 15/01/2019, 15:19 Io ho una T ROC 1.0 115 CV, ho letto che a voi consuma poco. Percorrendo la città mi consuma 8,4l/100Km se non c'è tanto traffico se no anche meno.
Dopo 2000 Km facendo maggior parte città e a volte misto sono con media 8,4l/100km. Guido in maniera normale non in maniera spinta. Ora sto provando a cambiare immediatamente le marce rimanendo con n.ro di giri basso. Va un po meglio ma facendo così mi sembra di guidare stile pensionato della domenica
Se fai pochi km 11.5km/l ci può stare soprattutto se sei ai primi 2000km e con clima rigido...
Magari nel misto se stai entro i 3000rpm dovresti fare almeno 16km/l...
Per migliorare i consumi in effetti conviene cambiar marcia intorno ai 2000rpm, comunque soprattutto con marce basse il motore riprende bene, solo che in effetti diventa uno stile molto dolce e poco aggressivo/sportivo. Io comunque le poche volte che l'ho tenuta allegra sul solito percorso misto son stato intorno ai 12.5km/l per 100km fermo restando che la mia media su 30k km è di 16.1km/l.
FM70
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/01/2019, 12:07

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da FM70 »

Probabilmente perchè il tragitto casa lavoro è breve (7 km) )quindi i consumi sono + alti. Vorrei arrivare almeno sui 14 ma mi sa che è difficile in città
Avatar utente
micpie
Messaggi: 617
Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
Località: Villa d'Agri - Roma

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da micpie »

FM70 ha scritto: 15/01/2019, 16:28 Probabilmente perchè il tragitto casa lavoro è breve (7 km) )quindi i consumi sono + alti. Vorrei arrivare almeno sui 14 ma mi sa che è difficile in città
E' possibile farli, come puoi vedere in foto ho percorso 16km/l di media, su tratto urbano, 8km percorsi a Roma, con poco traffico.

Immagine
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
max971
Messaggi: 268
Iscritto il: 22/11/2018, 11:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da max971 »

FM70 ha scritto: 15/01/2019, 16:28 Probabilmente perchè il tragitto casa lavoro è breve (7 km) )quindi i consumi sono + alti. Vorrei arrivare almeno sui 14 ma mi sa che è difficile in città
io di media ma più che di media oramai è 1 dato di fatto appurato e certo con traffico in ora di punta ove fermate e ripartenze sono ogni 200 kg causa semafori e traffico comodamente rimango suo 14,7/15 km/l con piede normale e cambiate sui 2000 2500 giri.se passi i 3000 la media è molto più bassa11/12...poi stà in te prenderci la mano.
come dice GC9....si fanno e io lo confermo.poi dopo 2000 3000 km cominci a sentire che il motore si eleva e acquista più brillantezza e i consumi migliorano sensibilmente.poi puoi decidere tu che tipo di guida adottare.
T roc 1.0 Tsi style
ex golf gti 1.8 !golf gti 16v e golf gti g 60.ford escort XR3 1.6 opel calibra 2.0 16v.alfa 164 2.0 tb benzina. lancia thema 2.0 16v turbo.passat 1.9 tdi 130 cv.golf 7 1.6 tdi 116 cv.
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: consumi t roc 1.0 style

Messaggio da GC9 »

Comunque può sembrare una fesseria, ma oltre al diverso stile di guida, a seconda degli pneumatici che si montano potrebbe variare anche di 2km/l la media su 100km. Fermo restando che anche dove si guida (altitudine, temperatura) incide...forse anche per questo alcuni di noi ha valori differenti (l’unica cosa certa è che a velocità autostradale purtroppo è quasi impossibile fare medie di 15km/l)...
Io sotto i 10km, a freddo quindi e in città, pur guidando accorto (2000rpm proprio perché il motore non è in temperatura) non faccio meglio di 12km/l. Se poi riesco a fare più km le medie migliorano. Diciamo che con 30km in città e guida accorta arrivo intorno ai 14.5km/l. Ah, ho aggiornato le medie dei consumi e sul lungo periodo dei 30k km la media è 15.9 km/l e non 16.1km/l come avevo riportato anche perché finito l’effetto ‘prova’ sto tornando alla mia guida...
Rispondi