Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Discussioni su problemi T-Roc
Rispondi
Capone
Messaggi: 44
Iscritto il: 15/10/2018, 9:54

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da Capone »

Jonsnow ha scritto: 11/03/2019, 19:51 eccomi qua di nuovo per chi segue il post ed era interessato a sapere se con il Diesel + si rigenera di mena la risposta è sì.
Fatta la seconda rigenerazione dopo aver fatto il pieno di Diesel +, ho riscontrato che sono aumentati i km tra una rigenerazione e l’altra di circa 18-19km quindi un buon 10%.
Quind8 inizialmente erano 190 ora sono 210, quindi con Diesel + si genera meno particolato ed anche i consumi mi sembrano migliorati di un poco.

Io direi che conviene fare Diesel +, ne giova di saluta la auto.
Un saluto
Ho fatto il secondo pieno è ho seguito il tuo consiglio diesel + ti faccio sapere come va.primo pieno fatto con gasolio ERG versione excell ma mi sono trovato male .ho usato il gasolio ERG per 10 anni sulla mia vecchia macchina golf 20 TDI ma era euro 5 probabilmente l euro 6 Dtemp sono molto diversi.comunque ti tengo informato ...ciao
MCDJ90
Messaggi: 476
Iscritto il: 30/01/2019, 17:47

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da MCDJ90 »

Ciao a tutti ragazzi, leggevo della discussione e dell’app vag dpf per monitoorare lo stato delle rigenerazioni.
Come interfaccia va bene anche quella originale volkswagen dataplug? Io ho pure una elm327 wifi, ma cose da pochi spiccioli su internet.

Voi avete qualche consiglionin merito?
Io a breve dovrò ritirare la mia T-Roc 1.6 tdi e mi sto preparando con tutti gli accessori utili.
T-Roc 1.6 TDI Advanced WhiteSilver/Nero
Vetri oscurati, cerchi bruniti, navigatore, keyless, mirror pack, blind spot, selettore profilo guida, antifurto plus, camera retromarcia, portellone elettroattuato, supporto lombare, DAB+ impianto beats, ruotino.
Luvit
Messaggi: 14
Iscritto il: 25/04/2019, 14:16

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da Luvit »

Ciao ragazzi io con il mio 2.0 tdi quando faccio uso cittadino non riesco ad arrivare a 200 km si rigenera sempre verso i 150km , monitorando attraverso l app le rigenerazioni durano sempre più o meno 14 min.
Sto cercando di capire attraverso l app e lo studio delle temperature in ingresso e uscita se l auto da ferma può completare la rigenerazione oppure non soffre in strade normali , se avete qualche dato da confrontare , cosi capiamo meglio per cercare di semplificare la vita.
Mi porto un immagine della mia rigenerazione dopo uso solo cittadino
Immagine
elpritio
Messaggi: 52
Iscritto il: 15/03/2019, 13:10

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da elpritio »

Immagine

questa screen shot dopo aver installato l'app.
Sono già al 58% dopo 172km di percorso misto su strade statale; dove velocità media si aggira tra i 70km/h e su alcuni tratti anche i 100km/h - percorso totale viaggio casa/lavoro 25km. Pieno fatto con diesel green AGIP
Non ci capisco molto di sto filtro antiparticolato...scorsa settimana accese al semaforo tutte ventole...fatto 2km a circa 3000 giri e rigenarazione finita subito.
Un amico che fa abitualmente autostrade con percorsi giornalieri di 200/300 Km non si mai accorto della rigenerazione :?: :?: :?: :?: :?:
kekko1974
Messaggi: 1336
Iscritto il: 05/12/2018, 20:00

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da kekko1974 »

nessuna auto rigenera da ferma.
marko.design
Messaggi: 9
Iscritto il: 21/04/2019, 19:18

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da marko.design »

ciao ragazzi, un'informazione...qualcuno utilizza l'app DPF VAG in combinazione con la presa OBD eleven?
ritiro la mia 1.6 in settimana, e mi sto attrezzando...prenderei l' OBD eleven per la possibilità di effettuare qualche modifica carina, ma mi interessa molto anche seguire le rigenerazioni del DPF tramite l'app. Leggo che molti usano l'app DPF VAG in combinazione con la presa CARISTA...vorrei sapere se la presa OBD eleven può essere utile anche a questo o se devo necessariamente prenderle entrambe.
Se qualcuno che ha la OBD eleven potesse fare questa prova con l'app DPF VAG mi farebbe una cortesia ENORME veramente.
Grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi
MCDJ90
Messaggi: 476
Iscritto il: 30/01/2019, 17:47

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da MCDJ90 »

marko.design ha scritto: 19/05/2019, 17:57 ciao ragazzi, un'informazione...qualcuno utilizza l'app DPF VAG in combinazione con la presa OBD eleven?
ritiro la mia 1.6 in settimana, e mi sto attrezzando...prenderei l' OBD eleven per la possibilità di effettuare qualche modifica carina, ma mi interessa molto anche seguire le rigenerazioni del DPF tramite l'app. Leggo che molti usano l'app DPF VAG in combinazione con la presa CARISTA...vorrei sapere se la presa OBD eleven può essere utile anche a questo o se devo necessariamente prenderle entrambe.
Se qualcuno che ha la OBD eleven potesse fare questa prova con l'app DPF VAG mi farebbe una cortesia ENORME veramente.
Grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi
Mi accodo a questo post che ho visto non ha avuto risposta, chiesi anche io in un’altra discussione più o meno la stessa cosa, sempre senza risposta!

Oggi per la prima volta (essendo che purtroppo uso poco l’auto), l’ho fatta camminare un po’ dopo un mese di fermo, ed al ritorno mi si sono accese le ventole perché stava rigenerando e non me ne ero accorto altrimenti continuavo con il giretto prima di tornare in garage.
A questo proposito vorrei sapere come meglio attrezzarmi per evitare di bloccare altre rigenerazioni.

Qualcuno ha consigli utili per noi? Sempre per cortesia ovviamente.
Saluti
T-Roc 1.6 TDI Advanced WhiteSilver/Nero
Vetri oscurati, cerchi bruniti, navigatore, keyless, mirror pack, blind spot, selettore profilo guida, antifurto plus, camera retromarcia, portellone elettroattuato, supporto lombare, DAB+ impianto beats, ruotino.
Capone
Messaggi: 44
Iscritto il: 15/10/2018, 9:54

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da Capone »

MCDJ90 ha scritto: 30/08/2019, 19:29
marko.design ha scritto: 19/05/2019, 17:57 ciao ragazzi, un'informazione...qualcuno utilizza l'app DPF VAG in combinazione con la presa OBD eleven?
ritiro la mia 1.6 in settimana, e mi sto attrezzando...prenderei l' OBD eleven per la possibilità di effettuare qualche modifica carina, ma mi interessa molto anche seguire le rigenerazioni del DPF tramite l'app. Leggo che molti usano l'app DPF VAG in combinazione con la presa CARISTA...vorrei sapere se la presa OBD eleven può essere utile anche a questo o se devo necessariamente prenderle entrambe.
Se qualcuno che ha la OBD eleven potesse fare questa prova con l'app DPF VAG mi farebbe una cortesia ENORME veramente.
Grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi
Mi accodo a questo post che ho visto non ha avuto risposta, chiesi anche io in un’altra discussione più o meno la stessa cosa, sempre senza risposta!

Oggi per la prima volta (essendo che purtroppo uso poco l’auto), l’ho fatta camminare un po’ dopo un mese di fermo, ed al ritorno mi si sono accese le ventole perché stava rigenerando e non me ne ero accorto altrimenti continuavo con il giretto prima di tornare in garage.
A questo proposito vorrei sapere come meglio attrezzarmi per evitare di bloccare altre rigenerazioni.

Qualcuno ha consigli utili per noi? Sempre per cortesia ovviamente.
Saluti
Ciao ho la tua stessa macchina con cambio dsg , vivo in città quindi i problemi con la rigenerazione di questi ultimi diesel esistono.io ho più o meno risolto utilizzando gasolio pulito e quando va in rigenerazione ,si alzano i numeri di giri quindi , io tengo la.macchina in 4 marcia giri 2000-2100 e in poco tempo finisce il ciclo
. comunque quando va in rigenerazione non può non accorgere perché ti trovi il minimo a 1000_1100 giri .
MCDJ90
Messaggi: 476
Iscritto il: 30/01/2019, 17:47

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da MCDJ90 »

Ahimé io ho il 1.6 come motorizzazione, volevo prenderla come la tua, ma pii ho desistito, alla fine voglio sperare che anche questo motore dia soddisfazioni (avendo però come seconda auto un’alfa 1.9 jtdm 16v 150cv la differenza è notevole).

Grazie per l’informazione del numero di giri, lo avevo letto, però ho notato una cosa anche se io ho il cambio manuale, se sto fermo il minimo sta a 800giri circa, se invece cammino con una qualsiasi marca e premo la frizione mettendo in folle, i giri rimangono a 1000.
La stessa prova l’ho fatta fermandomi davanti ad un cancello di ingresso in discesa, a macchina ferma il minimo a 800giri, mi sono avviato (non ricordo però se con piede sulla frizione e marcia innestata, ma comunque in folle) e sempre in folle ma a macchina in movimento i giri sono di nuovo saliti a 1000.

Quindi dovrei riscontrare i giri più alti ma a macchina ferma, altrimenti è difficile.
Quello che avevo notato però era che sembrava più incerta nella marcia, ad esempio in decelerazione come se accennava un singhiozzo, anche questo ho letto che sembra essere un sintomo della rigenerazione.
T-Roc 1.6 TDI Advanced WhiteSilver/Nero
Vetri oscurati, cerchi bruniti, navigatore, keyless, mirror pack, blind spot, selettore profilo guida, antifurto plus, camera retromarcia, portellone elettroattuato, supporto lombare, DAB+ impianto beats, ruotino.
kekko1974
Messaggi: 1336
Iscritto il: 05/12/2018, 20:00

Re: Rigenerazione filtro anti particolato 2.0 tdi dsg

Messaggio da kekko1974 »

MCDJ90 ha scritto: 30/08/2019, 21:50 Ahimé io ho il 1.6 come motorizzazione, volevo prenderla come la tua, ma pii ho desistito, alla fine voglio sperare che anche questo motore dia soddisfazioni (avendo però come seconda auto un’alfa 1.9 jtdm 16v 150cv la differenza è notevole).

Grazie per l’informazione del numero di giri, lo avevo letto, però ho notato una cosa anche se io ho il cambio manuale, se sto fermo il minimo sta a 800giri circa, se invece cammino con una qualsiasi marca e premo la frizione mettendo in folle, i giri rimangono a 1000.
La stessa prova l’ho fatta fermandomi davanti ad un cancello di ingresso in discesa, a macchina ferma il minimo a 800giri, mi sono avviato (non ricordo però se con piede sulla frizione e marcia innestata, ma comunque in folle) e sempre in folle ma a macchina in movimento i giri sono di nuovo saliti a 1000.

Quindi dovrei riscontrare i giri più alti ma a macchina ferma, altrimenti è difficile.
Quello che avevo notato però era che sembrava più incerta nella marcia, ad esempio in decelerazione come se accennava un singhiozzo, anche questo ho letto che sembra essere un sintomo della rigenerazione.
ti faccio un esempio : con la mia Mb cla si alzano i giri e il consumo di carburante.Ti accorgi dando gas l'auto fa un rumore "sordo" al motore.Credo che sia così anche in Volkswagen.in Mercedes comunque se spegni l'auto in rigenerazione non hai problemi perché riprende subito alla prima accensione utile.tieni l'auto a 2200/2300 giri come ti ha consigliato.
Rispondi