Re: La mia "panchina" 1.6 Advanced
Inviato: 11/03/2019, 15:08
Allora.....Torno con un aggiornamento a quota 6000Km percorsi....
questo week è stato quello del consueto appuntamento, mensile, del ritorno in Puglia e finalmente ho potuto approfittarne per spingere un po’ sull'acceleratore.
La macchina sembra più sciolta e anche i consumi si sono stabilizzati rispetto a quando aveva 4000Km circa....ovviamente questa constatazione mi fa molto piacere e mi fa ben sperare su un ulteriore miglioramento con l'aumento del Km percorsi.
Mi piacerebbe rispondere o controbattere a tutti gli utenti che hanno contribuito, con le loro opinioni, consigli o quesisti, in questo dibattito, tuttavia mi manca il tempo e per questo propongo nuovi spunti di riflessioni.
Considerazioni estetiche:
Ovviamente non mi stancherò mai di ripetere quanto è bello il lato B e il profilo della macchina e quanto poco lavoro sia stato fatto per rendere accattivante il frontale della macchina. E come se ti trovi una bella ragazza in lingerie che indossa un comodo paio di scarpe ortopediche
.
Per quanto riguarda gli interni.....che dire... bellissimi, armoniosi nella siluette delle linee, i vari componenti delle portiere si intersecano in forme perfette e belle da vedere, le tecnologie offerte sono al passo col tempo e non date per scontate come in altre auto...., ma inizio anche io a non digerire più le plastiche da sufficienza. Ogni volta che, amorevolmente, ho lavato l'interno della macchina ho sofferto di questa sufficienza....anzi mi correggo....su un'auto da 30K è più corretto parlare di insufficienza. In generale, l'idea di non creare un netto distacco tra la versione Style e l'advanced non la condivido.
Considerazioni Prestazionali:
Le partenze in salita mi danno sempre qualche brivido.....un po’ di tempo fa, ricordando alcuni episodi dell'ultima vacanza in Croazia, il mio amico mi ha detto che la macchina con cui ci siamo andati era un 90 CV.....eravamo in 4 con macchina strapiena...ho sempre creduto che era un 120Cv....considerando che la 500x è poco più grande della T-Roc e che nelle partenza in salita già un 90Cv è più prestante del 116Cv della T-Roc complimenti al Multijet della Fiat.
Per quanto concerne l'andamento su strada, come anticipato la macchina si è slegata....,tuttavia ho notato un comportamento anomalo nell'ultimo viaggio fatto....spiego meglio: su rettilineo o quasi rettilineo, indipendentemente dalla pendenza della strada ho goduto di questo 1.6TDI. La macchina risponde bene....benissimo...sopra i 1750 giri e come avevo già notato è un "vorrei ma non posso" al di sotto.
Piccola curiosità, sono riuscito a portarla a 188Km/h, qualcuno l'ha portata sopra i 190Km/h?
Adesso la nota dolente....in un tratto autostradale (quasi 130Km) pieno di curve, tra curve meno impegnative e altre più impegnative, ma sostanzialmente in pianura ( o con cambi di pendenza non bruschi)....ogni volta che uscendo dalla curva trovavo un tratto di rettilineo e provavo a spingere la macchina non andava proprio...mi è venuto il dubbio che a influire negativamente è stato il vento e il contributo offerto dal controllo della stabilità all'uscita di ogni curva. Può essere?....ero letteralmente a tavoletta e l'AID mi dava velocità di crociera 116 - 120 Km/h.
questo week è stato quello del consueto appuntamento, mensile, del ritorno in Puglia e finalmente ho potuto approfittarne per spingere un po’ sull'acceleratore.
La macchina sembra più sciolta e anche i consumi si sono stabilizzati rispetto a quando aveva 4000Km circa....ovviamente questa constatazione mi fa molto piacere e mi fa ben sperare su un ulteriore miglioramento con l'aumento del Km percorsi.
Mi piacerebbe rispondere o controbattere a tutti gli utenti che hanno contribuito, con le loro opinioni, consigli o quesisti, in questo dibattito, tuttavia mi manca il tempo e per questo propongo nuovi spunti di riflessioni.
Considerazioni estetiche:
Ovviamente non mi stancherò mai di ripetere quanto è bello il lato B e il profilo della macchina e quanto poco lavoro sia stato fatto per rendere accattivante il frontale della macchina. E come se ti trovi una bella ragazza in lingerie che indossa un comodo paio di scarpe ortopediche


Per quanto riguarda gli interni.....che dire... bellissimi, armoniosi nella siluette delle linee, i vari componenti delle portiere si intersecano in forme perfette e belle da vedere, le tecnologie offerte sono al passo col tempo e non date per scontate come in altre auto...., ma inizio anche io a non digerire più le plastiche da sufficienza. Ogni volta che, amorevolmente, ho lavato l'interno della macchina ho sofferto di questa sufficienza....anzi mi correggo....su un'auto da 30K è più corretto parlare di insufficienza. In generale, l'idea di non creare un netto distacco tra la versione Style e l'advanced non la condivido.
Considerazioni Prestazionali:
Le partenze in salita mi danno sempre qualche brivido.....un po’ di tempo fa, ricordando alcuni episodi dell'ultima vacanza in Croazia, il mio amico mi ha detto che la macchina con cui ci siamo andati era un 90 CV.....eravamo in 4 con macchina strapiena...ho sempre creduto che era un 120Cv....considerando che la 500x è poco più grande della T-Roc e che nelle partenza in salita già un 90Cv è più prestante del 116Cv della T-Roc complimenti al Multijet della Fiat.
Per quanto concerne l'andamento su strada, come anticipato la macchina si è slegata....,tuttavia ho notato un comportamento anomalo nell'ultimo viaggio fatto....spiego meglio: su rettilineo o quasi rettilineo, indipendentemente dalla pendenza della strada ho goduto di questo 1.6TDI. La macchina risponde bene....benissimo...sopra i 1750 giri e come avevo già notato è un "vorrei ma non posso" al di sotto.
Piccola curiosità, sono riuscito a portarla a 188Km/h, qualcuno l'ha portata sopra i 190Km/h?
Adesso la nota dolente....in un tratto autostradale (quasi 130Km) pieno di curve, tra curve meno impegnative e altre più impegnative, ma sostanzialmente in pianura ( o con cambi di pendenza non bruschi)....ogni volta che uscendo dalla curva trovavo un tratto di rettilineo e provavo a spingere la macchina non andava proprio...mi è venuto il dubbio che a influire negativamente è stato il vento e il contributo offerto dal controllo della stabilità all'uscita di ogni curva. Può essere?....ero letteralmente a tavoletta e l'AID mi dava velocità di crociera 116 - 120 Km/h.