La mia brutta esperienza
Inviato: 08/11/2019, 19:51
Ciao a tutti
vi allego la lettera che ho appeno condiviso con la concessionaria che mia ha venduto la mia T-ROC, dove descrivo la mia brutta esperienza da nuovo cliente VW, mi piacere sapere se qualcun altro a avuto i mie stessi problemi sulla motorizzazione 1.6 TDI.
Buongiorno Rinaldi,
come ho già avuto modo di condividerle telefonicamente, apprezzo il vostro impegno e vi ringrazio, ma il dato oggettivo è che gli sforzi fatti non hanno portato al risultato da me aspettato, ovvero l’auto continua ad essere estremamente rumorosa e assetata.
Vorrei a questo punto ripercorrere con lei questi ultimi mesi in cui da utente ho maturato la convinzione che Volkswagen non è il marchio che immaginavo in termini di qualità e assistenza al cliente, dove per adesso l’unica nota positiva è legata a Luca Caputo che si è distinto per professionalità e disponibilità.
Prima di condividere con lei il mio disappunto e il mio stato d’animo ma soprattutto la mia sorpresa, vorrei fare alcune premesse.
Sono ormai 7 anni che cambio autovettura con una frequenza di 2/3 anni, avendo deciso di adottare la formula della rata mensile con valore garantito, quindi quando acquisto un’auto sicuramente fa la differenza la scontistica e il prodotto finanziario e devo dire che da questo punto di vista non posso lamentarmi dell’offerta che mi è stata concessa.
Delle auto possedute con questa formula negli ultimi 7 anni non ho mai, e sottolineo mai, avuto problemi con la concessionaria o con il costruttore e questo per chiarire che il mio non è accanimento ma solo volontà di risolvere un problema che si traduce in insoddisfazione del cliente.
Le macchine che ho posseduto con la suddetta formula sono state:
- Nissan Qashqai 2012-2014 - Nissan Qashqai 2014-2016 - Jeep Renegade 2016-2019
Nessuna di queste macchine mi ha mai dato problemi e tanto meno i concessionari che mi hanno assistito nella regolare manutenzione.
Perché le ho citato le auto possedute? Per farle capire che come cliente non sono abituato ad auto di un segmento premium, e che quindi le mie aspettative di comfort e piacere di guida si allineano al segmento medio da me posseduto, e le assicuro che la T-roc in mio possesso e di gran lunga la peggior autovettura che io abbia posseduto dal punto di vista dei consumi e del confort acustico.
Acquistando il marchio VW ero convinto di fare un salto di qualità e invece devo constatare che per adesso non è cosi, sia per il prodotto in mio possesso che per l’assistenza ricevuta.
Ma andiamo per ordine:
il giorno xxxx mi consegnano la macchina T-Roc tanto desiderata e che avevo valutato anche attraverso due test Drive, il primo con il modello 16DI e il secondo con il modello 1.0 benzina che avevo poi escluso perché da me considerato troppo rumoroso rispetto il diesel che invece mi era sembrato decisamente confortevole.
Appena consegnata la macchina ed uscito dal concessionario, immediatamente percepisco una rumorosità eccessiva del motore tra i 1800 e i 2500 giri, come se la macchina andasse a tre cilindri, ma non gli do troppo peso considerando che erano i primi km che l’auto percorreva.
Nei giorni successivi anche mia moglie utilizza l’auto e mi fa notare la eccessiva rumorosità, ma decidiamo di attendere.
Dopo neanche una settimana di utilizzo, si accende la spia dell’olio, a questo punto immagino... ecco allora c’è un problema!
Controllo il livello dell’olio ma tutto sembra ok e alla riaccensione del motore la Spia si spegne, immagino… forse un falso contatto...
Passano tre giorni e la spia si accende nuovamente, ricontrollo il livello dell’olio e sembra nuovamente tutto ok, ma decido di informare il vostro concessionario di corso marche per evitare problemi, ma la spia dell’olio dopo ogni controllo puntualmente si spegne.
Mi reco comunque in concessionaria e la vostra accettazione mi dice che se la SPIA non è accesa, non è possibile eseguire la diagnostica e che devo recarmi da voi con la Spia accesa, allorché con chiedo come sia possibile che un’auto del 2019 non abbia uno storico registrato in centralina degli eventi o allarmi, ma mi viene ribadito di tornare con la spia accesa, poiché diversante non è possibile effettuare una diagnostica.
Torno a casa un po' contrariato, in attesa che la spia si accenda nuovamente; puntualmente durante il fine settimana la spia si riaccende, a questo punto metto la macchina in garage la spengo e non la tocco fino al lunedì mattina, sperando che alla riaccensione la spia sia ancora presente.
Il lunedì mattina accendo la macchina e fortunatamente la spia del livello olio è ancora accesa, ma vista l’accoglienza della vostra officina, prima di recarmi in concessionario verifico che l’olio sia al giusto livello per evitare di essere poi contestato… l’olio ovviamente risulta perfetto, ma la Spia dopo il controllo si spegne nuovamente.
A questo punto un po’ scoraggiato, mi reco ugualmente in concessionaria e spiego quanto accaduto, ma l’accettazione mi ribadisce che senza spia non si può diagnosticare nulla, io mi permetto di chiedere se per caso il controllo che effettuo del livello dell’olio, per qualche motivo resetta la spia, ma mi viene detto di no.
A questo punto insisto e chiedo che la macchina mi venga verificata perché oltre alla spia dell’olio che si accende la macchina è anche molto rumorosa e non vorrei che le cose fossero legate.
Fortunatamente dopo le mie insistenze, la macchina viene trattenuta dall’officina e dopo qualche giorno mi viene indicato che ho un problema al sensore che controlla il livello dell’olio e che la spia si resetta ogni qualvolta l’utente controlla il livello, come da me sospettato.
Ritirata la macchina chiedo se hanno potuto anche dare un’occhiata alla rumorosità, ma mi viene detto che tutto e nella norma.
A questo punto, chiamo un mio caro amico che è in possesso da circa 1 mese di una T-Roc esattamente come la mia, acquistata anch’essa presso la vostra concessionaria, e gli chiedo di fare una prova comparativa. Ci incontriamo e scambiamo le macchine, io constato che la sua è drasticamente più silenziosa esattamente come lo era quella da me provata durante i test Drive, lui invece mi condivide che a suo parere la mia T-ROC è “spompa” ed è molto rumorosa.
Se vuole controllare la veridicità di quando le dico controlli a sistema, la persona che ha provato la mia macchina è Fabio xxxxxxxx che ha comprato da voi in corso Allamano una T-Roc 1.6 TDI esattamente come la mia.
A questo punto decido di andare in vacanza per verificare se con il trascorrere dei KM la problematica della rumorosità si possa risolvere.
Purtroppo, però, nel viaggio Torino Gallipoli, e ritorno, oltre alla rumorosità mi rendo anche conto che i consumi dell’auto sono pessimi, il mio amico mi ha parlato di medie che oscillano dai 18 ai 20 KM al litro da
computer di bordo, mentre io in autostrada con cruise control impostato a 130 KM non riesco a fare più del 15,5 Km litro.
Sfortuna vuole che il viaggio di ritorno lo faccio con una famiglia di amici che è in possesso di una MINI Countryman 1.6 Diesel da 116 cv, quindi faccio una comparativa anche con la mini che nel rapporto peso potenza sembra essere similare, io provo la mini il mio amico la mia, risultato… da parte mia constato che la mini è molto più scattante e silenziosa… il mio amico sceso dall’auto mi restituisce la sua perplessità in merito alle prestazioni e alla rumorosità veramente troppo eccessiva.
A questo punto decido per il viaggio di rientro di mettermi in coda alla MINI del mio amico con il cruise adattativo impostato a 130KM per fare un raffronto dei consumi a parità di carico, ovvero bagaglio pieno e 4 persone in auto, affrontiamo il tragitto Gallipoli Foligno e all’arrivo controlliamo i consumi, io 15,5 Km/l(in scia con cruise adattativo) lui 18,5 Km/litro.
Rientrato a Torino decido allora di chiedere a Luca Caputo una prova comparativa con una ulteriore T-Roc 1.6 TDI presente nella vostra concessionaria, effettuiamo il test drive e nuovamente la T-Roc che provo risulta essere perfetta sotto tutti i punti di vista, silenziosità, prestazioni e consumi(base computer di bordo ovviamente che segna medie superiori ai 17Km/l)
Eppure, la persona al volante è la stessa come è possibile?
Dopo la prova chiedo al capo officina di fare una comparativa con la mia e anche il capo officina è costretto a confermare la rumorosità superiore dalla mia autovettura rispetto al quella usate per il test Drive, che però a suo avviso rientra nella tolleranza, e io domando…. quale tolleranza? parliamo di dati oggettivi o di soggettività? Esistono dei parametri che esprimono una tolleranza o stiamo solo facendo chiacchere?
Il capo officina, dopo ulteriori insistenze da parte mia, decide di trattenermi la macchina per effettuare dei controlli ma dichiara che difficilmente riuscirà a risolvere il problema perché non tutti i motori nascono uguali e il mio purtroppo è cosi e non è possibile intervenire.
Infatti, dopo tre giorni ritiro la macchina e mi viene detto che non ha nulla e che non è possibile risolvere il problema della rumorosità e tanto meno dei consumi che dipendono, a dire dell’officina, dal mio stile di guida.
In merito ai consumi, peraltro, mi viene detto dal Capo Officina che non posso basarmi sul computer di bordo perché non attendibile ma devo fare il pieno vecchio stile, verificare i km percorsi e rifare il pieno per calcolare il consumo, ma stiamo scherzando? Nel 2019! Posso immaginare che la centralina e il software abbiamo una tolleranza o uno scarto, ma sono almeno 10 anni che posseggo macchine con il computer di bordo che indica i KM/L e non ho mai sentito dire una sciocchezza simile, se la macchina indica 20KM al litro, magari ne fa 18 ma se il mio ne indica a volte 7,5Km al litro, non ne farà sicuramente 20KM/L…. e anche se fosse… allora se esiste un problema al software basterà fare un aggiornamento, purtroppo sono anche un informatico e sentirmi dire certe sciocchezza mi indispone.
Arrivato a questo punto, personalmente ho provato 3 T-ROC identiche alla mia, che non hanno evidenziato il problema di consumi, di rumorosità (peraltro riconosciuto anche dall’officina) e di prestazioni che evidenzia la mia, quindi decido di chiedere al gentilissimo Luca Caputo di scalare il problema sulla proprietà e lui mi mette in contatto con lei.
Puntualizzo che ritengo questa autovettura ottima dal punto di vista dell’allestimento, della guida, dei sistemi di sicurezza, ma che a causa della forte rombosità mi condiziona e lede pesantemente il mio piacere di guida e inoltre ha consumi inaccettabili, sia che la guidi io o che la guidi mia moglie, per quanto ne dica il suo capo officina a cui consiglio di fare un corso di Customer Care.
Nel frattempo, sconsolato da quanto sto vivendo con questa autovettura, chiedo al mio meccanico di fiducia di dare un’occhiata all’auto, facciamo un giro di prova e lui immediatamente riconosce il problema di rumorosità e mi indica che potrebbero essere i tubi di aspirazione dell’intercooler, mi dice anche di rivolgermi all’officina della concessionaria Pastorino dove conosce il capo officina, ma io preferisco riferirmi a chi mi ha venduto la macchina e da lì a poco prendo contatto con lei.
Chiamato il suo numero, lei mi mette al corrente che un ispettore di Autogerma da Verona si recherà in officina per un’ ispezione dell’auto con l’obiettivo di indirizzare il problema e mi chiede di portare in coso Allamano la mia autovettura.
L’ispezione avviene, ma nessuno mi contatta dalla concessionaria, allora prendo io contatto con lei che mi fa presente che l’ispettore è passato, ha fatto le sue misurazioni e che ora state lavorando al collettore degli scarichi per cercare di risolvere e che dovrete trattenere l’auto per qualche giorno. Allorché io le rispondo di tenervela tutto il tempo che vi è necessario…per restituirmela con il problema risolto…. perché io voglio poter guidare il prodotto che ho provato prima dell’acquisto.
Passano 7 gg e io non ricevo più notizie in merito all’intervento, nessun contatto, nessuna proposta di auto sostitutiva, visto il trascorre del tempo, percepisco totale abbandono…. chiamo più vote il suo numero e mi risponde gentilmente la segretaria. Successivamente lei mi ricontatta e mi fa presente che siete in attesa di pezzi di ricambio e che a breve mi contatterete per il ritiro.
Ritiro che avviene dopo 10 GG in cui sono stato privato dell’auto e che hanno fatto crescere in me la speranza che il problema individuato dell’ispettore si sarebbe risolto grazie all’intervento dei meccanici.
Recatomi in officina il giorno del ritiro non trovo nessuno dei meccanici in grado di spiegarmi cosa sia stato fatto alla macchina e non mi viene consegnata nessuna distinta di intervento, firmo solo il foglio di ritiro e riprendo la macchina.
Appena salito in auto la metto in marcia e per mio disappunto constato che dopo 10 giorni di permanenza in officina, nulla è cambiato dal punto di vista del rumore e dei consumi, faccio provare la macchina anche a mia moglie che conferma e rincara dicendomi che l’auto è rumorosa quanto prima.
Ora mi domando, se l’officina ha trattenuto l’auto per 10 GG… sicuramente l’ispettore ha riscontrato qualcosa e se l’ispettore ha riscontrato qualcosa, la mia auto deve essere riparata o sostituita o il concessionario deve farmi una proposta.
Non può ignorare il mio problema dicendomi, sue parole:….forse è lei che ha un orecchio troppo sensibile!
Ma i dati di consumo del computer di bordo sono oggettivi o anche in questo caso mi direte, forse è il suo piede che è troppo pensante?
Per questo motivo le ho chiesto di inviarmi il dettaglio delle operazioni eseguite sull’auto, per le quali vi ringrazio ma che probabilmente sono state inefficaci poiché il problema si trova altrove o non può essere sistemato, ma questo non vi solleva dal doverlo risolvere in qualche modo.
Rinaldi io sono esausto dalla situazione, i soldi che ho dato alla sua concessionaria sono buoni e quindi esigo di guidare l’auto che ho provato nel test drive e nelle varie prove comparative, o in alternativa esigo una sua proposta che vada nella direzione di risolvere il mio problema o meccanicamente o in altra forma.
Quanto le sto scrivendo verrà utilizzato da me in tutti i modi consentiti dalla legge a partire dal vostro numero verde che contatterò nei prossimi giorni e a cui richiederò come formalizzare il mio disappunto per quanto sta accadendo.
Sono realmente mortificato e sorpreso di dover gestire una situazione simile con un marchio che consideravo ed immaginavo leader per qualità, professionalità e supporto al cliente, ma che nei fatti non lo sta dimostrando.
Cordialmente Giulio Perone
vi allego la lettera che ho appeno condiviso con la concessionaria che mia ha venduto la mia T-ROC, dove descrivo la mia brutta esperienza da nuovo cliente VW, mi piacere sapere se qualcun altro a avuto i mie stessi problemi sulla motorizzazione 1.6 TDI.
Buongiorno Rinaldi,
come ho già avuto modo di condividerle telefonicamente, apprezzo il vostro impegno e vi ringrazio, ma il dato oggettivo è che gli sforzi fatti non hanno portato al risultato da me aspettato, ovvero l’auto continua ad essere estremamente rumorosa e assetata.
Vorrei a questo punto ripercorrere con lei questi ultimi mesi in cui da utente ho maturato la convinzione che Volkswagen non è il marchio che immaginavo in termini di qualità e assistenza al cliente, dove per adesso l’unica nota positiva è legata a Luca Caputo che si è distinto per professionalità e disponibilità.
Prima di condividere con lei il mio disappunto e il mio stato d’animo ma soprattutto la mia sorpresa, vorrei fare alcune premesse.
Sono ormai 7 anni che cambio autovettura con una frequenza di 2/3 anni, avendo deciso di adottare la formula della rata mensile con valore garantito, quindi quando acquisto un’auto sicuramente fa la differenza la scontistica e il prodotto finanziario e devo dire che da questo punto di vista non posso lamentarmi dell’offerta che mi è stata concessa.
Delle auto possedute con questa formula negli ultimi 7 anni non ho mai, e sottolineo mai, avuto problemi con la concessionaria o con il costruttore e questo per chiarire che il mio non è accanimento ma solo volontà di risolvere un problema che si traduce in insoddisfazione del cliente.
Le macchine che ho posseduto con la suddetta formula sono state:
- Nissan Qashqai 2012-2014 - Nissan Qashqai 2014-2016 - Jeep Renegade 2016-2019
Nessuna di queste macchine mi ha mai dato problemi e tanto meno i concessionari che mi hanno assistito nella regolare manutenzione.
Perché le ho citato le auto possedute? Per farle capire che come cliente non sono abituato ad auto di un segmento premium, e che quindi le mie aspettative di comfort e piacere di guida si allineano al segmento medio da me posseduto, e le assicuro che la T-roc in mio possesso e di gran lunga la peggior autovettura che io abbia posseduto dal punto di vista dei consumi e del confort acustico.
Acquistando il marchio VW ero convinto di fare un salto di qualità e invece devo constatare che per adesso non è cosi, sia per il prodotto in mio possesso che per l’assistenza ricevuta.
Ma andiamo per ordine:
il giorno xxxx mi consegnano la macchina T-Roc tanto desiderata e che avevo valutato anche attraverso due test Drive, il primo con il modello 16DI e il secondo con il modello 1.0 benzina che avevo poi escluso perché da me considerato troppo rumoroso rispetto il diesel che invece mi era sembrato decisamente confortevole.
Appena consegnata la macchina ed uscito dal concessionario, immediatamente percepisco una rumorosità eccessiva del motore tra i 1800 e i 2500 giri, come se la macchina andasse a tre cilindri, ma non gli do troppo peso considerando che erano i primi km che l’auto percorreva.
Nei giorni successivi anche mia moglie utilizza l’auto e mi fa notare la eccessiva rumorosità, ma decidiamo di attendere.
Dopo neanche una settimana di utilizzo, si accende la spia dell’olio, a questo punto immagino... ecco allora c’è un problema!
Controllo il livello dell’olio ma tutto sembra ok e alla riaccensione del motore la Spia si spegne, immagino… forse un falso contatto...
Passano tre giorni e la spia si accende nuovamente, ricontrollo il livello dell’olio e sembra nuovamente tutto ok, ma decido di informare il vostro concessionario di corso marche per evitare problemi, ma la spia dell’olio dopo ogni controllo puntualmente si spegne.
Mi reco comunque in concessionaria e la vostra accettazione mi dice che se la SPIA non è accesa, non è possibile eseguire la diagnostica e che devo recarmi da voi con la Spia accesa, allorché con chiedo come sia possibile che un’auto del 2019 non abbia uno storico registrato in centralina degli eventi o allarmi, ma mi viene ribadito di tornare con la spia accesa, poiché diversante non è possibile effettuare una diagnostica.
Torno a casa un po' contrariato, in attesa che la spia si accenda nuovamente; puntualmente durante il fine settimana la spia si riaccende, a questo punto metto la macchina in garage la spengo e non la tocco fino al lunedì mattina, sperando che alla riaccensione la spia sia ancora presente.
Il lunedì mattina accendo la macchina e fortunatamente la spia del livello olio è ancora accesa, ma vista l’accoglienza della vostra officina, prima di recarmi in concessionario verifico che l’olio sia al giusto livello per evitare di essere poi contestato… l’olio ovviamente risulta perfetto, ma la Spia dopo il controllo si spegne nuovamente.
A questo punto un po’ scoraggiato, mi reco ugualmente in concessionaria e spiego quanto accaduto, ma l’accettazione mi ribadisce che senza spia non si può diagnosticare nulla, io mi permetto di chiedere se per caso il controllo che effettuo del livello dell’olio, per qualche motivo resetta la spia, ma mi viene detto di no.
A questo punto insisto e chiedo che la macchina mi venga verificata perché oltre alla spia dell’olio che si accende la macchina è anche molto rumorosa e non vorrei che le cose fossero legate.
Fortunatamente dopo le mie insistenze, la macchina viene trattenuta dall’officina e dopo qualche giorno mi viene indicato che ho un problema al sensore che controlla il livello dell’olio e che la spia si resetta ogni qualvolta l’utente controlla il livello, come da me sospettato.
Ritirata la macchina chiedo se hanno potuto anche dare un’occhiata alla rumorosità, ma mi viene detto che tutto e nella norma.
A questo punto, chiamo un mio caro amico che è in possesso da circa 1 mese di una T-Roc esattamente come la mia, acquistata anch’essa presso la vostra concessionaria, e gli chiedo di fare una prova comparativa. Ci incontriamo e scambiamo le macchine, io constato che la sua è drasticamente più silenziosa esattamente come lo era quella da me provata durante i test Drive, lui invece mi condivide che a suo parere la mia T-ROC è “spompa” ed è molto rumorosa.
Se vuole controllare la veridicità di quando le dico controlli a sistema, la persona che ha provato la mia macchina è Fabio xxxxxxxx che ha comprato da voi in corso Allamano una T-Roc 1.6 TDI esattamente come la mia.
A questo punto decido di andare in vacanza per verificare se con il trascorrere dei KM la problematica della rumorosità si possa risolvere.
Purtroppo, però, nel viaggio Torino Gallipoli, e ritorno, oltre alla rumorosità mi rendo anche conto che i consumi dell’auto sono pessimi, il mio amico mi ha parlato di medie che oscillano dai 18 ai 20 KM al litro da
computer di bordo, mentre io in autostrada con cruise control impostato a 130 KM non riesco a fare più del 15,5 Km litro.
Sfortuna vuole che il viaggio di ritorno lo faccio con una famiglia di amici che è in possesso di una MINI Countryman 1.6 Diesel da 116 cv, quindi faccio una comparativa anche con la mini che nel rapporto peso potenza sembra essere similare, io provo la mini il mio amico la mia, risultato… da parte mia constato che la mini è molto più scattante e silenziosa… il mio amico sceso dall’auto mi restituisce la sua perplessità in merito alle prestazioni e alla rumorosità veramente troppo eccessiva.
A questo punto decido per il viaggio di rientro di mettermi in coda alla MINI del mio amico con il cruise adattativo impostato a 130KM per fare un raffronto dei consumi a parità di carico, ovvero bagaglio pieno e 4 persone in auto, affrontiamo il tragitto Gallipoli Foligno e all’arrivo controlliamo i consumi, io 15,5 Km/l(in scia con cruise adattativo) lui 18,5 Km/litro.
Rientrato a Torino decido allora di chiedere a Luca Caputo una prova comparativa con una ulteriore T-Roc 1.6 TDI presente nella vostra concessionaria, effettuiamo il test drive e nuovamente la T-Roc che provo risulta essere perfetta sotto tutti i punti di vista, silenziosità, prestazioni e consumi(base computer di bordo ovviamente che segna medie superiori ai 17Km/l)
Eppure, la persona al volante è la stessa come è possibile?
Dopo la prova chiedo al capo officina di fare una comparativa con la mia e anche il capo officina è costretto a confermare la rumorosità superiore dalla mia autovettura rispetto al quella usate per il test Drive, che però a suo avviso rientra nella tolleranza, e io domando…. quale tolleranza? parliamo di dati oggettivi o di soggettività? Esistono dei parametri che esprimono una tolleranza o stiamo solo facendo chiacchere?
Il capo officina, dopo ulteriori insistenze da parte mia, decide di trattenermi la macchina per effettuare dei controlli ma dichiara che difficilmente riuscirà a risolvere il problema perché non tutti i motori nascono uguali e il mio purtroppo è cosi e non è possibile intervenire.
Infatti, dopo tre giorni ritiro la macchina e mi viene detto che non ha nulla e che non è possibile risolvere il problema della rumorosità e tanto meno dei consumi che dipendono, a dire dell’officina, dal mio stile di guida.
In merito ai consumi, peraltro, mi viene detto dal Capo Officina che non posso basarmi sul computer di bordo perché non attendibile ma devo fare il pieno vecchio stile, verificare i km percorsi e rifare il pieno per calcolare il consumo, ma stiamo scherzando? Nel 2019! Posso immaginare che la centralina e il software abbiamo una tolleranza o uno scarto, ma sono almeno 10 anni che posseggo macchine con il computer di bordo che indica i KM/L e non ho mai sentito dire una sciocchezza simile, se la macchina indica 20KM al litro, magari ne fa 18 ma se il mio ne indica a volte 7,5Km al litro, non ne farà sicuramente 20KM/L…. e anche se fosse… allora se esiste un problema al software basterà fare un aggiornamento, purtroppo sono anche un informatico e sentirmi dire certe sciocchezza mi indispone.
Arrivato a questo punto, personalmente ho provato 3 T-ROC identiche alla mia, che non hanno evidenziato il problema di consumi, di rumorosità (peraltro riconosciuto anche dall’officina) e di prestazioni che evidenzia la mia, quindi decido di chiedere al gentilissimo Luca Caputo di scalare il problema sulla proprietà e lui mi mette in contatto con lei.
Puntualizzo che ritengo questa autovettura ottima dal punto di vista dell’allestimento, della guida, dei sistemi di sicurezza, ma che a causa della forte rombosità mi condiziona e lede pesantemente il mio piacere di guida e inoltre ha consumi inaccettabili, sia che la guidi io o che la guidi mia moglie, per quanto ne dica il suo capo officina a cui consiglio di fare un corso di Customer Care.
Nel frattempo, sconsolato da quanto sto vivendo con questa autovettura, chiedo al mio meccanico di fiducia di dare un’occhiata all’auto, facciamo un giro di prova e lui immediatamente riconosce il problema di rumorosità e mi indica che potrebbero essere i tubi di aspirazione dell’intercooler, mi dice anche di rivolgermi all’officina della concessionaria Pastorino dove conosce il capo officina, ma io preferisco riferirmi a chi mi ha venduto la macchina e da lì a poco prendo contatto con lei.
Chiamato il suo numero, lei mi mette al corrente che un ispettore di Autogerma da Verona si recherà in officina per un’ ispezione dell’auto con l’obiettivo di indirizzare il problema e mi chiede di portare in coso Allamano la mia autovettura.
L’ispezione avviene, ma nessuno mi contatta dalla concessionaria, allora prendo io contatto con lei che mi fa presente che l’ispettore è passato, ha fatto le sue misurazioni e che ora state lavorando al collettore degli scarichi per cercare di risolvere e che dovrete trattenere l’auto per qualche giorno. Allorché io le rispondo di tenervela tutto il tempo che vi è necessario…per restituirmela con il problema risolto…. perché io voglio poter guidare il prodotto che ho provato prima dell’acquisto.
Passano 7 gg e io non ricevo più notizie in merito all’intervento, nessun contatto, nessuna proposta di auto sostitutiva, visto il trascorre del tempo, percepisco totale abbandono…. chiamo più vote il suo numero e mi risponde gentilmente la segretaria. Successivamente lei mi ricontatta e mi fa presente che siete in attesa di pezzi di ricambio e che a breve mi contatterete per il ritiro.
Ritiro che avviene dopo 10 GG in cui sono stato privato dell’auto e che hanno fatto crescere in me la speranza che il problema individuato dell’ispettore si sarebbe risolto grazie all’intervento dei meccanici.
Recatomi in officina il giorno del ritiro non trovo nessuno dei meccanici in grado di spiegarmi cosa sia stato fatto alla macchina e non mi viene consegnata nessuna distinta di intervento, firmo solo il foglio di ritiro e riprendo la macchina.
Appena salito in auto la metto in marcia e per mio disappunto constato che dopo 10 giorni di permanenza in officina, nulla è cambiato dal punto di vista del rumore e dei consumi, faccio provare la macchina anche a mia moglie che conferma e rincara dicendomi che l’auto è rumorosa quanto prima.
Ora mi domando, se l’officina ha trattenuto l’auto per 10 GG… sicuramente l’ispettore ha riscontrato qualcosa e se l’ispettore ha riscontrato qualcosa, la mia auto deve essere riparata o sostituita o il concessionario deve farmi una proposta.
Non può ignorare il mio problema dicendomi, sue parole:….forse è lei che ha un orecchio troppo sensibile!
Ma i dati di consumo del computer di bordo sono oggettivi o anche in questo caso mi direte, forse è il suo piede che è troppo pensante?
Per questo motivo le ho chiesto di inviarmi il dettaglio delle operazioni eseguite sull’auto, per le quali vi ringrazio ma che probabilmente sono state inefficaci poiché il problema si trova altrove o non può essere sistemato, ma questo non vi solleva dal doverlo risolvere in qualche modo.
Rinaldi io sono esausto dalla situazione, i soldi che ho dato alla sua concessionaria sono buoni e quindi esigo di guidare l’auto che ho provato nel test drive e nelle varie prove comparative, o in alternativa esigo una sua proposta che vada nella direzione di risolvere il mio problema o meccanicamente o in altra forma.
Quanto le sto scrivendo verrà utilizzato da me in tutti i modi consentiti dalla legge a partire dal vostro numero verde che contatterò nei prossimi giorni e a cui richiederò come formalizzare il mio disappunto per quanto sta accadendo.
Sono realmente mortificato e sorpreso di dover gestire una situazione simile con un marchio che consideravo ed immaginavo leader per qualità, professionalità e supporto al cliente, ma che nei fatti non lo sta dimostrando.
Cordialmente Giulio Perone