Ti dico quel poco che so (che alla fine non ti schiarirà le idee come non lo ha fatto a me

)
Ci sono due correnti di pensiero:
1) che dice che è meglio tenere il serbatoio il più vuoto possibile, calcolare i viaggi e mettere i carburante necessario per tornare in riserva a casa, per far restare meno biodiesel nel serbatoio, che assieme alle particelle di acqua (che per legge e dalle schede dei carburanti sono ammesse) generano delle muffe e delle alghe che ostruiscono i passaggi ed i tubi del gasolio.
2) tenere il serbatoio sempre pieno (non so la motivazione però)
Io attualmente non mi sto facendo troppi problemi di quantità, sto usando soltanto bluediesel maggiormente della AGIP o ESSO, (prendo questi due marchi perché fortunatamente non ho mai avuto problemi, sento di gente che rimane a piedi con il gasolio delle pompe bianche, ma non credo sia una regola ovviamente), ancora non uso l’auto tutti i giorni, per questo non mi pesa il pieno di bluediesel e poi ci sto facendo il rodaggio sperando sia meglio.
Tempo fa smontai il galleggiante della mia seconda auto, ma nonostante oltre 200k km ed io l’ho presa usata a 100k non era malconcio, e li non ho avuto tutta questa “cura”.
Poi purtroppo voci ufficiali non ne conosco, e nemmeno so se c’è un modo migliore oppure è indifferente.
Spero di non averti finito di confondere
