Pagina 1 di 1
Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 01/03/2020, 11:24
da Guido_59
Sarà anche una domanda banale e fatta molto prima che mi arrivi la macchina T-roc 1,5 tsi style man, ma come controllate manualmente il consumo pieni-pieno per confrontarlo col CD-R ?
Non è facile riempire all’orlo coinserbatoi di adesso che hanno dei sistemi anti trabocco , diciamo.
Voi come vi regolate ?
Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 01/03/2020, 14:45
da Yoda
Io faccio da pieno a pieno e al terzo scatto della pompa, finisco il rifornimento.
In questo modo ho una discreta precisione.
Finora con motori VW ( Polo e UP) a benzina ho trovato una differenza
rispetto al cdb, mediamente del 10-15% in meno. (Il cdb è più ottimista!)

Vediamo con la TRoc come andrà ma mi aspetto un valore simile

Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 02/03/2020, 8:46
da Mauro63
Yoda ha scritto: 01/03/2020, 14:45
Io faccio da pieno a pieno e al terzo scatto della pompa, finisco il rifornimento.
In questo modo ho una discreta precisione.
Finora con motori VW ( Polo e UP) a benzina ho trovato una differenza
rispetto al cdb, mediamente del 10-15% in meno. (Il cdb è più ottimista!)

Vediamo con la TRoc come andrà ma mi aspetto un valore simile
effettivamente è un po' ottimista, io con un controllo come il vostro (arrivo al quinto scatto), noto una differenza simile a quella segnalata;
facendo un conto su una lunga distanza 3/4 mesi il controllo manuale diventa abbastanza preciso!
Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 01/07/2020, 12:19
da Yoda
Yoda ha scritto: 01/03/2020, 14:45...rispetto al cdb, mediamente del 10-15% in meno. (Il cdb è più ottimista!)

Vediamo con la TRoc come andrà ma mi aspetto un valore simile

confermo per ora l'errore del CDB di c.ca il 10% (anche abbondante).
dopo un migliaio di km., primi responsi alla pompa da pieno a pieno...e con il mio piedino non leggero e cambio manuale

:
media città/statale/autostrada (30/40/30) sono quasi sempre tra i 13,5 e i 15,5 km/l. lo scostamento dipende principalmente dalla guida
in questo periodo di caldo, con clima e guida spigliata... arrivo anche ai 12,0-12,5 km/l.
vedo comunque che se non sfrutto a fondo la buona coppia del 1.5, guadagno anche un paio di km/l.

Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 02/07/2020, 13:20
da Guido_59
A me come dicevo, non sembra male.
La "sfida" a fare oltre i 16km/lt è aperta.
Sarà alla prova il mio "piede" da:
16,6-17,2 km/LT con Citroen Berlingo 1.5 turbodiesel , non fatto per risparmiare, con aerodinamica=0, con 70% autostrada 30% statali , città quasi 0, carico sempre come fossimo 4 persone e clima accesso.
Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 02/07/2020, 14:06
da Yoda
credo che per un 1500 turbo da 150 cavalli fare una media tra i 14 e i 16 sia un ottima cosa.
poi come detto dipende molto dal piede, dal tipo di strada e da cosa si chiede alla macchina

Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 02/07/2020, 20:47
da Guido_59
Ah ma il problema è quello! Hai voglia a risparmiare quando ti trovi sotto della potenza.
Poi io parto come auto privata da una vecchia a Panda a Metano del 2007 !
Per fortuna che durante la settimana guido altro anche se furgoni diesel.
Nel mio passato 1984 c’e’ una Alfa 33 1.3s 86 cv due carburatori doppio corpo con riuscivo a fare i 13-14 km/LT quando non mi facevo prendere il piede , perché li poi ..........

Re: Controllo manuale consumi pieno-pieno:come ?
Inviato: 15/07/2020, 18:38
da Guido_59
Dal terzo scatto a quando mi sono fermato c'era 1,3 litri di differenza con la macchina aziendale che nel calcolo un po' entrano.