su VOLKSWAGEN T-ROC 1.0 TSI motore da cambiare a 12.170 KM
Inviato: 23/04/2025, 16:42
Ciao a tutti grazie per avermi accettato nella community, vi segnalo cosa ci è successo.
Mio padre (classe 1937) ha acquistato a dicembre 2020 una T-ROC 1.0 TFSI a benzina, nuova, presso il concessionario Volkswagen di Firenze (EUROCAR ITALIA S.R.L); la garanzia è scaduta a dicembre 2024.
L’auto non ha mai dato alcun problema ed è sempre guidata unicamente da mio padre per circa 3000 km l’anno; sull’auto sono stati effettuati tutti i tagliandi raccomandati dalla casa madre (4 tagliandi, 1 all’anno) e 1 revisione presso officina specializzata VW.
A marzo 2025, dopo soli 12.170 km, l’auto improvvisamente non è ripartita da una sosta e si è reso necessario l’intervento del soccorso stradale convenzionato con VW; il veicolo è, pertanto, stato trasportato presso l’officina VW, presso la quale, dapprima, si è provveduto alla sostituzione del motorino di avviamento e, successivamente, è stata diagnosticata la rottura completa del motore, per un danno da preventivo (presso officina VW) di € 10.500. L’officina ha informato della necessità di cambiare tutta la testata con le valvole.
Tengo a ribadire che mio padre si è sempre rivolto a Volkswagen, sia per l’acquisto che per l’assistenza stradale che per l’assistenza meccanica.
Nessun altro, al di fuori di soggetti autorizzati e convenzionati VW ha disposto del mezzo.
Ricevuto il preventivo da € 10.500, ci siamo rivolti a Volkswagen Italia per chiedere come potesse giustificarsi un danno del genere su un motore che aveva percorso appena 12.170 km, soprattutto sempre tagliandato in Volkswagen; abbiamo conseguentemente richiesto che VW si facesse carico dei costi di ripristino.
Ci è stato risposto che, nonostante l’assistenza carroattrezzi Volkswagen contesti tale circostanza, probabilmente l’auto è stata spinta per metterla in moto e questo avrebbe causato il danno irrimediabile. Questa motivazione è stata smentita da altri meccanici, interpellati in merito, ma VW è rimasta ferma sulle proprie posizioni.
In sostanza, si è creato un circolo di scaricabarile tra Volkswagen Italia, l’officina Volkswagen autorizzata e la ditta di carroattrezzi inviata da Volkswagen, in cui non si capisce quale sia la causa della rottura; in particolare, Volkswagen si solleva da ogni responsabilità lasciando il cliente da solo di fronte ad un danno così oneroso, a pochi mesi dalla scadenza della garanzia.
Ho scritto per sapere se sapete che sia mai successo qualcosa di simile a quello che è successo a noi e come è stato affrontato.
Tutti i documenti sono visionabili su richiesta.
Grazie per chi mi vorrà rispondere
Mio padre (classe 1937) ha acquistato a dicembre 2020 una T-ROC 1.0 TFSI a benzina, nuova, presso il concessionario Volkswagen di Firenze (EUROCAR ITALIA S.R.L); la garanzia è scaduta a dicembre 2024.
L’auto non ha mai dato alcun problema ed è sempre guidata unicamente da mio padre per circa 3000 km l’anno; sull’auto sono stati effettuati tutti i tagliandi raccomandati dalla casa madre (4 tagliandi, 1 all’anno) e 1 revisione presso officina specializzata VW.
A marzo 2025, dopo soli 12.170 km, l’auto improvvisamente non è ripartita da una sosta e si è reso necessario l’intervento del soccorso stradale convenzionato con VW; il veicolo è, pertanto, stato trasportato presso l’officina VW, presso la quale, dapprima, si è provveduto alla sostituzione del motorino di avviamento e, successivamente, è stata diagnosticata la rottura completa del motore, per un danno da preventivo (presso officina VW) di € 10.500. L’officina ha informato della necessità di cambiare tutta la testata con le valvole.
Tengo a ribadire che mio padre si è sempre rivolto a Volkswagen, sia per l’acquisto che per l’assistenza stradale che per l’assistenza meccanica.
Nessun altro, al di fuori di soggetti autorizzati e convenzionati VW ha disposto del mezzo.
Ricevuto il preventivo da € 10.500, ci siamo rivolti a Volkswagen Italia per chiedere come potesse giustificarsi un danno del genere su un motore che aveva percorso appena 12.170 km, soprattutto sempre tagliandato in Volkswagen; abbiamo conseguentemente richiesto che VW si facesse carico dei costi di ripristino.
Ci è stato risposto che, nonostante l’assistenza carroattrezzi Volkswagen contesti tale circostanza, probabilmente l’auto è stata spinta per metterla in moto e questo avrebbe causato il danno irrimediabile. Questa motivazione è stata smentita da altri meccanici, interpellati in merito, ma VW è rimasta ferma sulle proprie posizioni.
In sostanza, si è creato un circolo di scaricabarile tra Volkswagen Italia, l’officina Volkswagen autorizzata e la ditta di carroattrezzi inviata da Volkswagen, in cui non si capisce quale sia la causa della rottura; in particolare, Volkswagen si solleva da ogni responsabilità lasciando il cliente da solo di fronte ad un danno così oneroso, a pochi mesi dalla scadenza della garanzia.
Ho scritto per sapere se sapete che sia mai successo qualcosa di simile a quello che è successo a noi e come è stato affrontato.
Tutti i documenti sono visionabili su richiesta.
Grazie per chi mi vorrà rispondere