Pagina 1 di 7

Spia liquido refrigerante

Inviato: 18/12/2018, 21:25
da Mepc
Buonasera a tutti ho una t roc 20tdi 4 Notion cambio manuale e stamattina dopo 14000 km si è accesa la spia di controllo livello liquido refrigerante e dopo aver controllato ho dovuto rabboccare perché era parecchio sotto il livello del minimo.... :shock:
Ora mi chiedo prima di stamattina nessuna anomalia e ora mi sembra strano che manchi il liquido in un auto così nuova!! Consigli?? Proposte?? Appena posso passo in concessionaria a chiedere!!

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 18/12/2018, 21:32
da GC9
Ciao, in generale un impianto impeccabile non dovrebbe perdere refrigerante. Potrebbero esserci leggere variazioni, ma se ad occhio vedi la vaschetta mezza vuota ci dovrebbe essere una perdita. Può essere dovuta ad un condotto che perde, ad un manicotto o ad una perdita del radiatore. Ad es hai preso molto freddo, potrebbe essersi ghiacciato un tubo difettoso o hai subito un urto al radiatore (per assurdo anche un sasso ben assestato che passa tra le feritoie potrebbe far danni)?

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 18/12/2018, 22:08
da kekko1974
confermo quanto scritto da cg9...una domanda: avevi controllato il livello quando ti hanno consegnato l'auto?

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 0:07
da Mepc
Ricordo vagamente quando mi hanno consegnato L auto e mi sembrava fosse tutto in ordine ( L ho ritirata a metà maggio) solo un paio di volte ho aperto il cofano e mi è sempre sembrato tutto in ordine! grande freddo nn ne ho preso abito a Genova e solo ultimamente ci siamo avvicinati allo 0!! Secondo voi avendo aggiunto dell antigelo e portandola in concessionaria vale ancora la garanzia sempre che sia un problema passabile in garanzia!! Grazie in anticipo!!

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 0:39
da kekko1974
se la porti in concessionaria e spieghi il problema sicuramente tengono l'impianto in pressione per tot ore per verificare un'eventuale perdida al circuito di raffreddamento . Era meglio non aggiungessi liquido nella vaschetta comunque non preoccuparti . Tutto é in garanzia

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 16:01
da Mister88
Mepc ha scritto: 19/12/2018, 0:07 Ricordo vagamente quando mi hanno consegnato L auto e mi sembrava fosse tutto in ordine ( L ho ritirata a metà maggio) solo un paio di volte ho aperto il cofano e mi è sempre sembrato tutto in ordine! grande freddo nn ne ho preso abito a Genova e solo ultimamente ci siamo avvicinati allo 0!! Secondo voi avendo aggiunto dell antigelo e portandola in concessionaria vale ancora la garanzia sempre che sia un problema passabile in garanzia!! Grazie in anticipo!!
Ma il controllo dei livelli post vendita non l'hai mai fatto?

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 17:00
da Mepc
Ragazzi stamattina ho chiamato in concessionaria e dopo avergli spiegato il problema la prima domanda che mi ha fatto è stata proprio se intorno ai 5000-6000km ero passato per fare il controllo dei livelli??
A me non era stato detto quindi nn c ero andato e mi hanno risposto che al 99,9% se fossi passato avrebbero rabboccato loro che molto probabilmente poteva esserci come una bolla d aria nel circuito e che girando è venuta fuori!! Che dite?? Probabile??
Comunque tengo monitorata la situazione nel caso passo in concessionaria!

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 17:07
da GC9
Boh...io il controllo ad occhio l’ho fatto fare, ma non hanno messo mani, nè fatto rabbocchi. Un impianto non dovrebbe perdere refrigerante... comunque se fosse come dicono non dovresti più avere problemi

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 19/12/2018, 18:04
da Mepc
Lo spero davvero! Anke perché nn ho sentito ancora nessuno che abbia avuto questo problema!! :think: Nel caso vi aggiorno!!
Grazie a tutti

Re: Spia liquido refrigerante

Inviato: 11/02/2019, 22:35
da Momo
Salve a tutti,
alla mia T Roc 1.6 td, si è accesa la spia liquido refrigerante insufficiente a 2100 km ed ho trovato la vaschetta completamente asciutta , chiamato la conc, mi hanno fatto rabboccare con acqua distillata e sono andato avanti fino a oggi, è stesso discorso , vaschetta vuota e rabbocco sempre di acqua distillata, sono a 3200 km e un mese di possesso . Sempre in accordo con il meccanico della conc , attendiamo gli sviluppi del caso , perché del caso la VW , e al corrente , in quanto esiste una circolare dove menziona questo inconveniente ed e da attribuire a bolle di aria nel circuito. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi