Grazie, sei molto gentile.max971 ha scritto: 11/03/2019, 19:42come sempre ti ringrazio delle tue risposte:precise sincere e di chi cè dentro direi.esaudiente e chiaro come sempre.mi fa piacere vedere che anche tu pensi sia 1 ottimo motore e descrivendo pregi e difetti...che nn sono poi tanti in realtà....rumore a parte del 3 cilindri che può piacere o meno.GC9 ha scritto: 11/03/2019, 16:25Al netto dell’esemplare fortunato o meno (le problematiche serie tendono a venir fuori da subito e comunque nei 2 anni e 100k km) che può riguardare tutte le auto e le motorizzazioni, dipende molto dal motore, da come è progettato, ma anche da come è tenuto. Tutti i motori sono progettati per durare almeno quanto l’auto poi spesso è il tempo che decreta i vincitori...intesi come i migliori. Questo 1.0 TSI è in circolazione dal 2015 su tutte le auto del gruppo e ci sono più test rispetto ad es al 1.5 TSI. Certo, non c’è ancora chissà che letteratura a riguardo, ma stando ai dati che ha VW stessa, molti hanno superato i 100k km senza problemi. Insomma pare che stia mostrando le sue qualità anche su strada oltre che teoriche come detto più volte analizzando le caratteristiche. E proprio considerando le caratteristiche e la sua relativa semplicità potrebbe tranquillamente fare oltre 3/400k km, ma sono convinto anche mezzo milione con semplice manutenzione ordinaria. Il diesel è sicuramente più efficiente come rendimento (l’unico vero vantaggio che si tramuta in migliori consumi), e il fatto di girare a regimi inferiori lo stressa meno, ma c’è comunque la nuova componentistica per rispondere alle normative sempre più stringenti che va monitorata fermo restando che anche in questo caso credo siano garantite le elevate percorrenze di cui parlavo sopra di 3/400k km di sola manutenzione ordinaria.max971 ha scritto: 11/03/2019, 14:28
scusami GC9 ho 1 domanda per tè se possibile:in termini di durata nel tempo e nel chilometraggio secondo il tuo parere questo 1.0 tsi a quanto può arrivare??mi spiego meglio:paragonandolo al 1.6 Tdi pensi possano avere la stessa durata oppure confermi o smentisco che il.motore diesel sia piu robusto e pii longevo nel tempo??
grazie.
ti ringrazio ancora della tua accuratezza nei dettagli e delle tue recensioni e la precisione.senpre molto centrato.
grazie e complimenti.
Prestazioni troc 1000 benzina
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
Speriamo che questo motore 3 cilindri tsi sia del gruppo Volkswagen. Mi è sorto un dubbio perché non c'è il simbolo w sul coprimotore nemmeno il simbolo audi sulla q2 .Che ne pensi cg9? 

- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
È un progetto 100% del gruppo VW.
Semplicemente manca lo stemma sul coprimotore, può essere un semplice problema di supply chain. Comunque sull’Ateca 1.0 TSI è presente il logo Seat...
Semplicemente manca lo stemma sul coprimotore, può essere un semplice problema di supply chain. Comunque sull’Ateca 1.0 TSI è presente il logo Seat...
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
Grazie della delucidazione cg9 .Non sapevo che era presente sulla seatGC9 ha scritto: 11/03/2019, 22:20 È un progetto 100% del gruppo VW.
Semplicemente manca lo stemma sul coprimotore, può essere un semplice problema di supply chain. Comunque sull’Ateca 1.0 TSI è presente il logo Seat...
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
buono a sapersi, quindi con buone probabilità a 200.00km sarà da sostituire, però tale kilometraggio sul tsi almeno per quanto mi riguarda sarà molto lontano, discorso differente sul diesel dove in teoria si dovrebbero percorrere il doppio/triplo dei km.ASt-roc ha scritto: 11/03/2019, 20:50 il 1.0 tsi cioè benzina ha il volano bimassa come il 1.6 diesel
lo dico perchè in molti pensano che i volani bimassa vadano solo sui diesel ma non è cosi
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
È presente anche sul 1.5 TSI. Comunque dipende anche da dove e come si guida, in città è sicuramente più soggetto ad usura fermo restando che come detto oltre certi chilometraggi se si vuole continuare ad avere un’elevata efficienza è il caso di fare un controllo approfondito a tutta la meccanica (il comparto sospensioni spesso viene trascurato)...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 18/01/2019, 10:53
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
il volano bimassa ha l'infelice caratteristica che deve essere cambiato qualora si rifà la frizione,spero e penso che la frizione del 1.0,a meno che non si facciano salitacce carichi sfrizionando,duri ad un punto tale che sia un problema molto lontano,quindi trascurabile.micpie ha scritto: 12/03/2019, 10:17buono a sapersi, quindi con buone probabilità a 200.00km sarà da sostituire, però tale kilometraggio sul tsi almeno per quanto mi riguarda sarà molto lontano, discorso differente sul diesel dove in teoria si dovrebbero percorrere il doppio/triplo dei km.ASt-roc ha scritto: 11/03/2019, 20:50 il 1.0 tsi cioè benzina ha il volano bimassa come il 1.6 diesel
lo dico perchè in molti pensano che i volani bimassa vadano solo sui diesel ma non è cosi
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
Puoi cambiare anche solo la frizione, con la 159 ho cambiato frizione e spingi disco a 100.000 km senza toccare il volano.. però a 250.000 km stava cedendo..flaxy ha scritto: 12/03/2019, 21:53il volano bimassa ha l'infelice caratteristica che deve essere cambiato qualora si rifà la frizione,spero e penso che la frizione del 1.0,a meno che non si facciano salitacce carichi sfrizionando,duri ad un punto tale che sia un problema molto lontano,quindi trascurabile.micpie ha scritto: 12/03/2019, 10:17buono a sapersi, quindi con buone probabilità a 200.00km sarà da sostituire, però tale kilometraggio sul tsi almeno per quanto mi riguarda sarà molto lontano, discorso differente sul diesel dove in teoria si dovrebbero percorrere il doppio/triplo dei km.ASt-roc ha scritto: 11/03/2019, 20:50 il 1.0 tsi cioè benzina ha il volano bimassa come il 1.6 diesel
lo dico perchè in molti pensano che i volani bimassa vadano solo sui diesel ma non è cosi
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 05/12/2018, 20:00
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
Nel 2009 avevo una Volkswagen scirocco tsi .A 52000 km mi hanno sostituito il motore completo .
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 18/01/2019, 10:53
Re: Prestazioni troc 1000 benzina
Tutto si può fare,c'è anche chi cambia un solo disco dei freni,chi non cambia la pompa dell'acqua quando fa la distribuzione e c'è chi non cambia il volano bimassa quando fa la frizione.micpie ha scritto: 12/03/2019, 22:03Puoi cambiare anche solo la frizione, con la 159 ho cambiato frizione e spingi disco a 100.000 km senza toccare il volano.. però a 250.000 km stava cedendo..flaxy ha scritto: 12/03/2019, 21:53il volano bimassa ha l'infelice caratteristica che deve essere cambiato qualora si rifà la frizione,spero e penso che la frizione del 1.0,a meno che non si facciano salitacce carichi sfrizionando,duri ad un punto tale che sia un problema molto lontano,quindi trascurabile.micpie ha scritto: 12/03/2019, 10:17
buono a sapersi, quindi con buone probabilità a 200.00km sarà da sostituire, però tale kilometraggio sul tsi almeno per quanto mi riguarda sarà molto lontano, discorso differente sul diesel dove in teoria si dovrebbero percorrere il doppio/triplo dei km.
Il volano bimassa che con le potenze dei motori odierni si è reso necessario,come svantaggio ha che al suo interno tra le due masse,ci sono molle e dispositivi che sono soggetti ad usura,quindi quando tiri giù il cambio per fare la frizione,dalla via cambi anche il volano che ormai ha già lavorato un tot perchè poi rischi che si rompa e devi tirare giù il cambio un'altra volta oltre a rimanere a piedi,nel tuo caso ti è andata bene ma la regola è che bisogna cambiarlo tutte le volte