Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16/12/2018, 10:58
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Grazie per la risposta! Si la fattura che è stato eseguito l'aggiornamento è stata rilasciata.
Prima dell'aggiornamento non ho avuto il modo di costatare il problema del freno,ma ora
nella stagione più fredda mi è successo quello che scritto!
In poche parole prendo l'auto per andare al lavoro la lascio tutta la giornata fuori,
quando la riprendo la sera per tornare a casa(temperatura circa 3 gradi) metto in moto e quando lascio la frizione disinserisce
il freno!La spengo con l'Autohold inserito.Forse perchè c'è una leggerissima discesa tipo gradino di marciapiede?
Grazie ancora!
Prima dell'aggiornamento non ho avuto il modo di costatare il problema del freno,ma ora
nella stagione più fredda mi è successo quello che scritto!
In poche parole prendo l'auto per andare al lavoro la lascio tutta la giornata fuori,
quando la riprendo la sera per tornare a casa(temperatura circa 3 gradi) metto in moto e quando lascio la frizione disinserisce
il freno!La spengo con l'Autohold inserito.Forse perchè c'è una leggerissima discesa tipo gradino di marciapiede?
Grazie ancora!
- GC9
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: 08/05/2018, 10:01
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Teoricamente il freno di stazionamento si dovrebbe disinserire solo premendo il pedale del freno e spingendo verso il basso il pulsante o dando un colpetto di acceleratore. Se non fai così sembra esserci un comportamento anomalo...
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 29/05/2019, 17:46
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Buonasera da ottobre dello scorso anno ho una t roc, a novembre vengo contattato per la campagna di richiamo sul freno di stazionamento, proprio oggi ho lasciato l'auto in su una via leggermente in pendenza, inserisco il freno di stazionamento quando l'auto nn era del tutto ferma quindi sento che si blocca, spengo il motore ma nn metto la marcia, scendo dalla macchina prendo delle buste dietro e mi allontano di circa 200 metri, qualche secondo dopo con la coda dell'occhio vedo la mia auto schiantarsi su un muretto,. Fortunatamente nn c'era nessuno ma l'auto ha riportato parecchi danni. Ho chiamato l'officina di fiducia per la riparazione gli ho prospettato il problema e mi dicono che è impossibile che il freno si sia disinserito. Ora in tanto vi dico di fare attenzione poi volevo sapere se è capitato a qualcun altro, ma soprattutto alla luce della raccomandata Volkswagen in cui si prospetta la possibilità che il freno si disinserisca , questi è scritto sulla raccomandata loro possono declinare ogni responsabilità?
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25/07/2018, 2:16
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Se, in seguito alla ricezione della raccomandata, non hai dato seguito alla loro richiesta di portare urgentemente l'auto in officina... loro non hanno alcuna responsabilità.
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Ma a scuola guida non ti hanno insegnato che in salita si staziona l'auto con la prima e in discesa con la retromarcia? e possibilmente girare le ruote verso un marciapiede o muretto?Framessina ha scritto: 29/05/2019, 18:07 Buonasera da ottobre dello scorso anno ho una t roc, a novembre vengo contattato per la campagna di richiamo sul freno di stazionamento, proprio oggi ho lasciato l'auto in su una via leggermente in pendenza, inserisco il freno di stazionamento quando l'auto nn era del tutto ferma quindi sento che si blocca, spengo il motore ma nn metto la marcia, scendo dalla macchina prendo delle buste dietro e mi allontano di circa 200 metri, qualche secondo dopo con la coda dell'occhio vedo la mia auto schiantarsi su un muretto,. Fortunatamente nn c'era nessuno ma l'auto ha riportato parecchi danni. Ho chiamato l'officina di fiducia per la riparazione gli ho prospettato il problema e mi dicono che è impossibile che il freno si sia disinserito. Ora in tanto vi dico di fare attenzione poi volevo sapere se è capitato a qualcun altro, ma soprattutto alla luce della raccomandata Volkswagen in cui si prospetta la possibilità che il freno si disinserisca , questi è scritto sulla raccomandata loro possono declinare ogni responsabilità?
Bisogna essere responsabili, soprattutto se si è ricevuto una lettera di richiamo per un possibile malfunzionamento...
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
- Guido
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 25/11/2018, 15:03
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Mai lasciare l'auto parcheggiata in folle …..
T-Roc 1.0 TSI Advanced-MY2019
ruotino,dab+,discover media,blind spot,mirror pack,antifurto plus,retrocamera,supporto lombare,portellone elettrico
ruotino,dab+,discover media,blind spot,mirror pack,antifurto plus,retrocamera,supporto lombare,portellone elettrico
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 29/05/2019, 17:46
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Grazie per le lezioni sulla guida, se ho scritto nel gruppo lho fatto non per avere lezioni da un mestrino ma per mettervi in guardia e sapere se era successo a qualcun'altro.micpie ha scritto: 30/05/2019, 10:39Ma a scuola guida non ti hanno insegnato che in salita si staziona l'auto con la prima e in discesa con la retromarcia? e possibilmente girare le ruote verso un marciapiede o muretto?Framessina ha scritto: 29/05/2019, 18:07 Buonasera da ottobre dello scorso anno ho una t roc, a novembre vengo contattato per la campagna di richiamo sul freno di stazionamento, proprio oggi ho lasciato l'auto in su una via leggermente in pendenza, inserisco il freno di stazionamento quando l'auto nn era del tutto ferma quindi sento che si blocca, spengo il motore ma nn metto la marcia, scendo dalla macchina prendo delle buste dietro e mi allontano di circa 200 metri, qualche secondo dopo con la coda dell'occhio vedo la mia auto schiantarsi su un muretto,. Fortunatamente nn c'era nessuno ma l'auto ha riportato parecchi danni. Ho chiamato l'officina di fiducia per la riparazione gli ho prospettato il problema e mi dicono che è impossibile che il freno si sia disinserito. Ora in tanto vi dico di fare attenzione poi volevo sapere se è capitato a qualcun altro, ma soprattutto alla luce della raccomandata Volkswagen in cui si prospetta la possibilità che il freno si disinserisca , questi è scritto sulla raccomandata loro possono declinare ogni responsabilità?
Bisogna essere responsabili, soprattutto se si è ricevuto una lettera di richiamo per un possibile malfunzionamento...
L'auto cmq era in leggere pendenza e il fatto che io non abbia messo la marcia non giustifica il fatto che il freno non tenga.
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
Non è la questione di fare il maestrino, mi si tratta di buon senso, c'è gente che è morta per un auto ferma in folle... fatto che sta se all'esame di guida stazioni l'auto senza inserire la marcia ti bocciano.Framessina ha scritto: 30/05/2019, 13:55Grazie per le lezioni sulla guida, se ho scritto nel gruppo lho fatto non per avere lezioni da un mestrino ma per mettervi in guardia e sapere se era successo a qualcun'altro.micpie ha scritto: 30/05/2019, 10:39Ma a scuola guida non ti hanno insegnato che in salita si staziona l'auto con la prima e in discesa con la retromarcia? e possibilmente girare le ruote verso un marciapiede o muretto?Framessina ha scritto: 29/05/2019, 18:07 Buonasera da ottobre dello scorso anno ho una t roc, a novembre vengo contattato per la campagna di richiamo sul freno di stazionamento, proprio oggi ho lasciato l'auto in su una via leggermente in pendenza, inserisco il freno di stazionamento quando l'auto nn era del tutto ferma quindi sento che si blocca, spengo il motore ma nn metto la marcia, scendo dalla macchina prendo delle buste dietro e mi allontano di circa 200 metri, qualche secondo dopo con la coda dell'occhio vedo la mia auto schiantarsi su un muretto,. Fortunatamente nn c'era nessuno ma l'auto ha riportato parecchi danni. Ho chiamato l'officina di fiducia per la riparazione gli ho prospettato il problema e mi dicono che è impossibile che il freno si sia disinserito. Ora in tanto vi dico di fare attenzione poi volevo sapere se è capitato a qualcun altro, ma soprattutto alla luce della raccomandata Volkswagen in cui si prospetta la possibilità che il freno si disinserisca , questi è scritto sulla raccomandata loro possono declinare ogni responsabilità?
Bisogna essere responsabili, soprattutto se si è ricevuto una lettera di richiamo per un possibile malfunzionamento...
L'auto cmq era in leggere pendenza e il fatto che io non abbia messo la marcia non giustifica il fatto che il freno non tenga.
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
nessun freno a mano tiene se la pendenza è abbastanza ripida
è illogico non mettere comunque una marcia in supporto
è illogico non mettere comunque una marcia in supporto
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 15/03/2019, 13:10
Re: Richiamo: aggiornamento software freno stazionamento elettrico
mi aggancio a questa discussione per dire che domani porto in officina la T-roc 1.6 per un problema sul freno stazionamento elettrico.
In sostanza non si inserisce più auto-hold in automatico; in caso di fermata al semaforo/salita non funziona nenache quei 5/10 secondi teorici che si hanno per fare la ripartenza in salita. Diciamo che scorsa settimana partendo dal semaforo la macchina in fase di spunta la sento sedersi e si spegne; al che premo frizione si riaccende e appare la scritta "premere pedale freno". Da quel momento in poi va solo piu in manuale. La spia P" verde non si inserisce piu.
In sostanza non si inserisce più auto-hold in automatico; in caso di fermata al semaforo/salita non funziona nenache quei 5/10 secondi teorici che si hanno per fare la ripartenza in salita. Diciamo che scorsa settimana partendo dal semaforo la macchina in fase di spunta la sento sedersi e si spegne; al che premo frizione si riaccende e appare la scritta "premere pedale freno". Da quel momento in poi va solo piu in manuale. La spia P" verde non si inserisce piu.