6 a 1500/1600 come ti ci fai a trovare!, e ovvio che è morta l'auto.... poi questo motore non brilla in ripresa.. tutto normaleStage75 ha scritto: 06/08/2019, 15:17 Ciao a tutti,
Ho letto con interesse tutti i messaggi. Ho da 2 settimane una 1.6 TDI ADVANCED con i cerchi da 18. La macchina esteticamente mi piace tantissimo, la trovo comoda, e tutta la parte 'tecnologica' mi soddisfa appieno.
Cosa mi lascia davvero molto perplesso è la ripresa, ma magari sono io che non conosco ancora bene la vettura.
Ho 1400 km quindi come si è detto più volte qui, probabilmente il motore si deve ancora slegare. Forse mi faccio anche condizionare troppo dai suggerimenti di cambio marcia….sta di fatto che in autostrada mi è capitato di ritrovarmi in 6 a 1500/1600, schiacciare completamente l'acceleratore e rimanere totalmente affranto dalla reazione della macchina….il nulla, non tira! Solo dopo aver superato i 2000 succede qualcosa!
Capita anche a voi? Non dovrebbe avere valori di coppia max già sui 1700/1800 giri? Bohhh…
t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
- micpie
- Messaggi: 617
- Iscritto il: 09/07/2018, 12:34
- Località: Villa d'Agri - Roma
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022.....
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti
t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 02/06/2019, 7:40
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Qualcuno di voi ha provato a cambiare le modalità di guida nelle impostazioni dell’infotainment Volkswagen... ? Cambia qualcosa anche come ripresa ? Io non ho trovato molte differenze tra eco e sport ...
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 08/08/2018, 17:27
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Tutto normale, 115 cavalli su vettore di questo tipo non sono sufficienti...non aspettarti grossi miglioramenti...devi tararti tu con il cambio, e qualcosa in più ottieni, rispetto ad un 2000 bisogna scalare di più, la prima e la seconda rimangono sempre fiacche, oltretutto ora con il condizionatore accesso e' ancora peggio...Stage75 ha scritto:Ciao a tutti,
Ho letto con interesse tutti i messaggi. Ho da 2 settimane una 1.6 TDI ADVANCED con i cerchi da 18. La macchina esteticamente mi piace tantissimo, la trovo comoda, e tutta la parte 'tecnologica' mi soddisfa appieno.
Cosa mi lascia davvero molto perplesso è la ripresa, ma magari sono io che non conosco ancora bene la vettura.
Ho 1400 km quindi come si è detto più volte qui, probabilmente il motore si deve ancora slegare. Forse mi faccio anche condizionare troppo dai suggerimenti di cambio marcia….sta di fatto che in autostrada mi è capitato di ritrovarmi in 6 a 1500/1600, schiacciare completamente l'acceleratore e rimanere totalmente affranto dalla reazione della macchina….il nulla, non tira! Solo dopo aver superato i 2000 succede qualcosa!
Capita anche a voi? Non dovrebbe avere valori di coppia max già sui 1700/1800 giri? Bohhh…
Vendono principalmente 1.6 TDI e 1.0 Tsi ma i motori giusti sono il 1.5 e il 2.0....
Volkswagen non ci ha capito molto...almeno 130 cavalli ci vogliono su queste vetture
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 20/04/2019, 14:39
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Ciao! Purtroppo non conosco il 1.6, ma con il mio 2.0 tdi dsg la differenza fra eco e sport si sente, "eccome" in ECO il cambio dsg cambia a 2000 giri l'erogazione del gas è più morbida, in rilascio la macchina veleggia staccando le frizioni del cambio; in SPORT l'erogazione è fulminea, basta un millimetro di corsa del pedale per avere uno scatto prontissimo, il cambio tira le marce fino ai 4000 4500 giri; probabilmente anche la 1.6 manuale darà la possibilità di tirare o meno le marce, ripeto, io noto molta differenza nella risposta dell'accellerazione a parità di pressione sul pedale, il 1.6 credo che darà la stessa sensazione!Raffaele2521 ha scritto: 07/08/2019, 10:42 Qualcuno di voi ha provato a cambiare le modalità di guida nelle impostazioni dell’infotainment Volkswagen... ? Cambia qualcosa anche come ripresa ? Io non ho trovato molte differenze tra eco e sport ...
T roc 2.0 tdi dsg advanced indium gray/nero
Palette al volante, dps, safety pack, comandi vocali, dab+, park assist, retrocamera, cerchi sebring 18, mancorrenti, vetri scuri, supporto lombare sedili anteriori, antifurto, gancio traino, ruota di scorta.
Palette al volante, dps, safety pack, comandi vocali, dab+, park assist, retrocamera, cerchi sebring 18, mancorrenti, vetri scuri, supporto lombare sedili anteriori, antifurto, gancio traino, ruota di scorta.
-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 08/12/2018, 15:14
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Purtroppo io non ho provato il 2.0 ,ma sul 1.6 tutta questa differenza non c'è ,in sport è leggermente più pronta ,ma niente di eclatante d'altronde con 116 cv. non ci si può aspettare la luna è sicuramente una cilindrata per una guida tranquilla e consumi buoni.Tatta-Roc ha scritto: 07/08/2019, 15:51Ciao! Purtroppo non conosco il 1.6, ma con il mio 2.0 tdi dsg la differenza fra eco e sport si sente, "eccome" in ECO il cambio dsg cambia a 2000 giri l'erogazione del gas è più morbida, in rilascio la macchina veleggia staccando le frizioni del cambio; in SPORT l'erogazione è fulminea, basta un millimetro di corsa del pedale per avere uno scatto prontissimo, il cambio tira le marce fino ai 4000 4500 giri; probabilmente anche la 1.6 manuale darà la possibilità di tirare o meno le marce, ripeto, io noto molta differenza nella risposta dell'accellerazione a parità di pressione sul pedale, il 1.6 credo che darà la stessa sensazione!Raffaele2521 ha scritto: 07/08/2019, 10:42 Qualcuno di voi ha provato a cambiare le modalità di guida nelle impostazioni dell’infotainment Volkswagen... ? Cambia qualcosa anche come ripresa ? Io non ho trovato molte differenze tra eco e sport ...
- giuli2208
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 05/07/2018, 14:03
- Località: TRENTINO
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
[/quote]
............in SPORT l'erogazione è fulminea, basta un millimetro di corsa del pedale per avere uno scatto prontissimo, il cambio tira le marce fino ai 4000 4500 giri; .......
[/quote]
il 2.0 TSI fino a 6000 giri e ti incolla al sedile
............in SPORT l'erogazione è fulminea, basta un millimetro di corsa del pedale per avere uno scatto prontissimo, il cambio tira le marce fino ai 4000 4500 giri; .......
[/quote]
il 2.0 TSI fino a 6000 giri e ti incolla al sedile

T-Roc 2.0 TSI Sport 4Motion DSG
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 29/08/2019, 11:34
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo, quindi chiedo scusa per eventuali errori...micpie ha scritto: 11/01/2019, 14:48Ti rispondo da Alfista, questa è la mia prima vW, ed ho il millino, a me l'auto è piaciuta, non ho problemi o rumori strani, certo le plastiche dure non sono il top, lo sterzo è pure delicato (si graffia facilmente) però almeno per quanto mi riguarda è un auto che ricomprerei, ovviamente non spenderei mai 27/30k per questa auto.Stewie80 ha scritto: 11/01/2019, 14:03 5.500 km oggi...sempre più deluso da questo t/roc...che soprannominerei...lavatrice...per dimensioni , plastiche e rumorosità...questa è la quinta Volkswagen che possiedo e a questo punto sarà l' ultima...dopo una polo, due golf e una Tiguan di cui sono stato molto soddisfatto, questa mi ha deluso in tutto, non ha niente di Volkswagen...questo motore poi è da denuncia...un compressore...le plastiche, i sedili, gli spazi delude su tutto....scusate su urto qualche possessore ma cerco di essere solo obbiettivo...vale 15.000 euro scarsi...costa il doppio...
Sono alla quinta Volkswagen (tre golf, una passat, e la T-Roc 1.6 td da 115 cv, che ho da circa quattro mesi), e devo ammettere che, passato il primo istante in cui uno non si accorge quasi di nulla, ho cominciato a notare una particolare rumorosità del motore, soprattutto con marce basse ed in accelerazione (top verso i 2.000 rpm).
Abituato alla leggendaria silenziosità della casa, ho avuto un attimo di gelo: mi sembrava un'auto di un'altra marca!!!
Sono subito passato dal mio meccanico di fiducia al centro VW (che ringrazio per la disponibilità e la competenza), cercando un rimedio a questo inconveniente inedito per un'auto di quel gruppo, e pensa che ripensa, abbiamo fatto una prova: aggiungere un secondo pannello isolante acustico e termico al cofano, identico a quello esistente.
Effettuato questo intervento, che richiede 5 minuti di tempo in tutto circa (i bottoni di fissaggio di serie vanno bene così come sono), e che mi è costato in tutto solo poche decine di €, ho provato l'auto e... sorpresa!!! Il rumore che si sentiva (simile ad un leggero muggito) è sparito praticamente del tutto!
Adesso è una vera VW, con mia grande soddisfazione, anche perché per il resto, non ho riscontrato difetti degni di nota!
Ho ritenuto giusto quindi informare tutti quelli che come me hanno avuto il mio stesso problema: a loro consiglio vivamente di fare la stessa cosa che ho fatto io, e non se ne pentiranno!
A tutti auguro tanti km piacevoli con la vostra T-Roc, ciao!
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 08/08/2018, 17:27
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Interessante, davvero così facendo si attenua il rumore? Io sono mesi che combatto con questo rumorosita' del motore che mi fa odiare questa vettura, soprattutto pensando alle altre vetture del marchio che ho avuto, tutte diesel e sempre silenziose..TRocForever1 ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del gruppo, quindi chiedo scusa per eventuali errori...micpie ha scritto: 11/01/2019, 14:48Ti rispondo da Alfista, questa è la mia prima vW, ed ho il millino, a me l'auto è piaciuta, non ho problemi o rumori strani, certo le plastiche dure non sono il top, lo sterzo è pure delicato (si graffia facilmente) però almeno per quanto mi riguarda è un auto che ricomprerei, ovviamente non spenderei mai 27/30k per questa auto.Stewie80 ha scritto: 11/01/2019, 14:03 5.500 km oggi...sempre più deluso da questo t/roc...che soprannominerei...lavatrice...per dimensioni , plastiche e rumorosità...questa è la quinta Volkswagen che possiedo e a questo punto sarà l' ultima...dopo una polo, due golf e una Tiguan di cui sono stato molto soddisfatto, questa mi ha deluso in tutto, non ha niente di Volkswagen...questo motore poi è da denuncia...un compressore...le plastiche, i sedili, gli spazi delude su tutto....scusate su urto qualche possessore ma cerco di essere solo obbiettivo...vale 15.000 euro scarsi...costa il doppio...
Sono alla quinta Volkswagen (tre golf, una passat, e la T-Roc 1.6 td da 115 cv, che ho da circa quattro mesi), e devo ammettere che, passato il primo istante in cui uno non si accorge quasi di nulla, ho cominciato a notare una particolare rumorosità del motore, soprattutto con marce basse ed in accelerazione (top verso i 2.000 rpm).
Abituato alla leggendaria silenziosità della casa, ho avuto un attimo di gelo: mi sembrava un'auto di un'altra marca!!!
Sono subito passato dal mio meccanico di fiducia al centro VW (che ringrazio per la disponibilità e la competenza), cercando un rimedio a questo inconveniente inedito per un'auto di quel gruppo, e pensa che ripensa, abbiamo fatto una prova: aggiungere un secondo pannello isolante acustico e termico al cofano, identico a quello esistente.
Effettuato questo intervento, che richiede 5 minuti di tempo in tutto circa (i bottoni di fissaggio di serie vanno bene così come sono), e che mi è costato in tutto solo poche decine di €, ho provato l'auto e... sorpresa!!! Il rumore che si sentiva (simile ad un leggero muggito) è sparito praticamente del tutto!
Adesso è una vera VW, con mia grande soddisfazione, anche perché per il resto, non ho riscontrato difetti degni di nota!
Ho ritenuto giusto quindi informare tutti quelli che come me hanno avuto il mio stesso problema: a loro consiglio vivamente di fare la stessa cosa che ho fatto io, e non se ne pentiranno!
A tutti auguro tanti km piacevoli con la vostra T-Roc, ciao!
Avete messo un altro pannello originale? Senza fare modifiche?
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 22/12/2018, 1:04
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Complimenti, molto interessante! Sinceramente la rumorosità del mio 1.6 è diminuita moltissimo dai 4500 chilometri, ma ridurla ancora non può far altro che aumentare il comfort, e per me ne vale la pena, soprattutto se la spesa non è elevata. Quanto costa il pezzo di ricambio?TRocForever1 ha scritto: 29/08/2019, 13:20 ..Sono subito passato dal mio meccanico di fiducia al centro VW (che ringrazio per la disponibilità e la competenza), cercando un rimedio a questo inconveniente inedito per un'auto di quel gruppo, e pensa che ripensa, abbiamo fatto una prova: aggiungere un secondo pannello isolante acustico e termico al cofano, identico a quello esistente.
Effettuato questo intervento, che richiede 5 minuti di tempo in tutto circa (i bottoni di fissaggio di serie vanno bene così come sono), e che mi è costato in tutto solo poche decine di €, ho provato l'auto e... sorpresa!!! Il rumore che si sentiva (simile ad un leggero muggito) è sparito praticamente del tutto!
Adesso è una vera VW, con mia grande soddisfazione, anche perché per il resto, non ho riscontrato difetti degni di nota!
Ho ritenuto giusto quindi informare tutti quelli che come me hanno avuto il mio stesso problema: a loro consiglio vivamente di fare la stessa cosa che ho fatto io, e non se ne pentiranno!
A tutti auguro tanti km piacevoli con la vostra T-Roc, ciao!
Qualcuno sa se è ordinabile in qualche sito, che magari ha un prezzo più basso della concessionaria?
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 08/08/2018, 17:27
Re: t-roc 1.6 TDI STYLE impressione
Con i km migliora molto questo è vero, ma per me non è ancora accettabile...Robbs83 ha scritto:Complimenti, molto interessante! Sinceramente la rumorosità del mio 1.6 è diminuita moltissimo dai 4500 chilometri, ma ridurla ancora non può far altro che aumentare il comfort, e per me ne vale la pena, soprattutto se la spesa non è elevata. Quanto costa il pezzo di ricambio?TRocForever1 ha scritto: 29/08/2019, 13:20 ..Sono subito passato dal mio meccanico di fiducia al centro VW (che ringrazio per la disponibilità e la competenza), cercando un rimedio a questo inconveniente inedito per un'auto di quel gruppo, e pensa che ripensa, abbiamo fatto una prova: aggiungere un secondo pannello isolante acustico e termico al cofano, identico a quello esistente.
Effettuato questo intervento, che richiede 5 minuti di tempo in tutto circa (i bottoni di fissaggio di serie vanno bene così come sono), e che mi è costato in tutto solo poche decine di €, ho provato l'auto e... sorpresa!!! Il rumore che si sentiva (simile ad un leggero muggito) è sparito praticamente del tutto!
Adesso è una vera VW, con mia grande soddisfazione, anche perché per il resto, non ho riscontrato difetti degni di nota!
Ho ritenuto giusto quindi informare tutti quelli che come me hanno avuto il mio stesso problema: a loro consiglio vivamente di fare la stessa cosa che ho fatto io, e non se ne pentiranno!
A tutti auguro tanti km piacevoli con la vostra T-Roc, ciao!
Qualcuno sa se è ordinabile in qualche sito, che magari ha un prezzo più basso della concessionaria?
Spero che lo diventi con questa modifica..
A me hanno detto 58 euro il costo, su internet non sono risucito a trovarlo...