è da molto che vi seguo/leggo, più o meno da prima dell'estate quando ho incominciato a interessarmi alla T Roc, ai suoi allestimenti e alle sue motorizzazioni. Tanto vi ho letto, tanto mi sono documentato che la settimana scorsa io e mio padre ne abbiamo bloccate non una bensì due

Io ho optato per un 1.0 TSI , mio padre per un 1.5 TSI usato d'occasione.
Ebbene, vengo al dunque: ho avuto modo di parlare con un paio di amici di amici che hanno questa (per me) splendida vettura e tutti me ne hanno decantato il motore 1000. Oggi ho avuto modo di fare un giro di prova con una demo car (aveva meno di 100 km) e devo dire che la prima impressione è stata particolare; vengo da una alfa romeo GT 1.8 twin spark (140 cv a 6500 giri, 163 NM 3900 giri, 1290 kg peso) e prima ancora avevo avuto una golf V 1.6 fsi (115 cv a 6000 giri, 155 nm a 4000 giri, 1350 kg) e una splendida fiat coupé 2.0 16v turbo con 194 cv 290 nm)
Tutto questo per dirvi che ho avuto la fortuna sia di provare motori veramente potenti con il turbo, sia di avere motori aspirati "sportiveggianti" come il twin, sia motori di cui conservo ottimi ricordi come il 1.6 fsi che pure non era un fulmine ma con il quale mi sono molto diverito.
Oggi provando la T Roc, che sicuramente era legatissima, ho ritrovato i comandi di burro della golf V (sterzo leggerissimo, frizione morbidissima rispetto ai comandi ben più presenti e pesanti dell'Alfa) ma sono rimasto un poco deluso dal motore. Spiego meglio: numeri alla mano mi sarei aspettato una coppia ben più sensibile rispetto all'alfa o un'auto molto più scattante della mia vecchia golf o della mia attuale alfa dato che ha più coppia e pesa meno di entrambe oltre ad avere il turbo (da manuale la t-roc è data 1270 kg). Invece ho trovato un motore lineare, dall'andamento elettrico e regolare che ma che, nel giro fatto, non mi ha fatto gridare al miracolo (ho cambiato sui 2500-3000 giri, non oltre, avendo a fianco il venditore del concessionario).
La mia domanda: per avere un rendimento brillante (non già da primato perché la cubatura e la destinazione d'uso di questo motore è un altro) e per togliersi qualche minimo sfizio, ho sbagliato approccio al motore, dovrei riprovarlo con più km, tirandolo più in alto o è proprio così, senza picchi ma molto regolare? Lo chiedo perché vedendo il grafico dell'erogazione mi aspettavo più spinta, più prontezza ai bassi.
Perdonatemi per la lunghezza ma una cosa è la teoria, un'altra è la pratica e volevo confrontarmi con chi ha già migliaia di km sulle spalle con questa bell'auto.
Grazie a chi mi risponderà!
Astarac
P.s. aggiungo una curiosità: sul manuale della t-roc vedo che il 1.0 tsi ha due codici motori differenti...DKRA e CHZJ....le prestazioni mi sembrano uguali sulla carta...che cambia? grazie ancora!