Miti sul DSG
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/06/2018, 20:47
Re: Miti sul DSG
Ciao a tutti ,sono nel settore e vi confermo che la 1.0 e la 1.5 hanno il dsg dq200 7 marce a secco max 250nm,
mentre la 2.0 tdi ha il dq380 7 marce a bagno, la 2.0 tdi e tsi 4motion hanno dq381 variante apposita per trazione integrale questi ultimi 2 dicono che sono praticamente indistruttibili su questi motori le lamentele invece che trovate per il dq200 sono fino al 2012-13 quando dopo problemi di corrosione centralina a causa dell'olio sintetico hanno messo il minerale e risolto definitivamente l il problema.
Io ho la tsi 190 4motion e va veramente bene.
mentre la 2.0 tdi ha il dq380 7 marce a bagno, la 2.0 tdi e tsi 4motion hanno dq381 variante apposita per trazione integrale questi ultimi 2 dicono che sono praticamente indistruttibili su questi motori le lamentele invece che trovate per il dq200 sono fino al 2012-13 quando dopo problemi di corrosione centralina a causa dell'olio sintetico hanno messo il minerale e risolto definitivamente l il problema.
Io ho la tsi 190 4motion e va veramente bene.
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15/10/2018, 9:54
Re: Miti sul DSG
Ciao a tutti il dsg montato sul troc 1.5 turbo é del tipo a secco sono sicuro perché la scorsa settimana ho ordinato questo tipo di macchina. Ho un golf serie 6 TDI 2.0 dsg che monta la versione a bagno d'olio. Mi sono informato il 7 marce a secco non dovrebbe più avere i problemi riscontrati in gioventù .
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27/06/2018, 20:47
Re: Miti sul DSG
I problemi/lamentele che trovi sono tutte prima del 2011-2012,il difetto era che montava un olio sintetico che rovinava la centralina interna,dopo quella data montano olio minerale a parte il rumore metallico durante innesti il problema è risolto, vanno bene.
se cerchi troverai solo lamentele ,perchè chi gli funziona non si metterà a scrivere....
se cerchi troverai solo lamentele ,perchè chi gli funziona non si metterà a scrivere....
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Miti sul DSG
Ehmmm...Troc190 ha scritto: 01/11/2018, 10:58 I problemi/lamentele che trovi sono tutte prima del 2011-2012,il difetto era che montava un olio sintetico che rovinava la centralina interna,dopo quella data montano olio minerale a parte il rumore metallico durante innesti il problema è risolto, vanno bene.
se cerchi troverai solo lamentele ,perchè chi gli funziona non si metterà a scrivere....
Ci sono forum con tante lamentele causa rotture premature (talune anche a 35.000-50.000 km) di frizioni e meccatronica su DSG7 a secco, tutti SUCCESSIVI al 2013 (le "modifiche" sono avvenute in quell'anno). Pare che il problema progettuale del DSG7 a secco non sia affatto risolto.
Mi delude molto che lo montino anche sulla 1.5 TSI, visto che è progettato per coppie fino a 250nm e questo motore arriva proprio a questo limite.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Miti sul DSG
Aggiungo che in alcuni forum in tedesco (Google traduttore aiuta molto) ci sono vari possessori di Golf del 2015 e 2016 dotate del DSG7 DQ200 che lo hanno rifatto due volte in 60.000-70.000 km!
La sostituzione del tipo d'olio, l'adozione di dischi più spessi per le frizioni, la sostituzione di alcuni sensori non ha risolto i gravi difetti genetici (di progettazione) di questo specifico tipo di DSG. Quelli affidabili sono gli altri il 6 e 7 rapporti con frizioni in bagno d'olio, come quello montato sulla 2.0 TDI.
Io ho ordinato la 1.5 TSI con il famigerato DQ200 (la scelta era limitata a pochissime opzioni) e la guiderò spesso in montagna in condizioni di stress elevato (tiro parecchio, con continui sorpassi anche lungo salite che superano il 18%): voglio proprio vedere quanto resisterà! Per fortuna si tratta di un'auto aziendale in locazione operativa (tra l'altro con VW Financial Services) e quindi tutti i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico loro. Resta la seccatura del rischio di rimanere a piedi e di girare con auto sostitutiva per qualche giorno...
La sostituzione del tipo d'olio, l'adozione di dischi più spessi per le frizioni, la sostituzione di alcuni sensori non ha risolto i gravi difetti genetici (di progettazione) di questo specifico tipo di DSG. Quelli affidabili sono gli altri il 6 e 7 rapporti con frizioni in bagno d'olio, come quello montato sulla 2.0 TDI.
Io ho ordinato la 1.5 TSI con il famigerato DQ200 (la scelta era limitata a pochissime opzioni) e la guiderò spesso in montagna in condizioni di stress elevato (tiro parecchio, con continui sorpassi anche lungo salite che superano il 18%): voglio proprio vedere quanto resisterà! Per fortuna si tratta di un'auto aziendale in locazione operativa (tra l'altro con VW Financial Services) e quindi tutti i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico loro. Resta la seccatura del rischio di rimanere a piedi e di girare con auto sostitutiva per qualche giorno...

-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/02/2020, 16:11
- Località: Torino
Re: Miti sul DSG
Scusate l'intromissione, sono ancora in attesa di consegna di una 1.5 tsi dsg advantage. Non ho esperienza con cambio automatico e non ho trovato una discussione a tal proposito: modalità semiautomatica.
Ho letto, in giro che una situazione tipo potrebbe salita o discesa di un passo montano con traffico lento. Concordate? Non avrò i pads al volante ma solo la cloche da spostare avanti o indietro per salire o scalare. L'uso corretto prevede di sollevare il piede dal gas o è sufficiente schiacciare il pulsantino sulla leva ad ogni cambiata? Grazie per la pazienza per un neofita!
Ho letto, in giro che una situazione tipo potrebbe salita o discesa di un passo montano con traffico lento. Concordate? Non avrò i pads al volante ma solo la cloche da spostare avanti o indietro per salire o scalare. L'uso corretto prevede di sollevare il piede dal gas o è sufficiente schiacciare il pulsantino sulla leva ad ogni cambiata? Grazie per la pazienza per un neofita!
T-Roc 1.5 tsi Advanced dsg
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: Miti sul DSG
sinceramente non ho mai usato scalare o altro in manuale, in particolari situazioni si può mettere in S ma sinceramente poche volte poi 150 cv son più che sufficienti per avere un buon tiro in quasi tutte le occasioni, quando ho provato a cambiare in manuale non levo il piede dal gas, ma ripeto per me inutile, forse utile a chi guida molto sportivo, mio figlio ha un 116 cv talvolta mette in S ma anche lui mai in manuale ,quando ho avuto bisogno di ripresa in più basta premere più forte sull'accelleratore e il DGS scala dà se, ben più velocemente di noi in manuale, poi ripeto in S mantiene il motore più su di giri ,come ho già detto in altri interventi sono cambi a secco non esageriamo con le guide strapazzose e sportiveThe gatas ha scritto: 17/02/2020, 21:09 Scusate l'intromissione, sono ancora in attesa di consegna di una 1.5 tsi dsg advantage. Non ho esperienza con cambio automatico e non ho trovato una discussione a tal proposito: modalità semiautomatica.
Ho letto, in giro che una situazione tipo potrebbe salita o discesa di un passo montano con traffico lento. Concordate? Non avrò i pads al volante ma solo la cloche da spostare avanti o indietro per salire o scalare. L'uso corretto prevede di sollevare il piede dal gas o è sufficiente schiacciare il pulsantino sulla leva ad ogni cambiata? Grazie per la pazienza per un neofita!
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: Miti sul DSG
Beh se uno prende un 150cv a benzina non è certo per mettere il cambio su eco e andare tranquilloadriano2 ha scritto: 18/02/2020, 13:30sinceramente non ho mai usato scalare o altro in manuale, in particolari situazioni si può mettere in S ma sinceramente poche volte poi 150 cv son più che sufficienti per avere un buon tiro in quasi tutte le occasioni, quando ho provato a cambiare in manuale non levo il piede dal gas, ma ripeto per me inutile, forse utile a chi guida molto sportivo, mio figlio ha un 116 cv talvolta mette in S ma anche lui mai in manuale ,quando ho avuto bisogno di ripresa in più basta premere più forte sull'accelleratore e il DGS scala dà se, ben più velocemente di noi in manuale, poi ripeto in S mantiene il motore più su di giri ,come ho già detto in altri interventi sono cambi a secco non esageriamo con le guide strapazzose e sportiveThe gatas ha scritto: 17/02/2020, 21:09 Scusate l'intromissione, sono ancora in attesa di consegna di una 1.5 tsi dsg advantage. Non ho esperienza con cambio automatico e non ho trovato una discussione a tal proposito: modalità semiautomatica.
Ho letto, in giro che una situazione tipo potrebbe salita o discesa di un passo montano con traffico lento. Concordate? Non avrò i pads al volante ma solo la cloche da spostare avanti o indietro per salire o scalare. L'uso corretto prevede di sollevare il piede dal gas o è sufficiente schiacciare il pulsantino sulla leva ad ogni cambiata? Grazie per la pazienza per un neofita!

Io penso che setterò il DSG sempre su sport, tranne quando deve guidare mia moglie!
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/02/2020, 16:11
- Località: Torino
Re: Miti sul DSG
Grazie, delle dritte, ne farò buon uso ma...perché dite che il dsg é a secco, io ho preso anche un pacchetto tagliandi e mi è stato detto: sostituzione olio cambio a 60k km (!?)
T-Roc 1.5 tsi Advanced dsg
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 27/01/2020, 23:12
Re: Miti sul DSG
pierpippo ha scritto: 18/02/2020, 13:34 Io penso che setterò il DSG sempre su sport, tranne quando deve guidare mia moglie!


Il tagliando probabilmente si riferisce alla sostituzione dell'olio per la meccatronica, che è a bagno d'olio anche sul DQ200The gatas ha scritto: 18/02/2020, 14:08 ...perché dite che il dsg é a secco, io ho preso anche un pacchetto tagliandi e mi è stato detto: sostituzione olio cambio a 60k km (!?)
T-Roc 1.5 TSI Advanced 150 cv DSG Pure White/Nero, Palette al Volante, Executive Pack, Rear View, Vetri Scuri, Antifurto Plus, Ruota di Scorta, Extra Time 3