
Miti sul DSG
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 05/02/2020, 16:11
- Località: Torino
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: Miti sul DSG
per la funzione eco da utilizzare per lunghi viaggi autostradali, per il resto. la. confort cui dice tutto la parola è per tutte le guide poi se uno vuole la guida sportiva S ma un consiglio. preparate un bon portafoglio per il carburante con questa guida comunque anche io confermo i canbi sono a secco
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Miti sul DSG
Sempre su Sport è sicuramente esagerato, soprattutto in città o in strada extarurbana trafficata in cui non puoi superare.pierpippo ha scritto: 18/02/2020, 13:34Beh se uno prende un 150cv a benzina non è certo per mettere il cambio su eco e andare tranquilloadriano2 ha scritto: 18/02/2020, 13:30sinceramente non ho mai usato scalare o altro in manuale, in particolari situazioni si può mettere in S ma sinceramente poche volte poi 150 cv son più che sufficienti per avere un buon tiro in quasi tutte le occasioni, quando ho provato a cambiare in manuale non levo il piede dal gas, ma ripeto per me inutile, forse utile a chi guida molto sportivo, mio figlio ha un 116 cv talvolta mette in S ma anche lui mai in manuale ,quando ho avuto bisogno di ripresa in più basta premere più forte sull'accelleratore e il DGS scala dà se, ben più velocemente di noi in manuale, poi ripeto in S mantiene il motore più su di giri ,come ho già detto in altri interventi sono cambi a secco non esageriamo con le guide strapazzose e sportiveThe gatas ha scritto: 17/02/2020, 21:09 Scusate l'intromissione, sono ancora in attesa di consegna di una 1.5 tsi dsg advantage. Non ho esperienza con cambio automatico e non ho trovato una discussione a tal proposito: modalità semiautomatica.
Ho letto, in giro che una situazione tipo potrebbe salita o discesa di un passo montano con traffico lento. Concordate? Non avrò i pads al volante ma solo la cloche da spostare avanti o indietro per salire o scalare. L'uso corretto prevede di sollevare il piede dal gas o è sufficiente schiacciare il pulsantino sulla leva ad ogni cambiata? Grazie per la pazienza per un neofita!![]()
Io penso che setterò il DSG sempre su sport, tranne quando deve guidare mia moglie!
Ma in montagna, dove pesto parecchio, Sport è mille volte meglio di Drive, se non altro perché non soffre del lag tipico di questa taratura. Per sorpassare nei brevissimi rettilinei di montagna o negli spunti con pendenze del 18% la modalità Sport è indispensabile.
Il manuale lo uso soprattutto nei tratti di discesa a forte pendenza per sfruttare più a lungo il freno motore.
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 27/01/2020, 23:12
Re: Miti sul DSG
Bella e significativa testimonianza di un DSG a secco utilizzato senza troppe attenzioni, grazie.GB ego sum ha scritto: 18/02/2020, 15:52 Ma in montagna, dove pesto parecchio, Sport è mille volte meglio di Drive, se non altro perché non soffre del lag tipico di questa taratura. Per sorpassare nei brevissimi rettilinei di montagna o negli spunti con pendenze del 18% la modalità Sport è indispensabile.
Quanti km hai percorso finora? Ho letto che eri piuttosto scettico sull'affidabilità, quali sono le tue impressioni fino al chilometraggio attuale?
T-Roc 1.5 TSI Advanced 150 cv DSG Pure White/Nero, Palette al Volante, Executive Pack, Rear View, Vetri Scuri, Antifurto Plus, Ruota di Scorta, Extra Time 3
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Miti sul DSG
Ancora pochi: 13.800 circa.bobgraw ha scritto: 18/02/2020, 18:17Bella e significativa testimonianza di un DSG a secco utilizzato senza troppe attenzioni, grazie.GB ego sum ha scritto: 18/02/2020, 15:52 Ma in montagna, dove pesto parecchio, Sport è mille volte meglio di Drive, se non altro perché non soffre del lag tipico di questa taratura. Per sorpassare nei brevissimi rettilinei di montagna o negli spunti con pendenze del 18% la modalità Sport è indispensabile.
Quanti km hai percorso finora? Ho letto che eri piuttosto scettico sull'affidabilità, quali sono le tue impressioni fino al chilometraggio attuale?
Sono ancora scettico sulla resistenza, ma essendo un'auto a noleggio a lungo termine, se si guasteranno le frizioni prima del tempo per un loro progetto nato male, se le pagheranno loro.
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Miti sul DSG
Sempre avuto cambi DSG sia a secco che in bagno d'olio in passato e nessun problema.. e anche se la mia TRoc ha solo 5000 chilometri mi sento tranquillo
Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Miti sul DSG
Quelli in bagno d'olio vanno benissimo. Per quello a secco a sette rapporti, spero che la tua esperienza positiva sia la norma.benmussi ha scritto: 19/02/2020, 8:29 Sempre avuto cambi DSG sia a secco che in bagno d'olio in passato e nessun problema.. e anche se la mia TRoc ha solo 5000 chilometri mi sento tranquillo
Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 27/01/2020, 23:12
Re: Miti sul DSG
Domanda: le palette al volante "fisse" che non ruotano insieme al volante, non creano un qualche impaccio in caso di tornanti in salita o discesa, quando sarebbe necessario ruotare il volante e contemporaneamente scalare o salire con la marcia?benmussi ha scritto: 19/02/2020, 8:29 Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
T-Roc 1.5 TSI Advanced 150 cv DSG Pure White/Nero, Palette al Volante, Executive Pack, Rear View, Vetri Scuri, Antifurto Plus, Ruota di Scorta, Extra Time 3
- pierpippo
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 02/01/2020, 7:50
Re: Miti sul DSG
Io non sono sicuro perchè stò ancora aspettando la macchina ma il concessionario mi ha detto che le palette non sono fisse ma ruotano con il volante.bobgraw ha scritto: 19/02/2020, 9:39Domanda: le palette al volante "fisse" che non ruotano insieme al volante, non creano un qualche impaccio in caso di tornanti in salita o discesa, quando sarebbe necessario ruotare il volante e contemporaneamente scalare o salire con la marcia?benmussi ha scritto: 19/02/2020, 8:29 Comodità insuperabile e suggerisco di investire sulle palette al volante.
1.5TSI Advance DSG, White silver/nero, Sebring 18, comandi vocali, DPS, Executive pack, Keyless, tetto apribile, Navigatore, Portellone elettrico, Safety pack, Audio BEATS, protezione proattivo, Supporto lombare, videocamera retro, palette volante, Pedane
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 27/01/2020, 23:12
Re: Miti sul DSG
Azz...urge conferma da qualche amico DSG user, il venditore aveva garantito che sono fisse ed è per questo che non le ho inserite....pierpippo ha scritto: 19/02/2020, 9:42 Io non sono sicuro perchè stò ancora aspettando la macchina ma il concessionario mi ha detto che le palette non sono fisse ma ruotano con il volante.

T-Roc 1.5 TSI Advanced 150 cv DSG Pure White/Nero, Palette al Volante, Executive Pack, Rear View, Vetri Scuri, Antifurto Plus, Ruota di Scorta, Extra Time 3