Secondo me la soglia è un po' più alta (il confronto è con 2.0 Diesel), penso almeno 18000/20000 all'anno.
Oltre a consumi e prezzo di acquisto bisogna considerare anche bollo, assicurazione, costo di gestione/manutenzione e (ipotetico) valore dell'usato al termine del periodo che intendi tenere l'auto.
Io ho scelto il benzina considerando che farò meno di 20000 km/anno ma anche pensando che quando cambierò auto tra circa 5 anni potrebbero esserci difficoltà a vendere Diesel usati.
Per chiarezza ho avuto auto diesel dal 1980 al 2019 e considero "irrazionale" la campagna di demonizzazione del diesel (producono meno CO2/km dei benzina ad esempio) ma quando senti di provvedimenti di blocco del traffico come quelli a Roma anche per Euro6 Diesel capisci l'aria che tira ...
A posteriori come proprietario, da Maggio 2019, di una TRoc 1.5 TSI manuale devo dire che il consumo dopo 15000 km non è male se guidi col piede leggero rispettando i limiti di velocità




Se cerchi in Internet trovi altri post che parlano della soglia di convenienza benzina/diesel ma un valore esatto è molto difficile da prevedere bisognerebbe avere la sfera di cristallo

Ciao