conoscere la T-roc
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2020, 12:40
conoscere la T-roc
Ciao a tutti, vi capita certe volte di sentire uscire aria calda dalle bocchette frontali con il condizionatore spento?
Ho notato pure, che anche se faccio poca strada, con queste temperature miti, spesse volte appena spengo il motore, la ventola rimane accesa per qualche minuto ancora. E' normale?
La mia T-roc, è la 2000 td con cambio dsg.
Ciao e grazie
Ho notato pure, che anche se faccio poca strada, con queste temperature miti, spesse volte appena spengo il motore, la ventola rimane accesa per qualche minuto ancora. E' normale?
La mia T-roc, è la 2000 td con cambio dsg.
Ciao e grazie
-
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 07/08/2019, 18:22
Re: conoscere la T-roc
ciao, stessa motorizzazione e stessa cosa x quello che riguarda la ventola, leggendo sul forum ho trovato questo messaggio che ti allego, credo sia la spiegazione corretta a quello che ti succede.
Re: Cosa stranissima e stranibonda!
Messaggio da angelosegato » 02/09/2019, 21:54
Per la ventola in funzione, potrebbe essere che ha cominciato tardi la rigenerazione del FAP, la trappola del particolato; quando sei arrivato a casa non era ancora completata e quindi quando hai spento il motore la ventola ha funzionato per una decina di minuti per raffreddare quell'oggetto posto nel vano motore: infatti sentivi un bel po' di aria calda uscire di sotto la vettura.
Se viaggi in autostrada sopra i 2000 giri non te ne accorgi; se invece passi per la città con frequenti stop and go, dovresti vedere 1200 giri al minimo. Quando la rigenerazione finisce, il minimo torna ad 800 giri.
La rigenerazione avviene a seconda dell'intasamento del FAP, se fai tanta autostrada arrivi a 3000 km; in città non superi i 1000 km
Re: Cosa stranissima e stranibonda!
Messaggio da angelosegato » 02/09/2019, 21:54
Per la ventola in funzione, potrebbe essere che ha cominciato tardi la rigenerazione del FAP, la trappola del particolato; quando sei arrivato a casa non era ancora completata e quindi quando hai spento il motore la ventola ha funzionato per una decina di minuti per raffreddare quell'oggetto posto nel vano motore: infatti sentivi un bel po' di aria calda uscire di sotto la vettura.
Se viaggi in autostrada sopra i 2000 giri non te ne accorgi; se invece passi per la città con frequenti stop and go, dovresti vedere 1200 giri al minimo. Quando la rigenerazione finisce, il minimo torna ad 800 giri.
La rigenerazione avviene a seconda dell'intasamento del FAP, se fai tanta autostrada arrivi a 3000 km; in città non superi i 1000 km
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2020, 12:40
Re: conoscere la T-roc
Grazie Vittorio,spero sia quello quindi il motivo per cui la ventola rimane sempre accesa.
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28/03/2020, 12:02
Re: conoscere la T-roc
Confermo che è la rigenerazione del fap,siccome non ci sono spie o indicazioni del processo l'unico modo per accorgersene è il fatto che il motore al minimo è su di giri e scaldando molto la ventola gira che é una bellezza....è assurdo ma per far si che la rigenerazione vada a buon fine velocemente bisognerebbe aver strada per camminare di quarta a circa 110km/h per almeno 1/4 d'ora in condizioni in cui il fap non sia particolarmente intasato,ma la rigenerazione con più tempo può essere completata anche al minimo.
È sempre bene farle terminare per non incorrere in svariati problemi,fino al blocco della centralina.
Purtroppo è una gran scocciatura.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
È sempre bene farle terminare per non incorrere in svariati problemi,fino al blocco della centralina.
Purtroppo è una gran scocciatura.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06/04/2020, 12:40
Re: conoscere la T-roc
Grazie anche a te.
E riguardo l'aria che a volte esce dalle bocchette del condizionatore con il condizionatore spento, a nessuno è mai successo.?
E riguardo l'aria che a volte esce dalle bocchette del condizionatore con il condizionatore spento, a nessuno è mai successo.?
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 12/01/2020, 22:23
Re: conoscere la T-roc
Capita anche a me, sebbene spento (ma ad esempio, prima di spegnerlo la temperatura era impostata a 20/21 gradi) usciva comunque aria calda. Dovevo quindi abbassarla e rispegnerlo.Turi ha scritto:Grazie anche a te.
E riguardo l'aria che a volte esce dalle bocchette del condizionatore con il condizionatore spento, a nessuno è mai successo.?
1.5 TDI con tech pack (clima auto bizona).
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
- adriano2
- Messaggi: 478
- Iscritto il: 02/08/2019, 19:25
- Località: livorno
Re: conoscere la T-roc
qualcuno mi spiega perche mai non mettono una spia di rigenerazione in atto troppo difficile?lucciomatto ha scritto: 07/04/2020, 19:41 Confermo che è la rigenerazione del fap,siccome non ci sono spie o indicazioni del processo l'unico modo per accorgersene è il fatto che il motore al minimo è su di giri e scaldando molto la ventola gira che é una bellezza....è assurdo ma per far si che la rigenerazione vada a buon fine velocemente bisognerebbe aver strada per camminare di quarta a circa 110km/h per almeno 1/4 d'ora in condizioni in cui il fap non sia particolarmente intasato,ma la rigenerazione con più tempo può essere completata anche al minimo.
È sempre bene farle terminare per non incorrere in svariati problemi,fino al blocco della centralina.
Purtroppo è una gran scocciatura.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 28/03/2020, 12:02
Re: conoscere la T-roc
Bella domanda,e perchè la quantità di rabbocco di adblu che è tra quelle attivabili via obd che gli ci vuole?visto che poi l'adblu che rimane nella tanica va buttato a meno che non hai un altra macchina da rabboccare,per evitare il pericolo cristallizzazione.adriano2 ha scritto:qualcuno mi spiega perche mai non mettono una spia di rigenerazione in atto troppo difficile?lucciomatto ha scritto: 07/04/2020, 19:41 Confermo che è la rigenerazione del fap,siccome non ci sono spie o indicazioni del processo l'unico modo per accorgersene è il fatto che il motore al minimo è su di giri e scaldando molto la ventola gira che é una bellezza....è assurdo ma per far si che la rigenerazione vada a buon fine velocemente bisognerebbe aver strada per camminare di quarta a circa 110km/h per almeno 1/4 d'ora in condizioni in cui il fap non sia particolarmente intasato,ma la rigenerazione con più tempo può essere completata anche al minimo.
È sempre bene farle terminare per non incorrere in svariati problemi,fino al blocco della centralina.
Purtroppo è una gran scocciatura.
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
- Guido_59
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 27/02/2020, 7:09
Re: conoscere la T-roc
Soluzione stupida: noi in azienda lo facciamo dalle pompe. Su Citroen Berlingo e C4 Picasso e Gran Picasso non c'è una spia ma un messaggio dal CDBZ che ti dice rabbocca ADBLUE o tra X km la macchina si ferma.
Su T-ROC non c'è neanche il messaggio,,?

Su T-ROC non c'è neanche il messaggio,,?

T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
- RedRoby63
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 17/08/2018, 14:17
- Località: Udine
Re: conoscere la T-roc
Certo che c'è ! Ci mancherebbeGuido_59 ha scritto: 28/04/2020, 22:34 Soluzione stupida: noi in azienda lo facciamo dalle pompe. Su Citroen Berlingo e C4 Picasso e Gran Picasso non c'è una spia ma un messaggio dal CDBZ che ti dice rabbocca ADBLUE o tra X km la macchina si ferma.
Su T-ROC non c'è neanche il messaggio,,?
![]()