adriano2 ha scritto:se mescoli due sintetici con viscosità leggermente diverse come le nostre. e con rabbocchi di 100-200 grammi alteriamo solo leggermente la viscosità sto parlando di non gettare olio di scorta comprato , w0-20 con w-0 30 ovviamente sempre sintetici diluisce in modo impercettibile le viscosità creeremo un w 1-22 non credo ci sian problemi anche se poi pensandoci sono a 6000 km prima del tagliando lo avrò sicuramente consumato
Fidati che è sbagliatissimo,mischiando il 0w20 con il 0w30 creeresti un mostro,uno non ha le specifiche dell'altro 0w20 è 508.00/509.00 il 0w30 504.00/507.00,ti ribadisco che con i motori attuali l'olio va trattato come un ricambio e le specifiche sono fondamentali.
X Guido
Preferisco buttare 100€ ma almeno sono sicuro di quello che metto.
Concordo con lucciomatto e ribadisco che neanche io mischierei e terrei per rabbocco olio identico .
Semmai proverei a chiedere all'officina eventualmente di sostituire un 0W-20 con un 0W-30 se presente nel libretto sempre per il discorso temperature estive.
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
si va su un argomento ampio, se si altera l'olio con un rabbocco di diversa gradazione, allora quando si fa la rigenerazione si ha un inquinamento di olio da parte di gasolio? non per niente spesso abbiamo la segnalazione di necessita ricambio olio anticipatamente letta dai sensori per inquinamento dello stesso, questo causato senza andare troppo nel tecnico da post iniezioni di carburante nei cilindri per la rigenerazione, oltretutto specialmente i diesel si ha una diminuzione della viscosità dell'olio motore appunto per la diluizione con gasolio dello stesso con il rispetto per tutti le opinioni ma un aggiunta di 200 grammi di olio in contrapposizione di tutto il gasolio che finisce in una coppa motore dopo 10-20 rigenerazioni mi sembra irrisorio , continuo a dire che un w0-20 oltretutto che poi cala di viscosità per inquinamento sia inadatto al nostro clima , al prossimo tagliando chiederò come fate voi il w0-30
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
adriano2 ha scritto:si va su un argomento ampio, se si altera l'olio con un rabbocco di diversa gradazione, allora quando si fa la rigenerazione si ha un inquinamento di olio da parte di gasolio? non per niente spesso abbiamo la segnalazione di necessita ricambio olio anticipatamente letta dai sensori per inquinamento dello stesso, questo causato senza andare troppo nel tecnico da post iniezioni di carburante nei cilindri per la rigenerazione, oltretutto specialmente i diesel si ha una diminuzione della viscosità dell'olio motore appunto per la diluizione con gasolio dello stesso con il rispetto per tutti le opinioni ma un aggiunta di 200 grammi di olio in contrapposizione di tutto il gasolio che finisce in una coppa motore dopo 10-20 rigenerazioni mi sembra irrisorio , continuo a dire che un w0-20 oltretutto che poi cala di viscosità per inquinamento sia inadatto al nostro clima , al prossimo tagliando chiederò come fate voi il w0-30
Secondo me stai facendo un po di confusione,devi sapere che per le rigenerazioni i sensori sono tarati per rilevare la quantità di ceneri che rilascia il lubrificante e nel momento in cui tu vai ad alterare un prodotto(mischiando) o mettere un prodotto sbagliato è là che nascono i problemi.Tu puoi mettere il 5w30 al posto del 0w30 perchè hanno entrambi la stessa specifica 504/507.00 e non hai problemi,ma se il tuo motore è progettato per un 0w20 che è 508/509.00 dovresti trovare un prodotto di diversa gradazione ma che contempla quel tipo di specifica.
Poi per carità ognuno ha le sue idee e qualcuno ha qualche certezza.
forse non mi sono ben spiegato ho semplicemente detto che 10 rigenerazioni inquinano molto di più del fatto che se metto 100 grammi di olio per esempio 5-20 su uno 0w-20 cosa avrò cambiato di dannoso non lo so quando come ho detto una rigenerazione inquina molto di più, tutto qui semplice
poi visto che siamo in argomento ti dico anche una cosa ho diversi amici che lavorano in raffineria, un buon olio ripeto buono e un olio che fanno pagare il 60%in più a loro dire la differenza è davvero minima
t rock style 150 cv dgs benzina white silver metallizzato active info display ruota di scorta, vetri oscurati
Ti rispondo e chiudo qui anche io....le rigenerazioni non inquinano l'olio come dici,ma vanno ad eliminare il particolato,le ceneri generate dall'olio,diciamo tutto ciò che deriva dalla combustione ed avviene nel filtro antiparticolato che è in uscita...l'olio non viene deteriorato per inquinamento ma a causa delle alte temperature generate per portare a termine il processo.Se hai amici che lavorano in raffineria non penso che ti possano dire una cosa del genere,anche io lavoro nel settore lubrificanti e potrei dirti vita morte e miracoli delle petrolchimiche che sono dietro ai vari marchi e non solo.
Non hai idea del lavoro che c'è anche dietro alle officine per fargli capire quanto è importante l'olio.Ci sarà un perchè se fino a pochi anni fa lavoravano con 2 tipi d'olio e adesso se vai in un officina seria ha almeno 8 o 9 tipi d'olio...quelle autorizzate è chiaro che hanno solo i tipi consigliati da casa madre e magari un altro tipo per il parco dell'usato,flotte etc.