Buongiorno.-Il fastidioso problema dello strattonare dell'auto in partenza, non dipende dalla frizione, ma dall'aumento del numero di giri del motore all'atto di sollevamento della frizione pur non toccando l'acceleratore. Questo implica che a una piccola corsa del pedale della frizione(fase di presa della frizione con il volano) corrisponda una notevole quantità di energia dovuta all'accelerazione del motore. Si spiegano così le tante lamentele dei possessori di questa auto che lamentano partenze a canguro e strattoni vari. Ovviamente a causa di questo la frizione viene sottoposta ad una rapida usura.
Naturalmente tutto dipende dall'impostazione della centralina che mette in atto questa accelerazione del motore. Onestamente non conosco i motivi perché gli ingegneri della volkswagen abbiano deciso in questo senso. Forse per dare più brio all'auto nella fase di partenza. In ogni caso è stato un fallimento visti i risultati. Da quanto o notato nei vari forum questo è un problema che riguarda sia i motori 1.0 che 1.5 con cambio manuale.
Sarebbe il caso che la casa costruttrice attivasse un richiamo per questa problematica al fine di reimpostare la centralina. Ma come sappiamo ad eccezione di qualche casa costruttrice , loro aprono i richiami solo quando c'è in gioco la sicurezza, questo per paura di essere denunciati ad incidente avvenuto. Tutto ciò che non implica una riduzione della sicurezza a loro non riguarda o riguarderebbe a garanzia scaduta perché così incassano dei bei soldini....Un buon esempio di assistenza e solidarietà nei confronti dei propri clienti che gli hanno versato all'atto dell'acquisto i risparmi di anni di lavoro.
Frizione - strattoni alla partenza
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Frizione - strattoni alla partenza
io subito pensavo fossi un ingegnere Vw da come eri sicuro nello spiegare il motivo del "problema"giovanni12 ha scritto: 07/05/2020, 22:53 Buongiorno.-Il fastidioso problema dello strattonare dell'auto in partenza, non dipende dalla frizione, ma dall'aumento del numero di giri del motore all'atto di sollevamento della frizione pur non toccando l'acceleratore. Questo implica che a una piccola corsa del pedale della frizione(fase di presa della frizione con il volano) corrisponda una notevole quantità di energia dovuta all'accelerazione del motore. Si spiegano così le tante lamentele dei possessori di questa auto che lamentano partenze a canguro e strattoni vari. Ovviamente a causa di questo la frizione viene sottoposta ad una rapida usura.
Naturalmente tutto dipende dall'impostazione della centralina che mette in atto questa accelerazione del motore. Onestamente non conosco i motivi perché gli ingegneri della volkswagen abbiano deciso in questo senso. Forse per dare più brio all'auto nella fase di partenza. In ogni caso è stato un fallimento visti i risultati. Da quanto o notato nei vari forum questo è un problema che riguarda sia i motori 1.0 che 1.5 con cambio manuale.
Sarebbe il caso che la casa costruttrice attivasse un richiamo per questa problematica al fine di reimpostare la centralina. Ma come sappiamo ad eccezione di qualche casa costruttrice , loro aprono i richiami solo quando c'è in gioco la sicurezza, questo per paura di essere denunciati ad incidente avvenuto. Tutto ciò che non implica una riduzione della sicurezza a loro non riguarda o riguarderebbe a garanzia scaduta perché così incassano dei bei soldini....Un buon esempio di assistenza e solidarietà nei confronti dei propri clienti che gli hanno versato all'atto dell'acquisto i risparmi di anni di lavoro.

te lo spiego io che sono un normalissimo acquirente che non sa nemmeno dove è posizionato il motore se davanti o dietro...
l'aumento di giri non è per dare brio in partenza...è un aiuto alla partenza come in tutte le auto attuali e non brucia le frizioni in quanto la coppia è quasi a zero a nemmeno 1000 giri
quindi non troverai mai nessuno che ti riprogramma la centralina per una cosa che è voluta e nata di fabbrica
p.s io ho il 1.0 e per quanto sia davvero incapace a guidare(ho preso il patentino da un amico pochi mesi fa che mi ha fatto un bel prezzo)


-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06/05/2020, 20:37
Re: Frizione - strattoni alla partenza
Grazie per la tua risposta, ma ti assicuro che nella fase di sollevamento della frizione il numero dei giri del motore supera i 1000 (verificato di persona)
ed è una velocità sproporzionata rispetto alla vettura ancora ferma.
Grazie ancora e Buona notte.
ed è una velocità sproporzionata rispetto alla vettura ancora ferma.
Grazie ancora e Buona notte.

- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Frizione - strattoni alla partenza
Tutte le auto lo fanno. Serve tra l'altro per le piccole manovre senza dare acceleratore onde evitare l'arresto del motore.giovanni12 ha scritto:Grazie per la tua risposta, ma ti assicuro che nella fase di sollevamento della frizione il numero dei giri del motore supera i 1000 (verificato di persona)
ed è una velocità sproporzionata rispetto alla vettura ancora ferma.
Grazie ancora e Buona notte.
Ed è anche molto utile.
Ma hai guidato altre macchine recenti ?
-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 10/12/2019, 10:48
-
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 22/02/2019, 14:18
Re: Frizione - strattoni alla partenza
https://www.youtube.com/watch?v=3ncco1guvy0trerep ha scritto: 08/05/2020, 10:36 qui vedi che lo fanno tutte le auto
https://www.youtube.com/watch?v=PT6OqoKm7v0
questo invece non aveva montato la telecamera posteriore aftermarket
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Frizione - strattoni alla partenza
L'unica differenza è che non era proprio al minimo

