Mmmmm interessante
Il confronto tiene conto solo del diverso consumo e prezzo del carburante o anche dei diversi costi di gestione e manutenzione (assicurazione, tagliandi ecc.)?
T-Roc 1.0 TSI, Colore bianco/tetto nero, Fari full led, Tech Pack, Vetri posteriori oscurati
gmed ha scritto: 04/10/2018, 14:28
Salve a tutti, ho letto qua e la di consumi intorno ai 18-20 addirittura 22 km per litro.
sulla mia t roc 1.000 style non riesco a fare meno di 6,6 x 100km ho percorso fino ad ora 1900 km e sono intorno ai 7- 7,8 x 100km
e' normale tutto cio'? eppure ho una guida normale non tiro le marce e sono attento a non consumare troppo
qualcuno qui nel forum può' dirmi qualcosa al riguardo?
Io finora ho percorso 800km, media primo pieno 18,5 km/L.
Con il pieno attuale sto percorrendo i 19 km/l
Da considerare che faccio molta extra urbana zero autostrada ed evito la città quando posso.
Salve a tutti.ho 1 t toc 1.0 style e ho percorso circa 1400 km.sono contentissimo.per mè che faccio molto traffico cittadino cn lunghe code e semafori avere 1 medi a di 15.6 km/L è ottimo.se invece percorro statali ad 1 media di 70 e 90 km orari arrivo anche a 29/21 km a L.premetto scendo da passat tdi 1.9 del 2002.i consumi in città sono pressochè gli stessi.all inizio ero scettico sul 1000 e volevo ordinare il 1500 tsi,stanco del diesel volevo 1 benzina visto la mia percorrenza annua sui 8/9000 km l anno.poi visto le lunghe attese per il 1.5 ho ripiegato sul mulino.sono contentissimo.se spingi và...ed è anche più prestazionale del 1.6 tdi,avendo avuto la golf 7 cm questa motorizzazione per 6 mesi lo scorso anno.per chi fosse indeciso su prestazioni e consumi....io lo stra consiglio per chi hà 1 guida nn rancing ma da tt i gg ma..se vuole ogni tanto spingere risponde molto bene questo 3 cilindri.mi hà sorpresi molto.
T roc 1.0 Tsi style
ex golf gti 1.8 !golf gti 16v e golf gti g 60.ford escort XR3 1.6 opel calibra 2.0 16v.alfa 164 2.0 tb benzina. lancia thema 2.0 16v turbo.passat 1.9 tdi 130 cv.golf 7 1.6 tdi 116 cv.
Questo millino gira che è un amore, vedremo la durata che secondo me dipenderà da:
- Niente tirate a freddo
- Ossigenazione motore (soprattutto dopo i lunghi viaggi)
- Arresto veicolo con frizione premuta
- Guida tranquilla non esagerando troppo con il piede e MAI sottocoppia.
- Manutenzione Ordinaria fatta bene
- Un pizzico di Fortuna
Cara mamma Alfa non posso aspettare il 2020 per il tuo crossover ops ma siamo nel 2022..... t-roc 1.5 sport dsg safety pack, climatronic,cerchi bruniti t-roc 1.0 tsi 2018-2021 tech pack,blind spot,cerchi bruniti blu
micpie ha scritto: 22/11/2018, 12:13
Questo millino gira che è un amore, vedremo la durata che secondo me dipenderà da:
- Niente tirate a freddo
- Ossigenazione motore (soprattutto dopo i lunghi viaggi)
- Arresto veicolo con frizione premuta
- Guida tranquilla non esagerando troppo con il piede e MAI sottocoppia.
- Manutenzione Ordinaria fatta bene
- Un pizzico di Fortuna
La fortuna è parte imprescindibile di ogni impresa...
Detto questo, sottocoppia di solito si intende sotto il 25% della coppia max (i famosi 200Nm che sono disponibili tra i 2000 e i 3000 rpm...), ma da nessuna parte abbiamo il grafico della coppia motore! La stessa VW cerca in tutti i modi di invogliare a cambiare marcia mettendo la successiva già prima dei 2000 rpm... Diciamo che ad occhio e ad orecchio è sotto i 1000rpm che si dovrebbe andare sottocoppia, ma è pur vero che è difficile ritrovarsi così per lunghe percorrenze e sempre a display se non erro sotto i 1300 rpm si indica di scalare...
Già 160.000 km per raggiungere il pareggio non sono pochi.
Se si considerano anche i minori costi per bollo, assicurazione e manutenzione… sono sempre più soddisfatto di aver scelto il millino
T-Roc 1.0 TSI, Colore bianco/tetto nero, Fari full led, Tech Pack, Vetri posteriori oscurati