T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Discussioni generali sul nuovo crossover Volkswagen
Beppone
Messaggi: 72
Iscritto il: 24/02/2020, 16:45

T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Beppone »

Ciao a tutti...
Da un mesetto ho un T-ROC 1.0 TSI MY2021 e ne sono felicissimo (al momento ho solo 474 Km causa smart working e zona rossa)...
Da una settimana circa sto percependo un sibilo/fruscio: si sente quando premo la frizione e svanisce non appena la rilascio dopo aver effetuato il cambio marcia...
Sembra che si senta quando passo dalla 1^ alla 2^ e dalla 2^ alla 3^...
A parte il problema sibilo/fruscio non ho alcun problema...
Ora proverò a farci più caso, zona rossa permettendo...
È capitato anche a qualcuno di voi?
Qualcuno ne sa qualcosa?
GRAZIE...
Cirrosi85
Messaggi: 13
Iscritto il: 23/08/2020, 22:58

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Cirrosi85 »

Ciao io sto aspettando a dicembre la t roc my 2021 cosa cambia dalla 2020?? Per la frizione non posso aiutarti
Max999
Messaggi: 30
Iscritto il: 06/09/2020, 19:33

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Max999 »

La tua è già stata depotenziata a 110 Cv?
Beppone
Messaggi: 72
Iscritto il: 24/02/2020, 16:45

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Beppone »

No, fortunatamente è 116CV
Ennio56
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
Località: Napoli

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Ennio56 »

Cirrosi85 ha scritto: 16/11/2020, 13:26 Ciao io sto aspettando a dicembre la t roc my 2021 cosa cambia dalla 2020?? Per la frizione non posso aiutarti
La differenza dovrebbe (o potrebbe) essere questa...Letto e copiato da Internet...
Tutti i modelli predisposti beneficeranno del nuovo sistema MIB3, che comprende di serie Apple CarPlay e una scheda SIM integrata per accedere a tutta una serie di servizi di connettività, tra cui streaming musicale e navigazione web. Novità anche per il sistema di climatizzazione, che disporrà di serie un filtro antiallergico, e per i motori mille benzina a tre cilindri, che saranno più efficienti e potenti con un incremento di potenza da 59 a 64 C
Ennio56
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
Località: Napoli

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Ennio56 »

Ennio56 ha scritto: 17/11/2020, 17:33
Cirrosi85 ha scritto: 16/11/2020, 13:26 Ciao io sto aspettando a dicembre la t roc my 2021 cosa cambia dalla 2020?? Per la frizione non posso aiutarti
La differenza dovrebbe (o potrebbe) essere questa...Letto e copiato da Internet...
Tutti i modelli predisposti beneficeranno del nuovo sistema MIB3, che comprende di serie Apple CarPlay e una scheda SIM integrata per accedere a tutta una serie di servizi di connettività, tra cui streaming musicale e navigazione web. Novità anche per il sistema di climatizzazione, che disporrà di serie un filtro antiallergico, e per i motori mille benzina a tre cilindri, che saranno più efficienti e potenti con un incremento di potenza da 59 a 64 C
Ciao! Ho trovato anche questo...poca roba però...

"Volkswagen T-Roc: novità 2021

Nel corso del 2021 la Volkswagen T-Roc verrà sottoposto ad un leggero restyling. A livello estetico il modello si uniformerà al family feeling inaugurato dalla nuova Golf 8, e avvicinandosi nello stile a quanto visto sulla sorella maggiore Tiguan. In occasione dell’aggiornamento di metà carriera arriverà anche qualche piccola novità sul fronte propulsori, la cui gamma si amplierà con l’arrivo di varianti elettrificate."
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da GC9 »

Ennio56 ha scritto: 17/11/2020, 17:33
Cirrosi85 ha scritto: 16/11/2020, 13:26 Ciao io sto aspettando a dicembre la t roc my 2021 cosa cambia dalla 2020?? Per la frizione non posso aiutarti
La differenza dovrebbe (o potrebbe) essere questa...Letto e copiato da Internet...
Tutti i modelli predisposti beneficeranno del nuovo sistema MIB3, che comprende di serie Apple CarPlay e una scheda SIM integrata per accedere a tutta una serie di servizi di connettività, tra cui streaming musicale e navigazione web. Novità anche per il sistema di climatizzazione, che disporrà di serie un filtro antiallergico, e per i motori mille benzina a tre cilindri, che saranno più efficienti e potenti con un incremento di potenza da 59 a 64 C
Perdonami, ma la fonte qual è? E incremento di potenza di cosa? 59 cosa sarebbero?
L’unica certezza è che lo stesso propulsore è stato depotenziato da 116 a 110 cv e a leggere la scheda tecnica su 4r ci ha perso qualcosa in spunto e velocità finale senza alcun beneficio in termini di g/km di CO2 (pensavo che avessero fatto questo downgrade per rientrare nella soglia dei 110 g/km, ma pare non sia cambiato niente)...

Per il resto ne avevamo parlato anche noi in vari post di un plausibile restyling nel 2021, ma mi sembra molto strano che automobile.it sappia cose che neanche i tedeschi sanno...
Cioè è ovvio che dovrebbe arrivare il restyling come per tutte le auto (e VW di solito lo fa dopo 3 anni e mezzo/4) ed era auspicabile l’introduzione di motorizzazioni per lo meno ibride (dato che pare non ci stati miglioramenti dal punto di vista delle emissioni, aver depotenziato la 1.0 TSI a 110cv potrebbe essere dovuto al voler inserire a listino anche il 1.5 TSI da 130cv oltre alle elettrificate) e probabilmente materiali più soft all’interno, ma concretamente se non vengono messe foto (e se le avessero avute le avrebbero messe) rimane un pour parler...insomma vale quanto le nostre riflessioni (tra l’altro datate mesi fa)...
Ennio56
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
Località: Napoli

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Ennio56 »

GC9 ha scritto: 22/11/2020, 16:01
Ennio56 ha scritto: 17/11/2020, 17:33
Cirrosi85 ha scritto: 16/11/2020, 13:26 Ciao io sto aspettando a dicembre la t roc my 2021 cosa cambia dalla 2020?? Per la frizione non posso aiutarti
La differenza dovrebbe (o potrebbe) essere questa...Letto e copiato da Internet...
Tutti i modelli predisposti beneficeranno del nuovo sistema MIB3, che comprende di serie Apple CarPlay e una scheda SIM integrata per accedere a tutta una serie di servizi di connettività, tra cui streaming musicale e navigazione web. Novità anche per il sistema di climatizzazione, che disporrà di serie un filtro antiallergico, e per i motori mille benzina a tre cilindri, che saranno più efficienti e potenti con un incremento di potenza da 59 a 64 C
Perdonami, ma la fonte qual è? E incremento di potenza di cosa? 59 cosa sarebbero?
L’unica certezza è che lo stesso propulsore è stato depotenziato da 116 a 110 cv e a leggere la scheda tecnica su 4r ci ha perso qualcosa in spunto e velocità finale senza alcun beneficio in termini di g/km di CO2 (pensavo che avessero fatto questo downgrade per rientrare nella soglia dei 110 g/km, ma pare non sia cambiato niente)...

Per il resto ne avevamo parlato anche noi in vari post di un plausibile restyling nel 2021, ma mi sembra molto strano che automobile.it sappia cose che neanche i tedeschi sanno...
Cioè è ovvio che dovrebbe arrivare il restyling come per tutte le auto (e VW di solito lo fa dopo 3 anni e mezzo/4) ed era auspicabile l’introduzione di motorizzazioni per lo meno ibride (dato che pare non ci stati miglioramenti dal punto di vista delle emissioni, aver depotenziato la 1.0 TSI a 110cv potrebbe essere dovuto al voler inserire a listino anche il 1.5 TSI da 130cv oltre alle elettrificate) e probabilmente materiali più soft all’interno, ma concretamente se non vengono messe foto (e se le avessero avute le avrebbero messe) rimane un pour parler...insomma vale quanto le nostre riflessioni (tra l’altro datate mesi fa)...
Ciao a tutti! Spero di aver copiato bene il link...Tra l'altro non sono stato molto preciso nel precedente invio avendo saltato qualcosa...Chiedo scusa ma non sono molto bravo... Fammi sapere!
https://www.formulapassion.it/automoto/ ... 11045.html
Ennio56
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
Località: Napoli

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da Ennio56 »

GC9, mi sembra (notato ora) che nel forum "Millino declassato" si parli del modello 2021... e si dicano le stesse cose, più o meno...
Avatar utente
GC9
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/05/2018, 10:01

Re: T-ROC 1.0 TSI - FRIZIONE

Messaggio da GC9 »

Ennio56 ha scritto: 22/11/2020, 16:47
GC9 ha scritto: 22/11/2020, 16:01
Ennio56 ha scritto: 17/11/2020, 17:33
La differenza dovrebbe (o potrebbe) essere questa...Letto e copiato da Internet...
Tutti i modelli predisposti beneficeranno del nuovo sistema MIB3, che comprende di serie Apple CarPlay e una scheda SIM integrata per accedere a tutta una serie di servizi di connettività, tra cui streaming musicale e navigazione web. Novità anche per il sistema di climatizzazione, che disporrà di serie un filtro antiallergico, e per i motori mille benzina a tre cilindri, che saranno più efficienti e potenti con un incremento di potenza da 59 a 64 C
Perdonami, ma la fonte qual è? E incremento di potenza di cosa? 59 cosa sarebbero?
L’unica certezza è che lo stesso propulsore è stato depotenziato da 116 a 110 cv e a leggere la scheda tecnica su 4r ci ha perso qualcosa in spunto e velocità finale senza alcun beneficio in termini di g/km di CO2 (pensavo che avessero fatto questo downgrade per rientrare nella soglia dei 110 g/km, ma pare non sia cambiato niente)...

Per il resto ne avevamo parlato anche noi in vari post di un plausibile restyling nel 2021, ma mi sembra molto strano che automobile.it sappia cose che neanche i tedeschi sanno...
Cioè è ovvio che dovrebbe arrivare il restyling come per tutte le auto (e VW di solito lo fa dopo 3 anni e mezzo/4) ed era auspicabile l’introduzione di motorizzazioni per lo meno ibride (dato che pare non ci stati miglioramenti dal punto di vista delle emissioni, aver depotenziato la 1.0 TSI a 110cv potrebbe essere dovuto al voler inserire a listino anche il 1.5 TSI da 130cv oltre alle elettrificate) e probabilmente materiali più soft all’interno, ma concretamente se non vengono messe foto (e se le avessero avute le avrebbero messe) rimane un pour parler...insomma vale quanto le nostre riflessioni (tra l’altro datate mesi fa)...
Ciao a tutti! Spero di aver copiato bene il link...Tra l'altro non sono stato molto preciso nel precedente invio avendo saltato qualcosa...Chiedo scusa ma non sono molto bravo... Fammi sapere!
https://www.formulapassion.it/automoto/ ... 11045.html
Ma non è colpa tua...è di chi deve generare click e quindi scrive un po’ di tutto...se vi posso dare un consiglio mi limiterei a leggere le info sui siti dei produttori o al più delle riviste più rinomate o di chi parla con cognizione di causa perché il resto sono tutte notizie scopiazzate con titoli fuorvianti...in ogni caso 59 erano cavalli e si riferisce all’unico modello che utilizza il 1.0 base in versione aspirata (la Up!) ed il numero è pure sbagliato perché i cavalli erano 60 e sono diventati 65...

E confermo quanto detto sul restyling...finché non escono foto vere (non il rendering) è solo un pour parler e molti ne sanno anche meno di noi...
Rispondi