Luigi83 ha scritto: 26/01/2021, 14:40
In linea di massima un TSI pesa meno e da fermo spinge di più rispetto ad un diesel, quindi in salita questa diversità si fa notare maggiormente. Per quanto riguarda il passaggio da prima a seconda, ti garantisco che non avveniva in sottocoppia anzi per essere sicuro ho tirato la prima, ed è proprio per questo che sono rimasto sbigottito quando è successo. Per quanto riguarda il cambio.....avendo avuto solo macchine con cambio manuale.....concordo che le sensazioni di un manuale non sono paragonabili con quelle inesistenti dell'automatico.
Tuttavia rimango dell'opinione che è una bella macchina con un bassissimo rapporto qualità/prezzo e prestazioni/consumi.......mi piacerebbe dire che la macchina consuma poco o che è una macchina di qualità, ma la verità è che è molto bella e costosa....alla domanda la ricompreresti col senno di poi?.....si ma solo perchè è l'unica del segmento che è accattivante(a parte la nuova cupra che però è solo benzia, quindi la escludo), cambiando segmento avrei scelto altro.
Diciamo una cosa nel diesel la curva di coppia sale fino a 2000 giri circa, poi rimane abbastanza pianeggiante per poi ridiscendere; nel benzina la curva sale fino oltre 3000 giri, rimane pianeggiante per pochissimo e poi scende rapidamente. l'occhio al contagiri è indispensabile, soprattutto ora che i motori sono molto silenziosi e con poche vibrazioni tali da far "sentire" il regime di rotazione del motore. Quindi il regime corretto per cambiare è il piccolo campo dove la curva inizia a scendere (questo è valido per i turbobenzina), in modo che quando si innesti la marcia superiore ed il motore deve ridurre il regime di rotazione, la coppia aumenti anziché diminuire.
Un buon allenamento si può fare in un tratto di strada in salita con qualche tornante, condizioni di traffico permettendo ovviamente.
Queste manovre riescono bene con il cambio manuale, perché il guidatore dosa il tempo di apertura e chiusura della frizione; mentre il DSG anche con le palette o in manuale non è così immediato; se poi ci mettiamo il ritardo del turbocompressore, come scende di giri non soffia più ed addio coppia.
Nel diesel, avendo una coppia piuttosto pianeggiante per un discreto range di giri, non è indispensabile salire di rapporto, soprattutto nelle salite oltre il 10-12% ma mantenere la seconda che permette una discreta velocità, sia in ingresso, che in uscita da un tornante ed anche per un bel po' di rettifilo.