Ma tu queste info dove le hai prese?angelosegato ha scritto: 14/03/2021, 16:27I due radar posteriori sono quelli che rilevano il sorpasso a sx o dx ovvero rivelano una vettura nell'angolo cieco dei retrovisori; questi provocano l'accensione del segnale giallo sugli specchietti e se ti avvicini al limite della corsia il volante vibra; anche se hai la freccia inserita e quindi il sistema di mantenimento in corsia ti manterrebbe al centro. Questi non frenano la vettura.GC9 ha scritto: 10/03/2021, 21:39Quelli che vedi sono i 4 sensori di parcheggio anteriori e posteriori (che hanno tutti in Italia) più i due sensori per lato per la funzione di parcheggio assistita (optional). Oltre a questi c’è il radar anteriore nascosto nell’emblema VW (che hanno tutti in Italia) e due radar posteriori nascosti negli angoli del paraurti (che io con la Style del 2018 ho di serie...se poi hanno fatto modifiche nei MY successivi non so) che frenano automaticamente l’auto quando rilevano un ostacolo in retromarcia e con il Blind Spot (optional) attivano anche la vibrazione al volante.Tiziano ha scritto: 10/03/2021, 16:55 forse puoi aiutarmi a capire, io nel frontale ho 4 “sensori”più uno sul bordo del paraurti dx e uno sul sx. Nella parte posteriore stessa cosa. Quanti di questi sono sensori parcheggio e quanti radar, premetto sono tutti identici, cambia solo il colore a seconda di dove sono posizionati. Io pensavo fossero la stessa cosa e che cambiassero comportamento a seconda dell’utilizzo ( parcheggio o rilevamento ostacoli con intervento).
I sensori di parcheggio anteriori e posteriori, frenano la vettura fino ad arrestarla a circa 30 cm dall'ostacolo da una velocità di 15 Km/h
Il radar anteriore rallenta la vettura utilizzando i freni post. per mantenere la distanza dalle vetture che precedono; ulteriormente prima segnala con la spia rossa l'approssimarsi di un ostacolo fermo, poi esegue una frenata d'emergenza arrestando il veicolo a 2 m dall'ostacolo.
L'intervento del radar è regolabile: consiglio una posizione intermedia.
Questa è la configurazione del mio T Roc 2019
Forse hanno scritto o tradotto male se l’hai letto da qualche parte. Ti posso assicurare che su tutte le auto testate per lo sviluppo degli ADAS (almeno 200 negli ultimi 2 anni) le funzioni sono diverse.
I sensori di parcheggio e quelli del parcheggio assistito (ad es non presenti su T-Cross) sono ad ultrasuoni mentre i radar nascosti agli angoli del paraurti posteriore utilizzano onde radar (a breve raggio i posteriori, mentre è a lungo raggio il radar anteriore) e sono questi due a fermare la vettura (ripeto, questi due radar sono agli angoli, non a caso si parla di frenata in uscita da parcheggio e non di frenata posteriore!) (e sono i radar utilizzati anche per il Blind Spot, infatti ad es l’Audi A1 non ha il Blind Spot neanche a richiesta e non ha questa funzione, altre che lo hanno come optional come l’A3 o la Q3 ce l’hanno anche quando il Blind Spot non viene acquistato perché comunque sono presenti i radar ed era lo stesso per la mia T-Roc del 2018 e penso sia così per tutte) quando c’è un ostacolo agli angoli mentre si procede in retromarcia (è proprio quello di cui parlavo e che succede a me quando esco dalla villa).