Tentennamenti a velocità costante
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 05/03/2020, 10:43
- Località: Como
Tentennamenti a velocità costante
Buonasera a tutti, col mio T-Roc 1,6 D a volte, a velocità costante per ee a 50 km/h in 4a oppure a 120 in 6a sempre costante, sembra come se all'auto non arrivasse gasolio o ne arrivasse meno. Se però accelero o scalo tutto torna normale. Ho provato a cambiare gasolio, probabilmente c'era dello sporco in quello di prima e sembra migliori col gasolio Blu insomma quello più costoso. A voi è capitato qualcosa del genere? Forse è il filtro sporco? La macchina ha 40000 km. Grazie anticipatamente per eventuali commenti. Raf
-
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13/09/2020, 16:50
- Località: Napoli
Re: Tentennamenti a velocità costante
Ciao Raf,Raf ha scritto: 15/03/2021, 19:20 Buonasera a tutti, col mio T-Roc 1,6 D a volte, a velocità costante per ee a 50 km/h in 4a oppure a 120 in 6a sempre costante, sembra come se all'auto non arrivasse gasolio o ne arrivasse meno. Se però accelero o scalo tutto torna normale. Ho provato a cambiare gasolio, probabilmente c'era dello sporco in quello di prima e sembra migliori col gasolio Blu insomma quello più costoso. A voi è capitato qualcosa del genere? Forse è il filtro sporco? La macchina ha 40000 km. Grazie anticipatamente per eventuali commenti. Raf
al ritiro della mia 1.0 style, circa 40 gg fa, sentivo uno dei venditori consigliare ad una cliente che ritirava la sua troc diesel di non servirsi delle pompe "anonime" in quanto si stavano verificando numerosi casi di acqua nel gasolio eccetera. Non so dove fai rifornimento ma... occhio! Meglio spendere un pò in più ma stare tranquilli. Probabile inoltre che il filtro sia sporco... E ricordati di non arrivare mai alla riserva per non pescare schifezze dal serbatoio. Vengo da una Opel Astra 1.7 turbodiesel e non ho mai avuto problemi di "singhozzo" anche, presumo, rispettando questa buona regola...
Un caro saluto e tienici informati!
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 05/03/2020, 10:43
- Località: Como
Re: Tentennamenti a velocità costante
Grazie Ennio per la risposta, a riserva non ci vado quasi mai e di solito faccio benzina Eni, IP o Q8; qualche volta i gasolio economy ma non ci andrò più
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06/08/2019, 22:43
Re: Tentennamenti a velocità costante
Certo che a 40K Km il filtro del gasolio va comunque cambiato.
Poi per i tentennamenti potresti avere l'impianto sporco: meglio una visita da un pompista (officine che riparano solo iniezioni diesel) perchè è un impianto molto delicato e i problemi partono dal serbatoio, pompa booster, filtro gasolio, pompa principale, elettroiniettori, scambiatore di calore sul gasolio di ritorno......etc
Ti si è mai accesa la spia candelette gialla lampeggiane o il simbolo dell'anomalia motore? anche se non lo hai mai notato, facendo la diagnosi esce fuori.
Poi per i tentennamenti potresti avere l'impianto sporco: meglio una visita da un pompista (officine che riparano solo iniezioni diesel) perchè è un impianto molto delicato e i problemi partono dal serbatoio, pompa booster, filtro gasolio, pompa principale, elettroiniettori, scambiatore di calore sul gasolio di ritorno......etc
Ti si è mai accesa la spia candelette gialla lampeggiane o il simbolo dell'anomalia motore? anche se non lo hai mai notato, facendo la diagnosi esce fuori.
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 05/03/2020, 10:43
- Località: Como
Re: Tentennamenti a velocità costante
No, la spia candelette gialla o anomalia motore non si sono mai accese in marcia; al primo tagliando (30000 km) in Volkswagen l'avevo segnalato; questo problema è iniziato poco prima dei 30000 km e ogni tanto compare. Per il filtro l'avrei fatto sostituire al secondo tagliando ma Angelo tu consigli di farlo già ora, ok. Grazie per l'attenzione. Saluti Raffaele
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06/08/2019, 22:43
Re: Tentennamenti a velocità costante
L'ultimo diesel che ho avuto era un'Audi A5 e sul quel motore (molto performante) il filtro andava cambiato ogni 30K: poichè il sistema di iniezione è lo stesso, mi fa strano che non venga previsto anche sul T roc.Raf ha scritto: 16/03/2021, 8:30 No, la spia candelette gialla o anomalia motore non si sono mai accese in marcia; al primo tagliando (30000 km) in Volkswagen l'avevo segnalato; questo problema è iniziato poco prima dei 30000 km e ogni tanto compare. Per il filtro l'avrei fatto sostituire al secondo tagliando ma Angelo tu consigli di farlo già ora, ok. Grazie per l'attenzione. Saluti Raffaele
Non è neanche che utilizzassi molto più carburante: 6 litri/100Km in media pur con 180 CV.
Ti consiglio di contattare un'officina Bosch! perchè per certi difetti di iniezione sono gli unici ad avere le soluzioni.
Per altro una vettura a benzina ha due fonti di problemi: accensione (elettrico) ed iniezione (meccanico). fortunatamente il diesel ha solo problemi di iniezione.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 24/03/2021, 13:27
Re: Tentennamenti a velocità costante
Buongiorno, versione 1.5 diesel il motore va come un 3 cilindri, rumoroso e singhiozza, l’assistenza mi ha presentato €6900 per fammi dovuti a benzina nel diesel! L’ultimo rifornimento fatto per 3/4 di tanica e ho percorso almeno 100km in autostrada fino a casa senza problemi, poi l’indomani inizia il rumore e la perdita di potenza. Porto l’auto in assistenza e nell’ordine mi dicono:
1) non c’è più olio motore, ma nessuna segnalazione di anomalia sul cruscotto;
2) ha messo benzina al posto del diesel.
Tutto ciò non mi convince, anche perché, correggetemi se sbaglio, 100km fatti a 120km/h non avrebbero dovuto fermare prima il motore o addirittura far prendere fuoco all’auto? Grazie per le risposte.
1) non c’è più olio motore, ma nessuna segnalazione di anomalia sul cruscotto;
2) ha messo benzina al posto del diesel.
Tutto ciò non mi convince, anche perché, correggetemi se sbaglio, 100km fatti a 120km/h non avrebbero dovuto fermare prima il motore o addirittura far prendere fuoco all’auto? Grazie per le risposte.
- Tiziano
- Messaggi: 1018
- Iscritto il: 04/09/2018, 13:35
Re: Tentennamenti a velocità costante
Sei troppo vago, 1.5 e benzina 1.6 diesel, hai effettivamente messo benzina invece del gasolio?, quanti km hai e se hai gia fatto o meno un tagliando. 100 km a 120 kh con benzina invece che gasolio ti rovina tutto, e facilmente l’olio se prima c’era te l’ha mangiato nei 100 km
- Yoda
- Messaggi: 1600
- Iscritto il: 22/11/2019, 23:01
- Località: Milano
Re: Tentennamenti a velocità costante
appurato che come dice Tiziano dovresti avere il 1.6 diesel,Tannan ha scritto: 24/03/2021, 13:46...correggetemi se sbaglio, 100km fatti a 120km/h non avrebbero dovuto fermare prima il motore o addirittura far prendere fuoco all’auto?...
il gasolio è più pesante della benzina (quando li unisci in un rifornimento sbagliato) quindi rimane sul fondo del serbatoio.
potresti aver fatto 120 km, fino a che non l'hai consumato quasi tutto; a quel punto ha cominciato ad aspirare anche benzina.
per l'olio bruciato avviene perché viene usato al posto del gasolio per lubrificare il motore come pistoni bielle albero etc.
(la benzina è un solvente con un potere lubrificante più basso del diesel)
T-ROC 1.5 TSI Advance ACT - Ex : KIA Picanto T-GDI 100 cv.- Ford KA+ 1.2 - VW UP GTI 115 cv. - VW POLO 1.0 110 cv. - Fiat 500 S 1.3 Mjet 95 cv. - Toyota Yaris 1.3 B - Ford KA 1.2 Titanium B - Ford Ka 1.3 - Ford Fiesta MK3 1.0 - Ford Fiesta MK2 1.6 D
-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06/08/2019, 22:43
Re: Tentennamenti a velocità costante
Non convince neanche me (vecchio dieselista)Tannan ha scritto: 24/03/2021, 13:46
Tutto ciò non mi convince, anche perché, correggetemi se sbaglio, 100km fatti a 120km/h non avrebbero dovuto fermare prima il motore o addirittura far prendere fuoco all’auto? Grazie per le risposte.
Un diesel consuma olio sole se da qualche guarnizione l'olio arriva in camera di combustione, ma in quantità modesta o dall'alberino del turbo e quindi per consumare 4 Kg di olio ci vuole qualche migliaio di Km.
di solito avviene il contrario: il gasolio diluisce l'olio cadendo in coppa dalle fasce elastiche con qualche iniettore che gocciola; motivo per cui non si nota il consumo di olio.
un amico su una polo D ha fatto il pieno di benzina partendo dalla riserva: quindi ha diluito 10 volte il gasolio che aveva; l'auto ha percorso 5 km prima di cominciare a tossire e fermarsi. questo perchè la benzina non ha il potere lubrificante del gasolio e i pompanti degli iniettori si bloccano.
In questo caso, vuotato il serbatoio e rifatto il pieno tutto ok nessun danno.
Per fare un danno da 6.900,00 € bisogna che ti si sia distrutto l'impianto di iniezione, il turbo e un po' di altre cose la vedo difficile che sia successa in un centinaio di km, senza darti alcun segnale.