Cambio DSG 7 DQ200
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/07/2021, 17:55
Cambio DSG 7 DQ200
Buongiorno a tutti,
Avrei intenzione di acquistare un t-roc 1.5 dsg 150cv ma ho letto numerose testimonianze sul malfunzionamento di questo cambio.
Vorrei sapere se i problemi sono ancora attuali oppure sono problemi ormai risolti, dato che sono problemi nati quasi 10 anni fa.
Grazie a tutti!
Avrei intenzione di acquistare un t-roc 1.5 dsg 150cv ma ho letto numerose testimonianze sul malfunzionamento di questo cambio.
Vorrei sapere se i problemi sono ancora attuali oppure sono problemi ormai risolti, dato che sono problemi nati quasi 10 anni fa.
Grazie a tutti!
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/10/2020, 20:22
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Ciao, io ce l'ho da un anno e da molti anni guido auto automatiche per miei problemi e questo lo trovo molto performante, adeguato al motore. Anche il mio meccanico di fiducia me ne parlò molto bene prima dell'acquisto.
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Specifica quali problemi però...Alecrb ha scritto:Buongiorno a tutti,
Avrei intenzione di acquistare un t-roc 1.5 dsg 150cv ma ho letto numerose testimonianze sul malfunzionamento di questo cambio.
Vorrei sapere se i problemi sono ancora attuali oppure sono problemi ormai risolti, dato che sono problemi nati quasi 10 anni fa.
Grazie a tutti!
Forse ti confondi con quello con cambio a secco.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Infatti, il Q200 è proprio il cambio a secco a 7 rapporti che VW si ostina a montare sui motori sino a 250 nw di coppia, T-Roc compresa!
I problemi di questo cambio sono di due tipi:
1) a causa di un olio in cui è immersa la meccatronica del cambio (non le frizioni che sono, come ho scritto, a secco) i circuiti tendevano a subire un processo di corrosione che faceva letteralmente impazzire il cambio guastandolo.
Questo problema è stato risolto completamente anni fa sostituendo il tipo di olio.
2) alta usura delle frizioni a secco che deperiscono troppo rapidamente e la cui sostituzione costa comunque un botto.
Non mi pare che per il problema n. 2 sia stato fatto nulla. In Cina, per ovviare all’alto numero di vertenze causate da questo problema progettuale, il cambio Q200 è stato garantito 10 anni; da noi assolutamente no.
Io l’ho scelto perché l’auto è aziendale ed è oggetto di un noleggio a lungo termine e la manutenzione straordinaria è a carico della Volkswagen Financial Services, ma se l’avessi dovuta acquistare io, ci avrei pensato molto bene.
Quanto all’effettivo manifestarsi di problemi, al momento non ne ho: il cambio funziona ancora molto bene, ma ho appena raggiunto i 28.000 e in molti dicono che le frizioni cominciano a dare segni di cedimento non prima di 35-40-45.000 km.
Comunque, io vado molto in montagna e tiro molto (spesso troppo), trattandolo senza pietà, sempre in S con continui affondi e sorpassi: quando giungo a destinazione, talvolta, l’odore di strinato lo avverto, scendendo dall’auto. Ti saprò dire quanto dura.
I problemi di questo cambio sono di due tipi:
1) a causa di un olio in cui è immersa la meccatronica del cambio (non le frizioni che sono, come ho scritto, a secco) i circuiti tendevano a subire un processo di corrosione che faceva letteralmente impazzire il cambio guastandolo.
Questo problema è stato risolto completamente anni fa sostituendo il tipo di olio.
2) alta usura delle frizioni a secco che deperiscono troppo rapidamente e la cui sostituzione costa comunque un botto.
Non mi pare che per il problema n. 2 sia stato fatto nulla. In Cina, per ovviare all’alto numero di vertenze causate da questo problema progettuale, il cambio Q200 è stato garantito 10 anni; da noi assolutamente no.
Io l’ho scelto perché l’auto è aziendale ed è oggetto di un noleggio a lungo termine e la manutenzione straordinaria è a carico della Volkswagen Financial Services, ma se l’avessi dovuta acquistare io, ci avrei pensato molto bene.
Quanto all’effettivo manifestarsi di problemi, al momento non ne ho: il cambio funziona ancora molto bene, ma ho appena raggiunto i 28.000 e in molti dicono che le frizioni cominciano a dare segni di cedimento non prima di 35-40-45.000 km.
Comunque, io vado molto in montagna e tiro molto (spesso troppo), trattandolo senza pietà, sempre in S con continui affondi e sorpassi: quando giungo a destinazione, talvolta, l’odore di strinato lo avverto, scendendo dall’auto. Ti saprò dire quanto dura.
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Cambio DSG 7 DQ200
fortuna la mia è diesel quindi non a secco.GB ego sum ha scritto:Infatti, il Q200 è proprio il cambio a secco a 7 rapporti che VW si ostina a montare sui motori sino a 250 nw di coppia, T-Roc compresa!
I problemi di questo cambio sono di due tipi:
1) a causa di un olio in cui è immersa la meccatronica del cambio (non le frizioni che sono, come ho scritto, a secco) i circuiti tendevano a subire un processo di corrosione che faceva letteralmente impazzire il cambio guastandolo.
Questo problema è stato risolto completamente anni fa sostituendo il tipo di olio.
2) alta usura delle frizioni a secco che deperiscono troppo rapidamente e la cui sostituzione costa comunque un botto.
Non mi pare che per il problema n. 2 sia stato fatto nulla. In Cina, per ovviare all’alto numero di vertenze causate da questo problema progettuale, il cambio Q200 è stato garantito 10 anni; da noi assolutamente no.
Io l’ho scelto perché l’auto è aziendale ed è oggetto di un noleggio a lungo termine e la manutenzione straordinaria è a carico della Volkswagen Financial Services, ma se l’avessi dovuta acquistare io, ci avrei pensato molto bene.
Quanto all’effettivo manifestarsi di problemi, al momento non ne ho: il cambio funziona ancora molto bene, ma ho appena raggiunto i 28.000 e in molti dicono che le frizioni cominciano a dare segni di cedimento non prima di 35-40-45.000 km.
Comunque, io vado molto in montagna e tiro molto (spesso troppo), trattandolo senza pietà, sempre in S con continui affondi e sorpassi: quando giungo a destinazione, talvolta, l’odore di strinato lo avverto, scendendo dall’auto. Ti saprò dire quanto dura.
- GB ego sum
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 01/12/2018, 19:39
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Certo, le diesel montano modelli in bagno d’olio che pare vadano benissimo. Non è però il Q200 che identifica proprio il 7 rapporti con frizioni a secco.
- benmussi
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 24/08/2019, 17:56
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Tutto vero. Io lo avevo su una passat aziendale 1.6 tdi, e a fine leasing (140 mila chilometri) nonostante tutto era ancora perfetto. Facevo però poca montagna allora e avevo una guida prevalentemente in autostrada ...GB ego sum ha scritto:....... Ti saprò dire quanto dura.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/07/2021, 17:55
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Di che anno è la tua?GB ego sum ha scritto: 31/07/2021, 8:19 Infatti, il Q200 è proprio il cambio a secco a 7 rapporti che VW si ostina a montare sui motori sino a 250 nw di coppia, T-Roc compresa!
I problemi di questo cambio sono di due tipi:
1) a causa di un olio in cui è immersa la meccatronica del cambio (non le frizioni che sono, come ho scritto, a secco) i circuiti tendevano a subire un processo di corrosione che faceva letteralmente impazzire il cambio guastandolo.
Questo problema è stato risolto completamente anni fa sostituendo il tipo di olio.
2) alta usura delle frizioni a secco che deperiscono troppo rapidamente e la cui sostituzione costa comunque un botto.
Non mi pare che per il problema n. 2 sia stato fatto nulla. In Cina, per ovviare all’alto numero di vertenze causate da questo problema progettuale, il cambio Q200 è stato garantito 10 anni; da noi assolutamente no.
Io l’ho scelto perché l’auto è aziendale ed è oggetto di un noleggio a lungo termine e la manutenzione straordinaria è a carico della Volkswagen Financial Services, ma se l’avessi dovuta acquistare io, ci avrei pensato molto bene.
Quanto all’effettivo manifestarsi di problemi, al momento non ne ho: il cambio funziona ancora molto bene, ma ho appena raggiunto i 28.000 e in molti dicono che le frizioni cominciano a dare segni di cedimento non prima di 35-40-45.000 km.
Comunque, io vado molto in montagna e tiro molto (spesso troppo), trattandolo senza pietà, sempre in S con continui affondi e sorpassi: quando giungo a destinazione, talvolta, l’odore di strinato lo avverto, scendendo dall’auto. Ti saprò dire quanto dura.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/07/2021, 17:55
Re: Cambio DSG 7 DQ200
A quanti km sei arrivato?mrctsc ha scritto: 30/07/2021, 22:07 Ciao, io ce l'ho da un anno e da molti anni guido auto automatiche per miei problemi e questo lo trovo molto performante, adeguato al motore. Anche il mio meccanico di fiducia me ne parlò molto bene prima dell'acquisto.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/07/2021, 17:55
Re: Cambio DSG 7 DQ200
Grazie a tutti per le risposte!